AMD Ryzen Embedded R1600

AMD Ryzen Embedded R1600

AMD Ryzen Embedded R1600: potenza compatta per compiti di nicchia

Aprile 2025


Architettura e processo tecnologico: Zen a 14 nm

Il processore AMD Ryzen Embedded R1600 è basato sulla microarchitettura Zen di prima generazione, che nel 2025 è già considerata obsoleta. Tuttavia, per sistemi embedded e dispositivi specializzati, questa soluzione rimane rilevante.

- Nuclei e thread: 2 nuclei e 4 thread grazie alla tecnologia SMT (Simultaneous Multithreading).

- Frequenze di clock: Frequenza base di 2.6 GHz, massima in modalità turbo di 3.1 GHz.

- Cache: 4 MB di cache L3, che per una CPU dual-core offre un accesso veloce ai dati frequentemente utilizzati.

- Processo tecnologico: 14 nm FinFET. Rispetto ai moderni chip a 5-7 nm, questo appare arcaico, ma riduce i costi di produzione e aumenta l'affidabilità.

- iGPU: Assente. Per la grafica è necessaria una scheda video discreta o soluzioni esterne.

Caratteristiche architettoniche:

La prima generazione di Zen ha portato un significativo aumento dell'IPC (istruzioni per ciclo) rispetto alle architetture AMD precedenti. Tuttavia, nel 2025 il suo potenziale è limitato: assente il supporto per PCIe 4.0 e ridotte capacità di accelerazione AI.


Consumo energetico e TDP: equilibrio tra potenza e risparmio

Il TDP del processore è di 25 W. Questo è superiore a quello dei moderni chip mobili (ad esempio, Intel Core i3-N305 con TDP di 15 W), ma inferiore rispetto alle CPU da gaming (45 W+).

- Dissipazione di calore: Per il raffreddamento è sufficiente un dissipatore compatto, il che consente di utilizzare il R1600 in notebook sottili o PC industriali.

- Efficienza energetica: Rispetto ai concorrenti, 25 W non è un valore eccellente. Ad esempio, l'Apple M2 consuma 10-15 W per compiti simili.


Prestazioni: modeste, ma pratiche

I risultati di Geekbench 6 (Single-Core: 818, Multi-Core: 1401) collocano il R1600 sullo stesso piano dei processori budget del 2023-2024.

- Lavoro d’ufficio: Documenti, browser con 10+ schede, Zoom: il processore se la cava, ma durante l'esecuzione simultanea di applicazioni “pesanti” (come Photoshop) potrebbero verificarsi rallentamenti.

- Multimedia: Streaming video (4K), ascolto di musica, editing di foto in Lightroom — tutto senza problemi. Il rendering video in DaVinci Resolve richiederà 2-3 volte più tempo rispetto a CPU quad-core.

- Gaming: Solo progetti poco esigenti (Dota 2, Minecraft) a impostazioni basse se accompagnati da una GPU discreta di livello NVIDIA MX550. L'assenza di grafica integrata è una grave mancanza per i giochi.

- Modalità Turbo: In caso di carico su 1 nucleo, la frequenza sale a 3.1 GHz, ma a causa del pacchetto termico limitato non è possibile mantenere a lungo la massima performance.


Scenari d'uso: per chi è stato creato il R1600?

- Notebook da ufficio: Adatto per dipendenti che lavorano con servizi cloud e pacchetti Office.

- PC industriali: Sistemi embedded, chioschi, terminali — affidabilità di Zen e supporto per un lungo ciclo di vita (AMD garantisce la fornitura di tali chip fino al 2030).

- Media center domestici: Streaming di contenuti, gestione della smart home.

- Dispositivi educativi: Notebook economici per studenti (ad esempio, modelli tipo Acer TravelMate B3).

Non adatto per:

- Gamer e streamer.

- Designer professionisti, ingegneri video.

- Utenti che richiedono un'autonomia superiore a 8 ore.


Autonomia: compromesso tra potenza e tempo di lavoro

Con un TDP di 25 W, un notebook con R1600 e batteria da 50 W·h funzionerà per circa 4-6 ore in modalità mista (navigazione web + ufficio).

Tecnologie di risparmio energetico:

- AMD SenseMI: Gestione dinamica della frequenza e della tensione.

- Cool’n’Quiet: Riduzione del consumo energetico in idle.

- C-States: Disattivazione dei nuclei non utilizzati.

