AMD A10 PRO-7800B

AMD A10 PRO-7800B

AMD A10 PRO-7800B: APU obsoleto nel 2025 – vale la pena considerarlo?

Analisi per utenti economici e appassionati di retro computer

Caratteristiche principali: Architettura Kaveri e il suo lascito

Il processore AMD A10 PRO-7800B, rilasciato nel 2014, appartiene alla linea di APU (Accelerated Processing Unit) della serie Kaveri. Questa soluzione ibrida unisce 4 core CPU e grafica integrata Radeon R7. Il processo tecnologico è a 28 nm, che nel 2025 appare arcaico (i chip moderni utilizzano 5-7 nm).

Prestazioni:

- Geekbench 6: 446 (Single-Core), 1095 (Multi-Core).

A titolo di confronto: il budget-friendly Ryzen 3 5300G (2023) ottiene ~1500/4500 punti.

- La grafica Radeon R7 (512 stream processor) si difende con i giochi degli anni 2010 a impostazioni basse (ad esempio, CS:GO – 30–40 FPS a 720p).

Caratteristiche chiave:

- Supporto per Mantle API (predecessore di Vulkan) — una volta una vera innovazione per l'ottimizzazione dei giochi.

- Tecnologia HSA (Heterogeneous System Architecture) — accelerazione di attività parallele grazie alla cooperazione tra CPU e GPU.


Schede madri compatibili: Caccia alle rarità

Socket: FM2+. Chipset compatibili: A88X, A78, A68H.

Nel 2025, nuove schede per FM2+ praticamente non vengono prodotte. L'unica opzione è trovare rimanenze nei magazzini o marketplace.

Esempi di modelli:

- ASUS A88X-PRO (prezzo nel 2025: $100–120) — versione top con supporto RAID e overclocking.

- Gigabyte GA-F2A68HM-DS2H ($80–90) — scheda base per lavori d'ufficio.

Consiglio: Non pagate troppo. FM2+ è una piattaforma morta. Se avete bisogno di un aggiornamento, è meglio scegliere socket moderni (AM4/AM5).


Memoria: Solo DDR3 — una limitazione per il 2025

A10 PRO-7800B supporta DDR3-2133 MHz in modalità dual-channel. Capacità — fino a 64 GB (teoricamente), ma in pratica 16-32 GB sono sufficienti.

Problemi:

- DDR3 è più lento di DDR4/DDR5: latenza superiore, larghezza di banda inferiore.

- Le applicazioni moderne (ad esempio, Photoshop 2025) richiedono memoria veloce, creando colli di bottiglia.

Raccomandazione: Utilizzate due moduli da 8 GB (16 GB totali) per la modalità dual-channel — questo migliorerà le prestazioni della grafica Radeon R7.


Alimentatore: 65 W TDP — il minimo assorbimento energetico

Il processore è economico: anche considerando la grafica e le periferiche, un alimentatore da 400–450 W è sufficiente.

Scenari:

- Senza scheda grafica dedicata: alimentatore da 300 W (ad esempio, Be Quiet! SFX Power 3 300W, $45).

- Con GPU di livello GTX 1650: 450 W (Corsair CX450, $55).

Importante: Non risparmiate sull'alimentatore. I vecchi APU sono sensibili alle fluttuazioni di tensione.


Pro e contro: A chi è rilevante l'A10 PRO-7800B?

Pro:

- Prezzo basso: un nuovo processore costa $50–70 (sulle rimanenze).

- Grafica integrata per compiti di base.

- Supporto per vecchi OS (Windows 7, Linux con kernel 4.x).

Contro:

- Architettura obsoleta: soffre in carichi di lavoro multithread.

- Nessun supporto per PCIe 4.0, USB 3.2, NVMe (solo tramite adattatori).

- Aggiornamento limitato: massimo per FM2+ — A10-7890K.


Scenari d'uso: Dove può ancora resistere Kaveri?

