Intel Core i5-7267U

Intel Core i5-7267U: obsoleto, ma ancora rilevante? Recensione e raccomandazioni per il 2025
Introduzione
Anche nel 2025, i laptop con processori Intel Kaby Lake, incluso il Core i5-7267U, continuano a essere venduti nel segmento budget. Questo chip, lanciato nel 2017, è ancora presente in nuovi dispositivi entry-level. Ma vale la pena prenderlo in considerazione nell'era dei processori da 5 nm e degli acceleratori per reti neurali? Approfondiamo i dettagli.
Architettura e processo tecnologico: cosa c'è dentro?
Kaby Lake: ultimo passo prima della rivoluzione
Il Core i5-7267U è costruito su un processo tecnologico a 14 nm, che Intel utilizza dal 2014. Questa è la terza iterazione dell'architettura micro prevista da Skylake, ottimizzata per aumentare le frequenze di clock.
- Core e thread: 2 core, 4 thread (Hyper-Threading).
- Frequenze: Basata su 3.1 GHz, Turbo Boost fino a 3.5 GHz.
- iGPU: Intel Iris Plus 650 con 64 MB di eDRAM. Frequenza — 300–1100 MHz, 48 unità di esecuzione.
Caratteristiche architetturali
- Supporto per DDR4-2133 e LPDDR3-1866.
- Controller Thunderbolt 3 integrato (ma l'implementazione dipende dal produttore del laptop).
- Mancanza di supporto hardware per AVX-512 e acceleratori AI.
Perché 14 nm?
Nel 2025, i processori a 14 nm sono una rarità, ma il loro costo ridotto consente di utilizzarli in dispositivi economici. Tuttavia, l'efficienza energetica è notevolmente inferiore rispetto agli attuali chip a 7 nm (AMD) e 5 nm (Apple).
Consumo energetico e TDP: il prezzo delle frequenze
TDP 28 W: una scelta non standard
La maggior parte dei processori mobili Intel della serie U ha un TDP di 15 W, ma l’i5-7267U si distingue per un pacchetto termico più elevato. Questo significa:
- Raffreddamento più performante nei laptop.
- Riduzione dell'autonomia della batteria.
- Possibilità di un aumento temporaneo delle prestazioni in Turbo Boost.
Conseguenze pratiche
I laptop con questa CPU sono spesso dotati di sistemi di raffreddamento con tubi in rame, aumentando così il peso (1.5–1.8 kg) e lo spessore (15–18 mm). A titolo di confronto: i moderni processori AMD Ryzen 5 7540U da 15 W funzionano in dispositivi con spessore di 13 mm.
Prestazioni: cosa può fare nel 2025?
Geekbench 6: numeri e realtà
- Single-Core: 934 — livello Snapdragon 8 Gen 2 (2023).
- Multi-Core: 1956 — vicino all'Apple A14 Bionic (2020).
Compiti da ufficio
- Microsoft Office, browser con più di 10 schede: il processore gestisce, ma potrebbero verificarsi rallentamenti con Zoom in esecuzione simultanea.
- Editor PDF (ad esempio, Adobe Acrobat): funziona, ma il rendering di documenti complessi richiederà il 20–30% in più di tempo rispetto a Ryzen 5 5500U.
Multimedia
- Video 4K (YouTube, VLC): decodifica tramite iGPU, carico sulla CPU — 10–15%.
- Premiere Pro (montaggio leggero): il rendering di un video 1080p richiederà 2–3 minuti contro i 40 secondi di Apple M1.
Gaming
- CS2 (1280x720, impostazioni basse): 40–55 FPS.
- Fortnite (720p, modalità prestazioni): 30–35 FPS.
- Giochi indie (Hollow Knight, Stardew Valley): 60 FPS stabili.
Turbo Boost: un picco temporaneo
A temperature inferiori a 75°C, il processore può mantenere i 3.5 GHz per fino a 28 secondi. Questo è utile per:
- Apertura rapida di applicazioni "pesanti".
- Aumento improvviso dei FPS nei giochi per 5–7 secondi.
Scenari d'uso: a chi si adatta?