Consiglio: Scegliere dispositivi con batteria da 60 W·h e schermo su matrice IPS a basso consumo energetico (ad esempio, LG Display 1080p 300 nit).


Confronto con i concorrenti

- AMD Ryzen 3 7320U (Zen 2, 4 nuclei, 15 W): Prestazioni superiori del 30% in compiti multi-thread, TDP inferiore. Prezzo dei notebook — a partire da $500.

- Intel Core i3-1215U (10 nm, 6 nuclei, 15 W): Migliore gestione multi-tasking, presente iGPU Intel UHD Graphics. Prezzo dei dispositivi — a partire da $550.

- Apple M1 (5 nm, 8 nuclei, 10 W): Prestazioni 2-3 volte superiori, autonomia fino a 18 ore. MacBook Air M1 — a partire da $799 (in offerta).

Conclusione: Il R1600 è inferiore agli analoghi moderni ma vince in termini di prezzo (notebook a partire da $400) e affidabilità per soluzioni embedded.


Pro e contro

Punti di forza:

- Costo contenuto dei dispositivi.

- Supporto a lungo termine (fino al 2030).

- Prestazioni sufficienti per compiti di base.

Punti deboli:

- Assenza di grafica integrata.

- Solo 2 nuclei.

- Processo tecnologico obsoleto a 14 nm.


Raccomandazioni per la scelta del notebook

- Tipo di dispositivo: Ultrabook entry-level (ad esempio, Lenovo IdeaPad 3), notebook industriali (Panasonic Toughbook CF-33).

- A cosa prestare attenzione:

- Presenza di GPU discreta, se necessaria la grafica.

- Quantità di RAM — minimo 8 GB DDR4.

- SSD da 256 GB+ (preferibilmente NVMe).

- Porte: USB-C, HDMI per collegare periferiche.

Esempi di modelli del 2025:

- HP ProBook 445 G9: Schermo da 14", 8 GB RAM, 256 GB SSD, prezzo — $450.

- Dell Latitude 3540: 15.6", 16 GB RAM, AMD Radeon 610M, prezzo — $600.


Conclusione finale

AMD Ryzen Embedded R1600 — soluzione specializzata per:

- Settore aziendale, dove sono necessari dispositivi affidabili e durevoli.

- Istituzioni educative con budget limitati.

- Sistemi industriali, dove la stabilità è più importante della massima prestazione.

Benefici chiave:

- Ottimo rapporto prezzo/prestazioni per compiti di base.

- Lunga durata e supporto.

- Compatibilità con sistemi operativi e software moderni.

Se hai bisogno di un notebook per lavorare su documenti, navigare e svolgere compiti multimedia semplici — il R1600 rappresenterà un'ottima scelta. Ma per giochi, creatività o lavori con applicazioni "pesanti", è meglio considerare CPU più moderne.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
February 2020
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
Ryzen Embedded R1600
Nome in codice
Zen
Generazione
Ryzen Embedded (Zen (Banded Kestrel))

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
2
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
4
Frequenza di base
2.6 GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
up to 3.1 GHz
Cache L1
96 KB (per core)
Cache L2
512 KB (per core)
Cache L3
4 MB (shared)
Frequenza del bus
100 MHz
Moltiplicatore
26.0x
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket FP5
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
14 nm
Consumo di energia
25 W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
105°C
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
Gen 3, 8 Lanes (CPU only)
Transistors
4,950 million

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR4
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Dual-channel
ECC Memory
Yes

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
N/A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
818
Geekbench 6
Multi Core Punto
1401
Geekbench 5
Singolo Core Punto
681
Geekbench 5
Multi Core Punto
1160
Passmark CPU
Singolo Core Punto
1755
Passmark CPU
Multi Core Punto
3281

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
921 +12.6%
877 +7.2%
749 -8.4%
Geekbench 6 Multi Core
1707 +21.8%
1538 +9.8%
1229 -12.3%
1089 -22.3%
Geekbench 5 Singolo Core
725 +6.5%
704 +3.4%
660 -3.1%
641 -5.9%
Geekbench 5 Multi Core
1343 +15.8%
1244 +7.2%
1078 -7.1%
1012 -12.8%
Passmark CPU Singolo Core
1803 +2.7%
1781 +1.5%
1719 -2.1%
1698 -3.2%
Passmark CPU Multi Core
3631 +10.7%
3447 +5.1%
3105 -5.4%