Intel Pentium G4560

Intel Pentium G4560: Processore economico del 2025 — vale la pena acquistarlo?
Caratteristiche principali: Architettura e prestazioni
Il processore Intel Pentium G4560, rilasciato nel 2017, appartiene alla generazione Kaby Lake (7ª generazione Core). Nonostante l'età, rimane rilevante nel segmento budget grazie a caratteristiche uniche.
Tecnologia di produzione: 14 nm — una tecnologia obsoleta entro il 2025, ma che garantisce un basso consumo energetico (TDP 54 W).
Core e thread: 2 core / 4 thread (Hyper-Threading) — un vantaggio chiave rispetto ai Celeron a 2 thread.
Cache: 3 MB L3 — il minimo per compiti base.
Grafica: Intel HD 610 — adatta per l'output video, ma non per i giochi.
Prestazioni: Nel test Geekbench 6 (2025) — 706 (single-core) e 1451 (multi-core). Questo è sufficiente per programmi da ufficio, navigazione e video in 1080p.
Caratteristiche chiave:
- Supporto per DDR4-2400 — memoria rapida per i suoi tempi.
- Hyper-Threading — multithreading per compiti paralleli.
- Compatibilità con Windows 10/11 e Linux — sistemi operativi attuali.
Schede madri compatibili: Socket e chipset
Socket: LGA 1151 — un connettore obsoleto, nuove schede per esso non vengono più prodotte. Nel 2025 cercate schede madri nel mercato dell'usato:
- H110: Opzione economica (da $40), ma richiede aggiornamento BIOS per Kaby Lake.
- B250: Scelta ottimale (usate – $50-70) — supporto USB 3.1, M.2 (SATA).
- H270/Z270: Segmento premium (rare, $80+) — eccessive per Pentium.
Importante: Quando acquistate una scheda madre nuova (non utilizzata), verificate la versione del BIOS — alcune richiedono un aggiornamento per funzionare con G4560.
Memoria supportata: DDR4 vs DDR5
Il processore funziona solo con DDR4-2400 e DDR3L-1600. DDR5 e standard moderni non sono supportati.
Raccomandazioni:
- 8 GB DDR4-2400 (nuovi moduli — $30) — minimo per Windows 11.
- 16 GB DDR4-2400 ($55) — riserva per il browser con oltre 50 schede.
Limitazioni: Su schede con DDR3L (ad esempio H110) utilizzate solo memoria a basso voltaggio (1.35 V).
Alimentatore: Calcolo della potenza
Con un TDP di 54 W, anche un alimentatore budget è sufficiente:
- Senza scheda video: 300 W (ad esempio, EVGA 300 BR, $40).
- Con scheda video: 400-500 W (Be Quiet! System Power 10 450W, $55). Tenete presente il consumo della GPU — per esempio, per GTX 1650 (75 W) bastano 400 W.
Consiglio: Non risparmiate sull'alimentatore — modelli economici possono danneggiare i componenti. Cercate la certificazione 80 Plus Bronze.
Pro e contro del Pentium G4560
Pro:
- Prezzo: Nuovi processori — $50-60 (anno 2025).
- Efficienza energetica: Adatto per mini-PC e HTPC.
- Hyper-Threading: Miglior multitasking rispetto a CPU a 2 thread.
Contro:
- 2 core: Le applicazioni multi-thread (Photoshop, Blender) soffrono.
- Grafica debole: Per i giochi è necessaria una scheda video dedicata.
- Piattaforma obsoleta: Nessun upgrade a nuove CPU senza sostituire la scheda madre.
Scenari di utilizzo: Dove si svelerà il potenziale
1. Ufficio e studio: Word, Excel, Zoom — il processore gestisce senza lag.
2. Media center domestico: Video 4K tramite HDMI 1.4 (con limitazione a 30 Hz).
3. Giochi leggeri: CS:GO (60 FPS in impostazioni basse), Minecraft.
4. Server: NAS o router basato su Linux (basso consumo energetico).
Esperienza degli utenti:
- Assemblaggio con GTX 1050 Ti ($150) e 8 GB DDR4 avvia GTA V a impostazioni medie (45-50 FPS).
- Con SSD, il sistema si avvia in 10-12 secondi.
Confronto con i concorrenti
1. AMD Athlon 3000G (2 core / 4 thread, Vega 3):
- Pro: Grafica migliore, supporto per DDR4-2666.
- Contro: Prestazioni single-core inferiori (Geekbench 6 Single Core — ~650).
- Prezzo: $60 (nuovo).
2. Intel Celeron G5905 (2 core / 2 thread, UHD 610):
- Pro: Più recente (2020), frequenza di clock più alta.
- Contro: No Hyper-Threading — multitasking peggiore.
- Prezzo: $45.
3. Ryzen 3 1200 (4 core / 4 thread, senza grafica integrata):
- Pro: 4 core per compiti multi-thread.
- Contro: Richiede una scheda video, più costoso ($70).
Conclusione: G4560 ha un vantaggio rispetto a Celeron e Athlon in termini di equilibrio prezzo/multithreading.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Scheda madre: ASRock B250M-HDV ($70 nuova) — 4 slot SATA, M.2.
2. Storage: SSD da 240 GB (Kingston A400, $25) — accelera il sistema.
3. Memoria: 8 GB Patriot Signature DDR4-2400 ($30).
4. Case: Mini-Tower (Deepcool MATREXX 30, $35) per un'assemblaggio compatto.
5. Raffreddamento: Il cooler stock è sufficiente — rumore entro 35 dB.
Trucco: Se prevedete un upgrade, scegliete una scheda madre con PCIe 3.0 x16 per una futura scheda video.
Conclusione finale: A chi si adatta il Pentium G4560?
Questo processore è un'ottima scelta per:
- Utenti budget: Assemblaggio di PC per $200-300.
- Lavoratori d'ufficio: Affidabilità e prestazioni sufficienti.
- Appassionati di retro-PC: Creazione di sistemi basati su chipset vecchi.
Perché nel 2025? Nonostante l'età, G4560 rimane uno dei CPU più accessibili con Hyper-Threading. Tuttavia, per giochi o editing video, è meglio investire $50-70 in un Ryzen 3 4100 (4 core / 8 thread).
Rapporto qualità/prezzo: 8/10 — ideale per compiti dove ogni $10 conta.