Intel Core i7-4930K

Intel Core i7-4930K

Intel Core i7-4930K nel 2025: vale la pena considerare la leggenda Ivy Bridge-E?

Analisi completa per appassionati e build economiche


Caratteristiche principali: Architettura, processo tecnologico e caratteristiche chiave

Il processore Intel Core i7-4930K, rilasciato nel 2013, appartiene alla generazione Ivy Bridge-E. Si trattava di un chip di punta per appassionati, con 6 core e 12 thread grazie all'Hyper-Threading. Il processo tecnologico è di 22 nm, che nel 2025 risulta obsoleto (i CPU moderni utilizzano 5-7 nm). La frequenza di base è di 3.4 GHz, con Turbo Boost fino a 3.9 GHz. La dimensione della cache L3 è di 12 MB, mentre il TDP è di 130 W.

Prestazioni nel 2025:

- Geekbench 6: 679 (Single-Core), 3411 (Multi-Core). Per confronto, Ryzen 5 7600X raggiunge ~2200 (Single-Core) e ~12000 (Multi-Core).

- Caratteristiche chiave del 2013: supporto PCIe 3.0, moltiplicatore sbloccato per overclocking, controller di memoria quad-channel.

Esempio pratico: Nel 2024, un utente del forum Overclockers.ru è riuscito a overcloccare l’i7-4930K fino a 4.5 GHz con raffreddamento ad aria, ma anche questo non ha consentito di giocare comodamente a Cyberpunk 2077 con impostazioni medie (gli FPS raramente superavano 40).


Schede madri compatibili: Socket e chipset

Il processore utilizza il socket LGA 2011 ed è compatibile solo con chipsets della serie X79. Nel 2025 non vengono prodotte nuove schede madri per questo socket.

Caratteristiche di scelta:

- Modelli popolari del 2013-2014: ASUS Rampage IV Extreme, Gigabyte GA-X79-UD3, MSI X79A-GD45.

- Rischi: La maggior parte delle schede nel mercato secondario (prezzo $80-150 usate) ha componenti usurati (ad esempio, condensatori gonfi).

- Limitazioni: Nessun supporto per USB 3.1, NVMe (solo tramite adattatori), Wi-Fi 6.

Consiglio: Quando acquisti una scheda usata, controlla le condizioni dei moduli VRM e la presenza di un BIOS aggiornato per la compatibilità con SSD SATA.


Tipi di memoria supportati

L’i7-4930K funziona solo con DDR3 (fino a 1866 MHz in modalità quad-channel). Nel 2025 questo è uno svantaggio significativo:

- Larghezza di banda DDR3 (~30 GB/s) vs DDR5 (~60-100 GB/s).

- Massima capacità: 64 GB (8x8 GB), ma trovare moduli DDR3 da 8 GB è difficile.

Esempio: Durante l'editing video in DaVinci Resolve 18, un sistema con i7-4930K e 32 GB di DDR3 mostra ritardi nel rendering 4K a causa di un collo di bottiglia nella memoria.


Raccomandazioni per l'alimentatore

Con un TDP di 130 W e overclocking, il consumo può raggiungere 180 W.

Consigli:

- Potenza minima dell'alimentatore: 500 W (ad esempio, Corsair CX550).

- Per sistemi con GPU di livello RTX 3060: 650 W (Be Quiet! Pure Power 12 M).

- Importante: Le schede grafiche moderne richiedono connettori a 8 pin, che potrebbero non essere presenti nelle vecchie alimentatori.

Esperienza dell'utente: Una build con i7-4930K e RTX 3060 con un alimentatore da 600 W funziona in modo stabile, ma sotto carico nei giochi si osservano cadute di tensione a causa dell'usura dell'alimentatore.


Pro e contro dell’Intel Core i7-4930K nel 2025

Pro:

- Prezzo basso nel mercato secondario ($50-80).

- Potenziale di overclock per appassionati.

- Numero sufficiente di core per compiti di base multithreading.

Contro:

- Architettura obsoleta: arretratezza nell'IPC del 40-60% rispetto ai CPU moderni.

