Intel Celeron G4920

Intel Celeron G4920: processore economico per compiti di base. Analisi completa nel 2025
Aggiornato: aprile 2025
1. Caratteristiche principali: architettura e prestazioni
Architettura Coffee Lake e processo tecnologico a 14 nm
Il processore Intel Celeron G4920, rilasciato nel 2018, appartiene alla famiglia Coffee Lake. Nonostante la sua età, nel 2025 rimane rilevante nel segmento economico grazie al processo tecnologico a 14 nm e alle funzionalità di base. Parametri chiave:
- 2 core / 2 thread senza supporto per Hyper-Threading.
- Frequenza di base di 3,2 GHz, senza Turbo Boost.
- 6 MB di cache L3 — insolitamente alta per un Celeron, il che migliora la reattività nelle attività semplici.
- Grafica integrata Intel UHD 610 con una frequenza di base di 350 MHz (fino a 1,05 GHz in modalità turbo).
Prestazioni:
- Geekbench 6: 672 (monocore), 1229 (multicore). Sufficiente per applicazioni d'ufficio, navigazione web e visione di video.
- Collo di bottiglia: mancanza di multithreading. Ad esempio, l'apertura di Discord + un browser con 10 schede + antivirus causerà dei rallentamenti.
Caratteristiche chiave:
- Supporto fino a 64 GB di DDR4-2400 (in teoria).
- Basso consumo energetico (TDP 54 W).
- Compatibilità con Windows 11 (richiede l'attivazione di Secure Boot e TPM 2.0 sulla scheda madre).
2. Schede madri compatibili
Socket LGA 1151v2 e chipset della serie 300
Il processore funziona solo con piattaforme basate su LGA 1151v2 (da non confondere con la prima versione per Skylake/Kaby Lake!). Chipset adatti:
- H310 — funzionalità minima, 2 slot RAM, assenza di overclock (prezzo: $50–70).
- B360 — più porte USB, supporto M.2 NVMe (esempio: MSI B360M PRO-VDH, $80–100).
- Z370/Z390 — sovradimensionati per Celeron, ma utili per un upgrade a Core i5/i7 (prezzo: $120–150).
Importante:
- Un aggiornamento del BIOS potrebbe essere necessario per le schede più recenti (ad esempio, ASRock H310CM-HDV con versione BIOS P4.20+).
- Per configurazioni compatte, sono adatte le schede Mini-ITX (ad esempio, ASUS ROG Strix Z390-I, ma è un lusso per Celeron).
3. Memoria supportata: solo DDR4
Il Celeron G4920 funziona solo con DDR4-2400 (supporto ufficiale).
- Modalità dual-channel — critica per la grafica integrata. Ad esempio, 2×4 GB forniscono +15% di FPS nei giochi rispetto a 1×8 GB.
- Capacità massima: dipende dalla scheda madre. Su H310 — fino a 32 GB, su B360/Z390 — fino a 64 GB.
Consiglio: Nel 2025, la DDR4-2400 è economica (8 GB — $25, 16 GB — $45). Scegliete i moduli con dissipatori solo per estetica — il riscaldamento non è critico.
4. Alimentatore: requisiti minimi
Con un TDP di 54 W e senza scheda video dedicata, il sistema necessita di un alimentatore da 300–400 W. Esempi:
- EVGA 400W ($35) — per configurazioni di base.
- Corsair CX450 ($55) — con certificazione 80 Plus Bronze e riserva per upgrade.
Importante:
- Se si aggiunge una scheda video (ad esempio, GTX 1650), scegliere un alimentatore da 450–500 W.
- Evitare alimentatori no-name — una tensione instabile può danneggiare i componenti.
5. Vantaggi e svantaggi
Vantaggi:
- Prezzo: un nuovo processore costa $45–55 (ad aprile 2025), più economico rispetto ai concorrenti come AMD Athlon 3000G ($65).
- Efficienza energetica: ideale per PC che funzionano 24/7 (ad esempio, centro multimediale domestico).
- Grafica integrata: UHD 610 gestisce video 4K tramite HDMI 1.4.
Svantaggi:
- 2 core senza Hyper-Threading: multitasking limitato.
- Processo tecnologico obsoleto: 14 nm contro 7 nm per Ryzen 3 5300G.
- Nessun PCIe 4.0/5.0 — la velocità degli SSD NVMe sarà limitata.
6. Scenari di utilizzo
Ufficio e multimedia
- Microsoft Office, Google Workspace: funzionano senza problemi.
- Streaming video: YouTube 4K, Netflix — UHD 610 supporta la decodificazione hardware H.265.
- Progetti audio: Audacity, montaggio di base in FL Studio.
Giochi
- Giochi vecchi: Half-Life 2, Minecraft (30–40 FPS con impostazioni medie).
- Giochi indie: Stardew Valley, Terraria — funzionamento confortevole.
- Streaming tramite Moonlight/Steam Link: se il PC principale si trova in un'altra stanza.
Cosa evitare:
- Giochi moderni (Cyberpunk 2077, Alan Wake 2).
- Montaggio video in DaVinci Resolve o Premiere Pro.
7. Confronto con i concorrenti
AMD Athlon 3000G ($65):
- 2 core / 4 thread, Vega 3 (velocità superiore del 20% rispetto a UHD 610).
- Supporto per DDR4-2666.
- Conclusione: migliore per il gaming leggero.
Intel Pentium Gold G5600 ($75):
- 2 core / 4 thread, UHD 630.
- Geekbench 6 Multi-Core: ~1600.
- Conclusione: vale la pena pagare di più per il multithreading.
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
- SSD obbligatorio: Kingston A400 240 GB ($30) elimina i "lag" durante il caricamento del sistema operativo.
- Raffreddamento: il dissipatore stock è sufficiente — anche sotto carico al 100% la temperatura non supera i 65°C.
- Case: Mini-ITX (Fractal Design Node 304) per un centro multimediale compatto.
Esempio di assemblaggio per $250:
- Processore: Celeron G4920 ($50).
- Scheda madre: ASRock H310CM-HDV ($60).
- Memoria: 8 GB DDR4-2400 ($25).
- Storage: 256 GB NVMe SSD ($35).
- PSU: EVGA 400W ($35).
- Case: Deepcool MATREXX 30 ($45).
9. Conclusioni finali: a chi si adatta il Celeron G4920?
Questo processore è una scelta per:
- PC da ufficio: lavoro con documenti, email, videochiamate.
- Teatri domestici: video 4K, streaming.
- Genitori/scuole: sicurezza (bassa potenza impedisce l'avvio di giochi "pesanti").
Alternative:
- Se il budget consente $70–100 — Pentium Gold o Athlon 3000G.
- Per i giochi: almeno Core i3-12100F o Ryzen 5 5500.
Conclusione: Il Celeron G4920 nel 2025 rimane una soluzione di nicchia, ma al suo prezzo ($45–55) è una delle opzioni più accessibili per compiti semplici.
Di base
Specifiche della CPU
Specifiche della memoria
Specifiche della GPU
Varie
Classifiche
Rispetto ad altre CPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/cpu/intel-celeron-g4920" target="_blank">Intel Celeron G4920</a>