1. PC d'ufficio: Lavoro con documenti, browser, Zoom.

2. Home media center: Streaming video (1080p), musica, leggeri emulatori (ad esempio, PlayStation 2).

3. Retro gaming: Esecuzione di giochi del 2005-2015 (Skyrim, GTA IV).

Esperienza reale: Un utente dal Brasile ha assemblato un PC su A10 PRO-7800B per lo studio: LibreOffice, YouTube, Minecraft 1.12 – funziona tutto, ma con lag nei mod.


Confronto con la concorrenza: Alternative economiche del 2025

1. AMD Athlon 3000G (Zen, 2020):

- Pro: 2 core/4 thread, Vega 3, supporto DDR4.

- Contro: Grafica meno potente.

- Prezzo: $60 (nuovo).

2. Intel Celeron G6900 (Alder Lake, 2022):

- Pro: 2 core/2 thread, DDR5, PCIe 5.0.

- Contro: Assenza di grafica integrata in alcuni modelli.

- Prezzo: $55.

Conclusione: Anche le CPU moderne budget superano l'A10 PRO-7800B in termini di efficienza energetica e supporto per nuove tecnologie.


Consigli per l'assemblaggio: Come evitare problemi

1. SSD è obbligatorio: Kingston A400 240 GB ($25) velocizzerà il sistema.

2. Raffreddamento: Il cooler box è sufficiente, ma l'Arctic Freezer 7 X ($20) ridurrà il rumore.

3. Scheda madre: Cercate modelli con USB 3.0 e SATA III.

4. Sistema operativo: Linux Lite o Windows 10 LTSC (minimo carico).

Esempio di assemblaggio:

- Processore: $70.

- Scheda madre: $90.

- Memoria: 16 GB DDR3 — $40.

- SSD: 240 GB — $25.

- Alimentatore: 450 W — $55.

- Totale: $280.


Conclusione finale: A chi si addice A10 PRO-7800B?

Questo processore merita attenzione solo in due casi:

1. Assemblaggio ultra-economico: Se il budget è rigidamente limitato a $300 e i compiti sono di base.

2. Progetti nostalgici: Assemblaggio di un PC in stile anni 2010 per retro gaming o esperimenti.

Alternativa: Con $350-400 si può assemblare un sistema con Ryzen 3 5300G (AM4), che è di gran lunga più potente.

Se non siete fan delle vecchie tecnologie o non volete perdere tempo a cercare componenti rari – scegliete piattaforme moderne. L'A10 PRO-7800B nel 2025 è un relitto, non un cavallo da tiro.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
July 2014
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
A10 PRO-7800B
Nome in codice
Kaveri
Generazione
A10 (Kaveri)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
4
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
4
Frequenza di base
3.5 GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
up to 3.9 GHz
Cache L1
256 KB
Cache L2
4 MB
Moltiplicatore
35.0x
Frequenza del bus
100 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket FM2+
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
28 nm
Consumo di energia
65 W
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
Gen 3, 16 Lanes (CPU only)
Transistors
2,411 million

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Dual-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon R7

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
446
Geekbench 6
Multi Core Punto
1095
Geekbench 5
Singolo Core Punto
475
Geekbench 5
Multi Core Punto
1380
Passmark CPU
Singolo Core Punto
1509
Passmark CPU
Multi Core Punto
3370

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
516 +15.7%
482 +8.1%
412 -7.6%
380 -14.8%
Geekbench 6 Multi Core
1412 +28.9%
1236 +12.9%
975 -11%
891 -18.6%
Geekbench 5 Singolo Core
505 +6.3%
491 +3.4%
454 -4.4%
437 -8%
Geekbench 5 Multi Core
1525 +10.5%
1457 +5.6%
1302 -5.7%
1220 -11.6%
Passmark CPU Singolo Core
1577 +4.5%
1553 +2.9%
1486 -1.5%
1457 -3.4%
Passmark CPU Multi Core
3724 +10.5%
3538 +5%
3209 -4.8%
3053 -9.4%