Intel Pentium G4500

Intel Pentium G4500: Processore budget per compiti di base nel 2025
Review attuale per chi cerca un assemblaggio minimalista
Caratteristiche principali: SkyLake nei dettagli
Architettura e processo tecnologico
Il processore Intel Pentium G4500, lanciato nel 2016, è basato sull'architettura SkyLake e realizzato con un processo tecnologico a 14 nm. Nonostante la sua età, nel 2025 rimane un'opzione per assemblaggi ultra-budget. Caratteristiche chiave:
- 2 core / 2 thread — l'assenza di Hyper-Threading limita il multitasking.
- Frequenza base 3.5 GHz — moltiplicatore fisso, overclocking non possibile.
- cache L3 da 4 MB — sufficiente per applicazioni semplici.
- Grafica integrata HD Graphics 530 — supporta 4K@60 Hz tramite HDMI 1.4, ma poco adatta ai giochi.
Prestazioni: Nel test Geekbench 6 (2025) il processore ottiene 697 punti in modalità monodimensionale e 1132 in modalità multithreading. Questo è adeguato per l'uso di base con applicazioni per ufficio e browser.
Schede madri compatibili
Socket e chipset
Il Pentium G4500 utilizza il socket LGA 1151 (versione v1). Chipset supportati:
- H110, B150, H170, Z170 — modelli degli anni 2015-2016.
- Caratteristiche di scelta: Nel 2025, le nuove schede con questi chipset sono praticamente inesistenti. I prezzi delle rimanenze variano da $60 (ASRock H110M-HDV) a $100 (Gigabyte Z170-HD3).
Importante: I chipset delle serie 100/200 non supportano DDR5 o PCIe 4.0. Per un upgrade del sistema sarà necessaria la sostituzione della scheda e del processore.
Memoria supportata
DDR4 e le sue limitazioni
Il processore funziona solo con DDR4-2133 MHz (ufficialmente). I moduli moderni DDR4-3200 funzioneranno a una frequenza inferiore. Capacità raccomandate:
- 8 GB (2x4 GB) — per Windows 11 e compiti di base.
- 16 GB — eccessivi, ma utili quando si lavora contemporaneamente con oltre 10 schede del browser e applicazioni leggere.
Costo dei nuovi moduli DDR4 nel 2025:
- 8 GB — a partire da $30;
- 16 GB — a partire da $55.
Raccomandazioni per alimentatori
Efficienza energetica prima di tutto
Con un TDP di 51 W, il processore non richiede un alimentatore potente. Tuttavia, la scelta dipende dalla configurazione:
- Senza scheda video dedicata: un alimentatore da 300 W è sufficiente (ad esempio, be quiet! Pure Power 11 300W — $45).
- Con scheda video di livello NVIDIA GTX 1650: alimentatore da 450 W (Corsair CX450 — $55).
Consiglio: Non risparmiare sull'alimentatore per la stabilità. Anche in un assemblaggio budget, è meglio optare per modelli con certificato 80+ Bronze.
Pro e contro del Pentium G4500
Punti di forza:
- Prezzo basso: I nuovi processori (se disponibili) costano $50–70.
- Efficienza energetica: Adatto per PC compatti e sistemi con raffreddamento passivo.
- HD Graphics 530: Permette di risparmiare su una scheda video per lavori d'ufficio.
Punti deboli:
- 2 core: Il multitasking è limitato, si verifica un rallentamento durante l'apertura simultanea di Photoshop e browser.
- Piattaforma obsoleta: Nessun supporto per NVMe, USB 3.2 Gen 2, Wi-Fi 6.
- Nessun margine per il futuro: Anche nel 2025, due core non sono sufficienti per sistemi operativi e software esigenti.
Scenari di utilizzo
A chi è utile il G4500?
1. PC per ufficio: Lavoro con documenti, email, videochiamate.
Esempio: Un assemblaggio basato su G4500 + 8 GB DDR4 + SSD 256 GB costerà tra $200–250.
2. Media center domestico: Streaming video (Netflix, YouTube 4K), musica.
Limitazione: HDR e AV1 non sono supportati.
3. Progetti educativi: PC per studenti o pensionati.
Non adatto per:
- Giochi moderni (anche Fortnite a impostazioni basse — frame sotto i 30 FPS).
- Montaggio video, modellazione 3D.
Confronto con concorrenti
Alternative budget del 2025
1. AMD Athlon 3000G (Zen, 2 core/4 thread):
- Punti di forza: SMT, grafica Vega 3.
- Punti deboli: Frequenza 3.5 GHz, prezzo $60.
- Conclusione: Migliore nel multithreading, ma la piattaforma AM4 è anch'essa in via di obsolescenza.
2. Intel Celeron G5925 (Comet Lake, 2 core):
- Punti di forza: Supporto DDR4-2666, prezzo $55.
- Punti deboli: Nessun vantaggio significativo rispetto al G4500.
3. Mini-PC su ARM: Ad esempio, Raspberry Pi 5 (8 GB) a $100.
- Punti di forza: Efficienza energetica, funzionamento silenzioso.
- Punti deboli: Compatibilità x86 in discussione.
Consigli pratici per l'assemblaggio
Come evitare errori
1. Scheda madre: Cerca modelli con HDMI 2.0, se hai bisogno del supporto 4K (ad esempio, ASUS B150M-A/M.2).
2. Raffreddamento: Il dissipatore stock è sufficiente, ma per silenziosità sostituiscilo con un Deepcool GAMMAXX 400 V2 ($20).
3. Storage: Scegli un SSD (Kingston A400 480 GB — $35), un HDD rallenterà il sistema.
4. Case: Un Mini-Tower compatto sarà adeguato (Fractal Design Core 1100 — $45).
Esempio di assemblaggio:
- Processore: G4500 ($60)
- Scheda madre: ASRock H110M-HDV ($65)
- Memoria: 8 GB DDR4-2133 ($30)
- SSD: 256 GB ($30)
- Alimentatore: 400 W ($45)
- Case: $40
Totale: $270.
Conclusione finale: A chi è adatto il Pentium G4500?
Questo processore è una scelta per chi:
- Assemble un PC economico per ufficio o studio.
- Non prevede di eseguire applicazioni moderne.
- Vuole utilizzare rimanenze di vecchi componenti (DDR4, case).
Perché non conviene prendere il G4500 nel 2025:
- Con la stessa spesa si può acquistare un usato Core i5 di settima generazione con 4 core.
- Nuove soluzioni ARM sono più efficienti per i media center.
Conclusione: Il Pentium G4500 è un prodotto di nicchia. È giustificato solo con un rigoroso budget fino a $300 e senza esigenze di prestazioni elevate.