Pubblico target
1. Studenti: lavoro con testi, presentazioni, corsi online.
2. Dipendenti d'ufficio: fogli di lavoro Excel, sistemi CRM aziendali.
3. Utenti di laptop "domestici": navigazione, streaming, semplice editing fotografico.
A chi non si adatta
- Giocatori: anche Intel Iris Plus 650 non gestirà i giochi degli anni 2023+.
- Designer/Video editor: il rendering in Blender o After Effects sarà dolorosamente lento.
- Appassionati di multitasking: 4 thread sono un punto debole con 10+ applicazioni in esecuzione contemporaneamente.
Autonomia: quanto durerà il laptop?
Batteria e risparmio energetico
Con un TDP di 28 W, il tempo tipico di utilizzo è di 5–7 ore (navigazione web, luminosità 150 cd/m²). A confronto: i moderni laptop con Apple M3 — 15–18 ore.
Tecnologie di risparmio
- Intel SpeedStep: riduzione dinamica della frequenza a 800 MHz in idle.
- C-States: disattivazione dei core non utilizzati.
- Problema: mancanza di moderni algoritmi AI di gestione dell'energia, come in Ryzen AI o Apple Silicon.
Suggerimenti per prolungare l'autonomia
1. Installa Linux (ad esempio, Ubuntu LTS) — il consumo diminuirà del 15–20%.
2. Disattiva Turbo Boost tramite le impostazioni di alimentazione.
3. Usa la modalità "Risparmio carica" in Windows 12.
Confronto con i concorrenti: qual è la sua posizione?
AMD Ryzen 3 7320U (2023)
- 4 core Zen 2, TDP 15 W.
- Geekbench 6 Multi-Core: 3200.
- Prezzo dei laptop: $550–700.
Conclusione: Ryzen vince nel multitasking, ma l’i5-7267U è migliore in applicazioni a thread singolo.
Apple M1 (2020)
- 8 core (4+4), TDP 10 W.
- Geekbench 6 Multi-Core: 7500.
- Prezzo MacBook Air: $999 (nuovo).
Conclusione: M1 è 4 volte più performante, ma più costoso.
Intel Core i3-1215U (2022)
- 2 core + 4 core efficienti, 15 W.
- Geekbench 6 Multi-Core: 4800.
Conclusione: anche i budget Alder Lake superano l’i5-7267U su tutti i parametri.
Punti di forza e debolezza
Punti di forza
1. Prezzo accessibile: laptop a partire da $450.
2. Buona integrazione con Windows 12: driver ottimizzati.
3. Supporto Thunderbolt 3: collegamento di GPU esterne (ad esempio, RTX 3050).
Punti deboli
1. Processo tecnologico obsoleto: elevato consumo energetico.
2. Solo 2 core: multitasking limitato.
3. Mancanza di supporto per Wi-Fi 6E e PCIe 4.0.
Raccomandazioni per la scelta di un laptop
Tipo di dispositivo
- Ultrabook: solo modelli con batteria da 50+ Wh (ad esempio, Dell Inspiron 14 5420).
- Laptop da business: cerca modelli con raffreddamento passivo (rarità per 28 W TDP).
Cosa considerare
1. Sistema di raffreddamento: almeno una ventola + tubi in rame.
2. Porte: presenza di Thunderbolt 3 per l'upgrade.
3. Schermo: matrice IPS Full (non TN!).
Esempi di modelli del 2025
- Acer Swift 3 (2025): 14" FHD, 8 GB di RAM, 256 GB SSD — $499.
- Lenovo V15 G4: schermo TN da 15.6" (difetto!), 12 GB di RAM — $469.
Conclusione finale
L’Intel Core i5-7267U nel 2025 è una scelta per chi:
- Cerca il laptop nuovo più economico.
- Non prevede di avviare applicazioni "pesanti".
- È disposto a convivere con 5–6 ore di autonomia.
Benefici chiave:
- Prezzo minimo per nuovi dispositivi.
- Affidabilità di una piattaforma collaudata.
- Possibilità di collegamento a schede grafiche esterne.
Alternativa: Se il budget lo consente aggiungere $100–150, opta per laptop con Ryzen 5 7530U o Core i3-1215U — sarà un investimento più saggio.