Intel Core i7-9750HF

Intel Core i7-9750HF nel 2025: vale la pena acquistare un laptop con questo processore?
Analisi delle capacità e della rilevanza del chip esacore Coffee Lake
1. Architettura e processo tecnologico: base a 14 nm
Il processore Intel Core i7-9750HF, lanciato nel 2019, appartiene alla generazione Coffee Lake Refresh. Nonostante l’età, rimane popolare nei laptop da gioco e da lavoro economici grazie alla sua architettura esacore.
- Core e thread: 6 core, 12 thread. Frequenza base — 2,6 GHz, massima in modalità Turbo Boost — 4,5 GHz.
- Cache: 12 MB L3. Questo è sufficiente per gestire compiti multithread come il rendering o la codifica video.
- Processo tecnologico: 14 nm. Nel 2025 questo è uno standard obsoleto — i concorrenti AMD e Apple sono già passati a 5–7 nm, il che assicura una migliore efficienza energetica.
- iGPU: Assente. Il suffisso «F» nel nome indica l'assenza di grafica integrata. Questo significa che un laptop con questo CPU deve necessariamente avere una scheda video discreta (ad esempio, NVIDIA GTX 1660 Ti o RTX 2060).
Consiglio pratico: Se acquisti un laptop con i7-9750HF, verifica la presenza di almeno una scheda GPU discreta di base. Senza di essa, il dispositivo non sarà in grado di visualizzare l'immagine sullo schermo!
2. Consumo energetico e TDP: equilibrio tra potenza e calore
Il TDP (Thermal Design Power) del processore è di 45 W. Questo è un valore tipico per i chip mobili di classe H, orientati alle prestazioni.
- Carico reale: Durante l'uso attivo (ad esempio, rendering o giochi) il consumo può raggiungere i 60–70 W, il che richiede un sistema di raffreddamento efficace.
- Dispersone di calore: Senza un cooler di qualità, il processore raggiunge rapidamente temperature critiche (95–100°C), il che porta al throttling (riduzione delle frequenze).
Esempio reale: Nei laptop compatti (spessore del case < 20 mm), l’i7-9750HF spesso lavora al limite delle sue possibilità a causa di un raffreddamento insufficiente. Nei modelli da gaming con radiatori massicci (ad esempio, ASUS TUF Gaming), la situazione è migliore.
3. Prestazioni: come si comporta con i compiti nel 2025?
I risultati di Geekbench 6 (1353 / 4602) mostrano che il chip mantiene la sua rilevanza per compiti di base e moderatamente complessi:
- Lavoro d'ufficio: Si destreggia facilmente con browser, documenti e videoconferenze.
- Multimedia: Video 4K, editing in DaVinci Resolve o Photoshop — possibili, ma per progetti complessi la velocità sarà insufficiente (soprattutto rispetto a Ryzen 7 6800H o Apple M3).
- Gaming: In abbinamento a una GPU di livello RTX 3060 consente di giocare in Full HD con impostazioni elevate. Ad esempio, Cyberpunk 2077 — 45–55 FPS, Elden Ring — 50–60 FPS.
- Modalità Turbo: In condizioni ideali, le frequenze possono salire fino a 4,5 GHz, ma solo su 1–2 core. Per compiti multithread, la frequenza stabile è di circa 3,8–4,0 GHz.
Consiglio: Utilizza programmi come ThrottleStop per gestire manualmente il Turbo Boost. Questo aiuterà a evitare surriscaldamenti nei laptop sottili.
4. Scenari d'uso: a chi si adatta l'i7-9750HF?
- Giocatori con un budget: In abbinamento a una GPU da $800–1000, questo laptop è una buona opzione per il gaming in Full HD.
- Freelancer: Adatto per editing video e modellazione 3D, ma preparati a lunghi tempi di rendering.
- Studenti: La potenza sarà sufficiente per la programmazione e l'uso di applicazioni CAD.
A chi non si adatta:
- Utenti per i quali l'autonomia è importante (vedi sezione 5).
- Professionisti che lavorano con AI o video 8K.
5. Autonomia: punto debole del processore
Con un TDP di 45 W, il tempo di funzionamento del laptop a batteria raramente supera le 4–5 ore anche con compiti d'ufficio.
- Tecnologie di risparmio energetico: Intel Speed Shift (gestione dinamica delle frequenze), stati C (disattivazione dei core inutilizzati).
- Suggerimenti per prolungare l’autonomia:
— Imposta la modalità di alimentazione "Risparmio energetico".
— Disabilita Turbo Boost attraverso le impostazioni di Windows.
— Scegli un laptop con batteria da 70 Wh (ad esempio, Acer Nitro 5).
Pratica reale: Durante l'uso attivo (giochi, rendering), il dispositivo non durerà più di 1,5–2 ore.
6. Confronto con i concorrenti
- AMD Ryzen 5 5600H (6 core, 12 thread): Dal 10 al 15% più veloce in compiti multithread, temperatura più bassa, ma più costoso.
- Apple M2 (8 core): Efficienza energetica due volte migliore, ma compatibilità limitata con i programmi Windows.
- Intel Core i5-12450H (Alder Lake): Dal 25 al 30% più performante grazie all'architettura ibrida, ma più costoso ($1000+).
Conclusione: Nel 2025, l’i7-9750HF è un'opzione per chi cerca un laptop economico con grafica discreta. I concorrenti offrono un migliore rapporto tra potenza e autonomia, ma a un prezzo più alto.
7. Pro e contro
Punti di forza:
- Prezzo accessibile: laptop a partire da $700.
- Supporto per GPU discrete fino a RTX 3060.
- Buone prestazioni in giochi e multitasking.
Svantaggi:
- Alto consumo energetico.
- Assenza di iGPU (rischio di guasti del laptop in caso di malfunzionamento della grafica discreta).
- Processo tecnologico obsoleto da 14 nm.
8. Raccomandazioni per la scelta del laptop
- Tipo di dispositivo: Solo laptop da gaming o workstation (ad esempio, MSI GF65 Thin, Lenovo Legion 5). Ultrabook con questo CPU sono rari.
- Cosa considerare:
— Sistema di raffreddamento (minimo 2 ventole, tubi in rame).
— Scheda video discreta: NVIDIA GTX 1650 o superiore.
— RAM: 16 GB DDR4.
— Archiviazione: SSD NVMe 512 GB.
Prezzi nel 2025: Nuovi modelli — $750–$1100. Per lo stesso prezzo si possono trovare laptop con Ryzen 5 6600H, ma senza GPU.
9. Conclusione finale
Intel Core i7-9750HF nel 2025 è una scelta per chi ha bisogno di un laptop economico per giochi o lavoro con requisiti moderati. I suoi principali vantaggi:
- Prezzo accessibile.
- Compatibilità con potenti GPU discrete.
- Stabilità nei compiti multithread.
Tuttavia, ricorda gli svantaggi: bassa autonomia, surriscaldamento e assenza di iGPU. Se il tuo budget permette di aggiungere $200–300, è meglio optare per un laptop con processore Alder Lake o Ryzen 6000/7000 — saranno più duraturi e deluderanno meno in futuro.