Intel Pentium G3470

Intel Pentium G3470: Una panoramica completa del processore budget del 2025
Introduzione
Il processore Intel Pentium G3470, rilasciato nel 2014, è ancora presente in configurazioni budget e sistemi di upgrade. Nonostante la sua età, rimane rilevante per compiti specifici grazie al suo basso consumo energetico e alla disponibilità. In questo articolo analizzeremo a chi si adatta questo chip nel 2025, come assemblare un PC basato su di esso e quali insidie possono aspettare gli utenti.
1. Caratteristiche principali: Architettura Haswell e potenza modesta
Architettura e processo tecnologico
Il G3470 è costruito sull'architettura microarchitettura Haswell (4ª generazione di Intel Core) con un processo tecnologico di 22 nm. Ciò ha permesso di ridurre il consumo energetico (TDP — 53 W) rispetto alle generazioni precedenti. Tuttavia, nel 2025, 22 nm appaiono obsoleti: i processori moderni utilizzano 5–7 nm, il che offre un migliore rapporto tra prestazioni e calore.
Prestazioni
- 2 core / 2 thread con una frequenza base di 3.6 GHz (manca il turbo boost).
- Cache: 3 MB L3.
- Grafica integrata: Intel HD Graphics (per la 4ª generazione) con frequenza base di 350 MHz.
Prestazioni reali:
- Nei benchmark sintetici (ad esempio, Cinebench R23) raggiunge circa 1200–1300 punti — al livello dei moderni processori budget, come l'Intel Celeron G6900 (1300 punti), ma senza supporto per il multithreading.
- Nei giochi (CS:GO, Dota 2) ottiene 30–40 FPS alle impostazioni basse (1080p) senza una scheda video dedicata.
Caratteristiche chiave
- Supporto per le istruzioni AVX2 e AES-NI — utile per la crittografia e alcune applicazioni ottimizzate.
- L'unità grafica è in grado di decodificare 4K H.264, ma per H.265/VP9 è necessaria l'elaborazione software.
2. Schede madri compatibili: Socket LGA 1150 e scelte limitate
Socket e chipset
Il G3470 utilizza il socket LGA 1150. Chipset compatibili:
- H81 — variante base (2 slot RAM, assenza di RAID).
- B85 — supporto per 4 slot di memoria, più porte SATA 6 Gbit/s.
- H97/Z97 — capacità avanzate (M.2, USB 3.0), ma nel 2025 le schede madri di questo tipo possono essere difficili da trovare nuove.
Esempi di modelli:
- ASRock H81M-DGS R2.0 ($45–60) — scheda minimalista per compiti d'ufficio.
- Gigabyte GA-B85M-D3H ($70–90) — scelta ottimale per l'upgrade.
Consigli per la scelta
- Cerca schede con USB 3.0 e HDMI — questo semplificherà il collegamento delle periferiche.
- Evita i chipset Z87/Z97 se non hai intenzione di overcloccare (il G3470 è bloccato per l'overclocking).
3. Memoria supportata: DDR3 e le sue limitazioni
Il processore funziona solo con DDR3 (fino a 1600 MHz in modalità dual channel). Nel 2025 questo standard è obsoleto, ma la memoria è disponibile a basso prezzo:
- 8 GB (2x4 GB) DDR3-1600 — $25–30.
Importante: La capacità massima è 32 GB, ma per la maggior parte delle applicazioni 8–16 GB sono sufficienti.
4. Alimentatore: Requisiti minimi
Considerando un TDP di 53 W e l'assenza di una scheda video dedicata, un alimentatore da 300–400 W è sufficiente. Raccomandazioni:
- EVGA 400 W1 ($35) — per sistemi senza upgrade.
- Corsair CX450 (80 Plus Bronze, $55) — con abbondanza per aggiungere una scheda video di livello GTX 1650.
Consiglio: Quando installi una GPU, considera il suo consumo energetico. Ad esempio, la GTX 1650 richiede almeno un alimentatore da 300 W.
5. Pro e contro: Chi dovrebbe prenderlo?
Pro
- Prezzo: I nuovi processori costano $40–50 (nel 2025 — rarità, più spesso venduti usati).
- Efficienza energetica: Adatto per PC che funzionano 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (ad esempio, server multimediali).
- Grafica integrata: Non richiede una scheda video separata per compiti basilari.
Contro
- 2 core: Le applicazioni multithread (Photoshop, Blender) possono rallentare.
- Nessun supporto per DDR4/5, PCIe 4.0: Limita l'upgrade.
- Piattaforma obsoleta: Nuovi sistemi operativi (Windows 12) potrebbero non ricevere driver.
6. Scenari d'uso: Dove il G3470 è ancora rilevante?
Compiti da ufficio
- Lavoro con documenti, browser (10+ schede), Zoom — il processore riesce a gestire, ma sotto carico potrebbero verificarsi lag.
Multimedia
- Riproduzione di 4K tramite VLC con accelerazione hardware (H.264). Per i servizi di streaming (Netflix 4K) potrebbe essere necessario un decoder esterno.
Giochi
- Senza scheda video dedicata: Minecraft, League of Legends a impostazioni basse.
- Con GPU (GTX 1650): GTA V, Fortnite a 1080p/30 FPS.
Progetti HomeLab
- Server per automazione domestica (Home Assistant) o NAS — grazie al basso TDP.
7. Confronto con i concorrenti
Intel Celeron G6900 (2023)
- Prezzo: $55.
- Vantaggi: 2 core / 2 thread, ma supporto per DDR4, PCIe 5.0.
- Conclusione: Miglior scelta per nuove configurazioni.
AMD Athlon 3000G (2020)
- Prezzo: $60.
- Vantaggi: 2 core / 4 thread, grafica Vega 3.
- Conclusione: Maggiore prestazioni in task multithread.
Conclusione: Il G3470 perde contro le alternative moderne, ma vince nel prezzo sul mercato secondario.
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
Configurazione base (ufficio)
- Scheda madre: ASRock H81M-DGS ($50).
- Memoria: 8 GB DDR3-1600 ($25).
- Storage: SSD da 256 GB Kingston A400 ($30).
- Alimentatore: EVGA 400 W1 ($35).
- Totale: ~$140 + case.
Upgrade gaming
- Scheda video: GTX 1650 ($150).
- Alimentatore: Corsair CX450 ($55).
9. Conclusione finale: A chi si adatta il Pentium G3470?
Questo processore dovrebbe essere preso in considerazione solo in due casi:
1. Upgrade di un vecchio PC su LGA 1150 (ad esempio, sostituzione di un Pentium più debole).
2. Assemblaggio di un sistema ultra-budget per ufficio o media center, dove il prezzo minimo è fondamentale.
Alternativa: Se il budget permette $100–150, è meglio scegliere nuovi Celeron o Athlon — offriranno supporto per nuovi standard e una maggiore durata.
Nel 2025, il Pentium G3470 è una soluzione di nicchia. Non è adatto per giochi o compiti professionali, ma resterà un salvagente per gli appassionati che cercano di riportare in vita vecchi PC.