Intel Celeron G5925

Intel Celeron G5925: Processore economico per compiti di base. Recensione completa (2025)
Introduzione: A chi serve il Celeron nel 2025?
I processori Intel Celeron sono sempre stati posizionati come soluzioni per compiti poco esigenti. Il G5925, rilasciato nel 2020, è ancora presente in assemblaggi economici grazie al suo costo contenuto (circa $45–50 nel 2025) e ai requisiti di sistema minimi. Ma quanto è attuale oggi? Analizziamo il tutto in dettaglio.
1. Caratteristiche principali: Cosa c'è dentro?
Architettura e processo tecnologico
Il Celeron G5925 appartiene alla generazione Comet Lake (10ª generazione dei processori Intel Core). Il processo tecnologico è a 14 nm, già considerato superato rispetto ai chip da 7 nm di AMD e Intel Alder Lake. Tuttavia, per compiti basici, non è critico.
- Nuclei e thread: 2 nuclei, 2 thread. La frequenza di base è 3.6 GHz, Turbo Boost assente.
- Cache: 2 MB di cache L3.
- Grafica: Intel UHD Graphics 610 con frequenza di base di 350 MHz e massima di 1.05 GHz.
Prestazioni
- Geekbench 6: 756 punti (monotasking), 1180 (multitasking). A titolo di confronto: il Pentium Gold G6400 (concorrente più vicino) ottiene circa ~820/1300.
- Pratica reale: In Office, browser con 10 schede e YouTube (1080p) il processore si comporta bene, ma con più applicazioni aperte inizi a vedere dei rallentamenti.
Caratteristiche chiave
- Supporto a Intel Quick Sync Video — utile per la decodifica video.
- Efficienza energetica: TDP di 58 W permette di utilizzare un dissipatore passivo.
2. Schede madri compatibili: Cosa scegliere?
Socket e chipset
- Socket: LGA 1200.
- Chipset: H410, B460, H470, Z490.
- H410/B460 — ottimali per il G5925 (prezzo $60–90). Esempi: ASRock H410M-HDV ($65), Gigabyte B460M DS3H ($85).
- Z490 — eccessivi, ma adatti se si prevede un upgrade a un Core i5/i7 Comet Lake.
Suggerimenti per la scelta
- Controlla il supporto per DDR4-2666 (frequenza massima per Celeron).
- Per risparmiare, prendi schede con 2 slot RAM e un numero minimo di porte (ad esempio, ASUS Prime H410M-E).
3. Memoria: DDR4 e niente compromessi
- Tipo: Solo DDR4. DDR5 e LPDDR4x non sono supportati.
- Frequenza: Fino a 2666 MHz (ufficialmente). Overclock non possibile.
- Configurazione: La modalità dual-channel migliora le prestazioni della grafica integrata.
- Raccomandazioni: 8 GB (2x4 GB) — minimo per Windows 11. 16 GB (2x8 GB) — comfort per il multitasking. Esempio: Kingston Fury DDR4-2666 8 GB — $25 per modulo.
4. Alimentatore: Quanti watt servono?
- Calcolo: Con un TDP di 58 W e l'assenza di una scheda grafica dedicata, un alimentatore da 300–400 W è sufficiente.
- Esempi:
- EVGA 400 N1 (400 W, $40) — opzione base.
- Be Quiet! System Power 10 (350 W, $55) — silenzioso e affidabile.
- Consiglio: Non risparmiare sulle certificazioni (80+ Bronze o superiori).
5. Pro e contro
Pro
- Prezzo: Uno dei processori più economici sul mercato.
- Efficienza energetica: Adatto per PC compatti e sistemi d'ufficio.
- Grafica integrata: Permette di non utilizzare una scheda grafica.
Contro
- Multitasking debole: 2 nuclei non si adattano a rendering o applicazioni pesanti.
- Processo tecnologico obsoleto: 14 nm vs. 7 nm dei concorrenti.
- Supporto limitato per la memoria: Assente DDR5.
6. Scenari di utilizzo
Ufficio e studio
- Esempio: Documenti, Zoom, browser — funziona senza problemi.
- Problemi: Lanciando Excel, PowerPoint e Chrome simultaneamente possono verificarsi ritardi.
Multimedia
- Video: Streaming 1080p, 4K (con decodifica hardware). Netflix e YouTube — fluidi.
- Montaggio: Solo progetti semplici in Shotcut o Filmora.
Giochi
- Possibilità: Solo progetti leggeri:
- Minecraft (30–40 FPS con impostazioni basse).
- Dota 2 (720p, grafica bassa — ~25 FPS).
- Emulatori retro (PS2, GameCube — nella norma).
7. Confronto con i concorrenti
AMD Athlon 3000G (prezzo: $55–60)
- Pro: Grafica Vega 3 (più potente dell'UHD 610), moltiplicatore sbloccato.
- Contro: Prezzo più alto, richiede dissipatore separato.
Intel Pentium Gold G6400 (prezzo: $65–70)
- Pro: 4 thread, prestazioni superiori nel multitasking.
- Contro: Più costoso del 20–25%.
Conclusione: Il Celeron G5925 vince solo nel prezzo. Per i giochi è meglio l'Athlon, per il multitasking il Pentium.
8. Suggerimenti pratici per l'assemblaggio
Configurazione budget ($250–300)
- Processore: Celeron G5925 ($45).
- Scheda madre: ASRock H410M-HDV ($65).
- Memoria: 8 GB DDR4-2666 ($25).
- Archiviazione: Kingston A400 240 GB ($30).
- Alimentatore: EVGA 400 N1 ($40).
- Case: Deepcool MATREXX 30 ($40).
Cosa migliorare?
- Aggiungere un SSD al posto di un HDD per velocità.
- Installare 16 GB di RAM se si prevede di utilizzare browser e applicazioni contemporaneamente.
9. Conclusione finale: A chi si adatta il Celeron G5925?
Questo processore è una scelta per:
- PC da ufficio: Email, documenti, videoconferenze.
- Media center domestici: Visione di film, streaming.
- Server entry-level: Ad esempio, per l'archiviazione di file o automazione domestica.
Perché proprio lui?
- Prezzo minimo.
- Basso consumo energetico.
- Facile integrazione in sistemi già pronti.
A chi non si adatta?
- Ai gamer.
- Ai freelancer che lavorano con grafica o codice.
- Agli appassionati che prevedono un upgrade.
Conclusione: Celeron G5925 nel 2025 — vale la pena?
Nonostante la sua età, il Celeron G5925 rimane rilevante per compiti specifici. Se hai bisogno di un PC da lavoro per $250–300 o di un HTPC compatto — è una buona opzione. Ma anche nel segmento economico ci sono alternative più moderne, quindi prima dell'acquisto valuta le tue esigenze future.
Di base
Specifiche della CPU
Specifiche della memoria
Specifiche della GPU
Varie
Classifiche
Rispetto ad altre CPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/cpu/intel-celeron-g5925" target="_blank">Intel Celeron G5925</a>