- Alto consumo energetico.

- Nessun supporto per DDR4/5, PCIe 4.0/5.0.


Scenari di utilizzo

1. Giochi degli anni 2010: GTA V, The Witcher 3 — a impostazioni elevate (1080p, 60 FPS).

2. Compiti d’ufficio: Lavoro con documenti, navigazione web, editing fotografico leggero.

3. Compiti server: NAS domestico o media server (Plex).

Non adatto per:

- Giochi AAA moderni (Starfield, Alan Wake 2).

- Rendering 3D e compiti basati su reti neurali.


Confronto con i concorrenti

1. AMD Ryzen 5 5600X (2020):

- Prezzo nuovo: $150–180.

- Vantaggi: +85% Single-Core, supporto PCIe 4.0, DDR4.

2. Intel Core i5-12400F (2022):

- Prezzo nuovo: $130–160.

- Vantaggi: +90% Multi-Core, TDP 65 W.

Conclusione: Anche i CPU moderni economici superano l’i7-4930K in tutti i parametri.


Consigli pratici per la build

1. Dissipatore: Utilizza dissipatori ad torre (Noctua NH-D14) — le staffe standard per LGA 2011 sono incluse nella confezione.

2. Archiviazione: Opta per SSD SATA (Samsung 870 EVO), poiché NVMe richiede un adattatore.

3. Scheda grafica: Evita modelli con PCIe 4.0 (ad esempio, RTX 4070) — non sfrutteranno il potenziale su PCIe 3.0 x16.

Esempio di build non riuscita: Un utente ha installato una RTX 3080, ma a causa delle limitazioni di PCIe 3.0 ha perso il 15-20% di prestazioni in 4K.


Conclusione finale: A chi si addice l’i7-4930K nel 2025?

Questo processore è valido solo per:

- Appassionati, che assemblano sistemi retro.

- Build economiche per ufficio o centro multimediale (se disponibili componenti a basso costo).

- Soluzione temporanea prima di un upgrade a una piattaforma moderna.

Alternativa: Per $200-250 è possibile assemblare un sistema su Ryzen 5 5500 o Intel i3-13100F con garanzia e supporto per nuove tecnologie.


L'Intel Core i7-4930K è un relitto dell'era Ivy Bridge che nel 2025 vale la pena considerare solo in casi eccezionali. Il suo tempo è passato, ma per coloro che sono nostalgici dell'“età d'oro” dei CPU rimarrà un simbolo della potenza degli anni 2010.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
September 2013
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
Core i7-4930K
Nome in codice
Ivy Bridge-E
Generazione
Core i7 (Ivy Bridge-E)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
6
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
12
Frequenza di base
3.4 GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
up to 3.9 GHz
Cache L1
64 KB (per core)
Cache L2
256 KB (per core)
Cache L3
12 MB (shared)
Frequenza del bus
100 MHz
Moltiplicatore
34.0x
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
Intel Socket 2011
Multiplier Unlocked
Yes
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
22 nm
Consumo di energia
130 W
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
Gen 3
Transistors
1,860 million

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Quad-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
N/A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
679
Geekbench 6
Multi Core Punto
3411
Geekbench 5
Singolo Core Punto
896
Geekbench 5
Multi Core Punto
5025
Passmark CPU
Singolo Core Punto
1974
Passmark CPU
Multi Core Punto
9421

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
805 +18.6%
736 +8.4%
643 -5.3%
603 -11.2%
Geekbench 6 Multi Core
3871 +13.5%
3654 +7.1%
3183 -6.7%
3001 -12%
Geekbench 5 Singolo Core
917 +2.3%
880 -1.8%
869 -3%
Geekbench 5 Multi Core
5561 +10.7%
5279 +5.1%
4788 -4.7%
4573 -9%
Passmark CPU Singolo Core
2033 +3%
2002 +1.4%
1951 -1.2%
Passmark CPU Multi Core
10372 +10.1%
9935 +5.5%
9075 -3.7%
8545 -9.3%