Intel Core i7-8706G

Intel Core i7-8706G: Processore Universale per Compiti Mobili - Analisi nel 2025
Nonostante l'Intel Core i7-8706G sia stato rilasciato nel 2018, la sua architettura unica con grafica ibrida Radeon RX Vega M GL continua a attrarre l'attenzione degli utenti in cerca di un equilibrio tra prestazioni e mobilità. Nel 2025, i laptop con questo processore sono ancora disponibili sul mercato come soluzioni accessibili per lavoro e giochi. Scopriamo a chi può essere utile oggi e quali sono i suoi punti di forza.
Architettura e Processo Tecnologico: Esperimento Ibrido di Intel e AMD
Il processore Intel Core i7-8706G appartiene alla linea Kaby Lake G, frutto della collaborazione tra Intel e AMD. Questo è un raro esempio di integrazione da parte di Intel di grafica basata sull'architettura AMD Vega nel proprio chip.
Caratteristiche Principali:
- Processo Tecnologico: 14 nm (CPU) + 14 nm (GPU di AMD).
- Core e Thread: 4 core, 8 thread (Hyper-Threading).
- Frequenze Operative: Base - 3.1 GHz, modalità turbo - fino a 4.1 GHz.
- Cache: L3 - 8 MB.
- Grafica Integrata: Radeon RX Vega M GL (1280 processori stream, 931–1011 MHz).
Caratteristiche dell'Architettura:
- Memoria HBM2: La grafica Vega M GL utilizza una memoria dedicata HBM2 da 4 GB, che accelera lo scambio di dati tra CPU e GPU.
- Design Compatto: CPU e GPU sono integrate in un'unica unità, risparmiando spazio sulla scheda. Questo è particolarmente rilevante per i laptop sottili.
Consumo Energetico e TDP: Equilibrio tra Potenza e Riscaldamento
Il TDP del processore è di 65 W, superiore a quello dei moderni chip per ultrabook (ad esempio, Intel Core serie U con TDP di 15 W). Ciò significa:
- Requisiti di Raffreddamento: I laptop con l’i7-8706G sono dotati di sistemi di raffreddamento potenziati (2 ventole, tubi di calore).
- Scenari Reali: Sotto carico (ad esempio, rendering video), il processore può consumare fino a 80 W, ma in compiti da ufficio consuma 20-30 W.
Consiglio: Quando acquisti, controlla le recensioni sul rumore delle ventole. Modelli come il Dell XPS 15 9575 (2018) con questa CPU sono stati talvolta criticati per il ronzio sotto carico.
Prestazioni: Come si Comporta nelle Attività nel 2025?
Geekbench 6:
- Single-Core: 1172 → Livello Intel Core i5-1135G7 (2020).
- Multi-Core: 3654 → Vicino a Ryzen 5 5500U (2021).
Compiti Reali:
- Ufficio e Browser: Gestisce senza problemi 20+ schede, fogli Excel e Zoom.
- Multimedia: Modifica foto in Lightroom - 30-40 secondi per esportare un’immagine da 24 MP. Il montaggio video in 1080p (Premiere Pro) è possibile, ma il rendering in 4K richiederà 2-3 volte più tempo rispetto a un Apple M2.
- Gioco: In Dota 2 (1080p, impostazioni elevate) – 80-90 FPS, Cyberpunk 2077 (720p, impostazioni basse) – 35-40 FPS. Vega M GL si avvicina alla NVIDIA MX350.
- Turbo Boost: Nei giochi, la frequenza della CPU si mantiene tra 3.8-4.0 GHz per 10-15 minuti, poi scende a 3.5 GHz a causa del riscaldamento.
Scenari d'Uso: A Chi Si Adatta l’i7-8706G nel 2025?
1. Studenti e Freelance: Per studi, lavoro in Photoshop, editing di brevi video.
2. Gamer con Budget Limitato: Se il laptop è stato acquistato per $700-900 (nuovo), può far girare Fortnite o GTA V a impostazioni medie.
3. Designer in Movimento: Grazie alla memoria HBM2, la grafica Vega gestisce meglio la modellazione 3D rispetto a Intel Iris Xe.
Esempio: Un laptop HP Spectre x360 15 (prezzo nel 2025 – circa $850) con questa CPU è adatto a un designer che apprezza il touchscreen e la penna.
Autonomia: Quanto Dura un Laptop?
Con una capacità della batteria di 60-75 Wh (tipica per i modelli con i7-8706G):
- Visiione di Video: 6-7 ore (luminosità 50%, Wi-Fi attivo).
- Lavoro in Office: 5-6 ore.
- Giochi: 1.5-2 ore.
Tecnologie di Risparmio Energetico:
- Intel SpeedStep: Regola dinamicamente la frequenza.
- Radeon Chill: Limita gli FPS nei giochi per risparmiare batteria.
Consiglio: Disattiva il Turbo Boost nelle impostazioni di alimentazione di Windows - questo aggiungerà 1-1.5 ore di autonomia.
Confronto con i Concorrenti: Cosa Considerare nel 2025?
1. AMD Ryzen 5 7640U (Zen 4, 4 nm): 30% più veloce in compiti multi-thread, l'iGPU Radeon 740M è più debole della Vega M GL.
2. Apple M2 (5 nm): Autonomia doppia, ma i giochi su macOS sono limitati.
3. Intel Core i5-1345U (10 nm): Migliore efficienza energetica, ma la grafica Iris Xe è inferiore alla Vega.
Conclusione: L’i7-8706G è in vantaggio sui concorrenti solo nella grafica, ma perde in termini di consumo energetico e velocità della CPU.
Vantaggi e Svantaggi
Punti di Forza:
- Grafica integrata potente per la sua generazione.
- Supporto Thunderbolt 3 (utile per monitor esterni 4K).
- Prezzo accessibile nel 2025 ($700-1000 per un laptop).
Punti deboli:
- Processo tecnologico obsoleto a 14 nm → alto riscaldamento.
- Mancanza di supporto PCIe 4.0 e Wi-Fi 6.
- Aggiornamento impossibile: la CPU è saldata sulla scheda.
Raccomandazioni per la Scelta di un Laptop
- Tipo di dispositivo: Stazioni di lavoro compatte (Dell Precision 5530) o ibridi 2-in-1 (HP Spectre x360). I laptop da gioco con questa CPU sono stati prodotti raramente.
- Cosa Considerare:
- Schermo: Almeno Full IPS, per giochi - 120 Hz.
- Raffreddamento: 2 ventole + modalità "Silenziosa" nel software.
- Porte: Thunderbolt 3 desiderabile per eGPU (utile per upgrade).
Conclusione Finale
L'Intel Core i7-8706G nel 2025 è una scelta per chi cerca un laptop economico con buona grafica per studio, design o gaming leggero. I suoi principali vantaggi:
- Possibilità di giocare senza una scheda grafica dedicata.
- Supporto per programmi professionali che utilizzano OpenCL (Blender, DaVinci Resolve).
A Chi Non Si Adatta:
- A chi tiene molto all'autonomia (guarda la serie Apple M o Ryzen 7000U).
- A professionisti che lavorano con video 4K o pesanti progetti 3D.
Se trovi un laptop con i7-8706G a $700-800, è un'opzione valida. Ma per $1000+ è meglio optare per modelli moderni su Ryzen o Intel di tredicesima generazione.