Intel Pentium Gold G5420T

Intel Pentium Gold G5420T: Processore economico per compiti di base nel 2025
Aprile 2025
Caratteristiche principali: Architettura Coffee Lake e prestazioni modeste
Il processore Intel Pentium Gold G5420T, lanciato nel 2019, continua a essere un'opzione per assemblaggi economici grazie al suo basso consumo energetico e al prezzo accessibile (circa $55–65 nel 2025).
Architettura e processo tecnologico:
- Nome in codice — Coffee Lake, tecnologia a 14 nm.
- 2 core / 4 thread (Hyper-Threading).
- Frequenza di base — 3.2 GHz (senza Turbo Boost).
- Grafica integrata: Intel UHD Graphics 610 (frequenza base di 350 MHz).
- TDP — 35 W, il che lo rende ideale per sistemi compatti.
Prestazioni:
- In Geekbench 6 (2025): 695 punti (single-core), 1404 punti (multi-core).
- A titolo di confronto: L'attuale Celeron G6900 (2023) offre ~850 punti nel test single-core, ma costa $20 in più.
Caratteristiche chiave:
- Basso calore dissipato — adatto per raffreddamento passivo.
- Supporto 4K tramite HDMI 1.4 (massimo 30 Hz) e DisplayPort 1.2.
- Virtualizzazione (VT-x) e crittografia hardware (AES-NI).
Schede madri compatibili: Socket LGA 1151 e chipset della serie 300
Per G5420T è necessaria una scheda con socket LGA 1151 (versione 2). Tuttavia, non tutti i chipset supportano il processore "out of the box".
Chipset consigliati:
1. H310 — la scelta più economica (a partire da $45). Adatta per PC da ufficio, ma limitata a 2 slot DDR4 e manca di USB 3.1 Gen2.
2. B360/B365 — la scelta ottimale (a partire da $60). Include 4 slot RAM, M.2 per NVMe e USB 3.1.
3. H370 — per chi necessita di supporto RAID (a partire da $75).
Importante:
- L'aggiornamento del BIOS potrebbe essere necessario su schede rilasciate prima del 2019.
- Evitare i chipset Z390 — le loro funzionalità sono eccessive per il Pentium.
Esempio pratico: La scheda ASRock B365M-HDV ($65) è un buon compromesso tra prezzo e funzionalità.
Memoria supportata: Solo DDR4
Il G5420T funziona con DDR4-2400 MHz (supporto ufficiale). La capacità massima è di 64 GB, ma per la maggior parte dei compiti 8–16 GB sono sufficienti.
Raccomandazioni:
- Utilizzare la modalità dual channel: 2 moduli da 4 GB invece di uno da 8 GB — questo darà un +15% alle prestazioni grafiche.
- Moduli compatibili: Kingston ValueRAM DDR4-2400 (8 GB — $25), Crucial DDR4-2666 (compatibile, ma funzionerà a 2400 MHz).
Limitazioni:
- DDR5 e LPDDR4x non sono supportati.
Alimentatore: Risparmio in watt
Con un TDP di 35 W e senza una scheda grafica dedicata, il sistema avrà bisogno di un alimentatore da 300–400 W.
Esempi:
- Be Quiet! System Power 10 350W ($45) — silenzioso, con certificazione 80+ Bronze.
- EVGA 400 BR ($35) — opzione base per PC da ufficio.
Consiglio: Se prevedi un upgrade (ad esempio, l'aggiunta di una scheda grafica), prendi un alimentatore da 500 W (Corsair CX550 — $60).
Pro e contro del Pentium Gold G5420T
Pro:
- Efficienza energetica: Un PC con questo CPU consuma ~50 W in carico.
- Prezzo basso: Un pacchetto "processore + scheda madre + RAM" costa $150–200.
- Funzionamento silenzioso: Un raffreddatore fino a 40 mm di altezza è sufficiente (Noctua NH-L9i — $45).
Contro:
- Potenziale multi-thread limitato: 4 thread sono pochi per il rendering o lo streaming.
- Grafica obsoleta: UHD 610 è in grado di gestire solo video 4K e giochi degli anni 2010 a impostazioni basse (CS:GO — 30–40 fps a 720p).
- Non supporta PCIe 4.0/5.0.
Scenari di utilizzo: Per chi è questo processore?
1. Compiti da ufficio: Lavorazione di documenti, browser (10+ schede), Zoom.
2. Multimedia: Riproduzione di video 4K (tramite VLC con accelerazione hardware), streaming su Netflix.
3. Giochi leggeri:
- Minecraft (60 fps a 720p),
- Stardew Valley (60 fps stabili),
- League of Legends (40–50 fps a 1080p con impostazioni basse).
4. Server domestico/NAS: Grazie al basso TDP, è adatto per un funzionamento 24/7.
Esempio reale: Un utente ha assemblato un media center su G5420T in un case InWin Chopin ($90), collegato a un televisore e lo utilizza per TV streaming e per l'emulazione di vecchi giochi (fino a PS2).
Confronto con i concorrenti
1. AMD Athlon 3000G (Zen, 14 nm):
- Pro: Moltiplicatore sbloccato, grafica Vega 3 (20% più veloce della UHD 610).
- Contro: TDP più alto (35 W vs 54 W su AMD), più costoso ($70 nel 2025).
2. Intel Celeron G6900 (Alder Lake, 10 nm):
- Pro: IPC più alto, supporto DDR5, prezzo $75.
- Contro: Nessun Hyper-Threading (2 core / 2 thread).
Conclusione: G5420T vince contro i concorrenti solo se si cerca di assemblare un sistema il più economico possibile.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Case: Scegli modelli con raffreddamento limitato (Fractal Design Core 500 — $60).
2. Storage: Essenziale un SSD (Kingston A400 240 GB — $30). Un HDD rallenterà il sistema.
3. Raffreddamento: Il raffreddatore di serie è sufficiente, ma per silenziosità sostituiscilo con Arctic Alpine 12 ($15).
4. Rete: Aggiungi un modulo Wi-Fi (Intel AX210 — $25), se la scheda madre non ha un adattatore wireless.
Conclusione finale: A chi si adatta il Pentium Gold G5420T?
Questo processore è da scegliere se:
- Necessiti di un PC per studio o lavoro con testi fino a $200.
- Hai bisogno di un sistema silenzioso e compatto (ad esempio, per il soggiorno).
- Stai assemblando un NAS o un router con funzioni di archiviazione dati.
Perché nel 2025 è ancora attuale? Nonostante l'età, il G5420T rimane uno dei CPU più accessibili con supporto DDR4 e 4K. Tuttavia, per giochi o montaggio video è meglio pagare di più per un Celeron G6900 o un AMD Ryzen 3 5300G.
Riepilogo: Intel Pentium Gold G5420T è un "cavallo di battaglia" per compiti poco impegnativi. I suoi principali punti di forza sono il prezzo e l'efficienza energetica, ma il sistema non prevede futuri upgrade.
Di base
Specifiche della CPU
Specifiche della memoria
Specifiche della GPU
Varie
Classifiche
Rispetto ad altre CPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/cpu/intel-pentium-gold-g5420t" target="_blank">Intel Pentium Gold G5420T</a>