AMD Ryzen 7 1800X

AMD Ryzen 7 1800X nel 2025: vale la pena considerarlo per una build di PC?
Aprile 2025
1. Caratteristiche principali: Architettura Zen, 14 nm e rivoluzione multicanale
Il processore AMD Ryzen 7 1800X, rilasciato nel 2017, è diventato un simbolo del ritorno di AMD nella corsa alle prestazioni. Il suo nome in codice è Summit Ridge, e l'architettura di prima generazione Zen ha posto le basi per i futuri successi dell'azienda.
- Processo tecnologico: 14 nm (GlobalFoundries) – per il 2017 era una svolta, ma nel 2025 appare obsoleto rispetto ai chip da 5-7 nm.
- Nuclei e thread: 8 nuclei / 16 thread. Anche dopo 8 anni, questa configurazione è ancora attuale per attività multithread.
- Cache: 16 MB L3 – un volume sufficiente per minimizzare i ritardi.
- TDP: 95 W – consumo energetico moderato.
- Prestazioni:
- Geekbench 6 Single Core: 1131 – risultato modesto per il 2025.
- Geekbench 6 Multi Core: 5799 – ancora valido per rendering e codifica.
Caratteristiche chiave:
- Primo processore AMD con supporto per SMT (Simultaneous Multithreading).
- Moltiplicatore sbloccato per l'overclocking.
- Prezzo nel 2025: circa $150-200 (nuovi stock, se disponibili).
2. Schede madri compatibili: AM4 e chipset
Il Ryzen 7 1800X utilizza il socket AM4, supportato da molte schede madri, ma con alcune precisazioni:
- Chipset:
- X370 (top di gamma): supporto per l'overclocking, PCIe 3.0, USB 3.1. Esempio: ASUS ROG Crosshair VI Hero (~$120-150 nel 2025).
- B350/B450 (gamma media): supporto di base per l'overclocking. Esempio: MSI B450 TOMAHAWK MAX (~$80-100).
- A320 (budget): senza overclocking, numero ridotto di porte.
Punti da considerare:
- Potrebbe essere necessario un aggiornamento del BIOS per le nuove schede madri, ma per il Ryzen 7 1800X la maggior parte delle schede del 2017-2019 funziona "out of the box".
- Il PCIe 3.0 limita la velocità degli attuali SSD NVMe e delle schede grafiche (ad esempio, RTX 4070 e superiori).
3. Supporto della memoria: Solo DDR4
Il Ryzen 7 1800X funziona con DDR4, ma non supporta DDR5.
- Frequenze consigliate: 2666-3200 MHz. Frequenze più elevate (fino a 3600 MHz) sono possibili con impostazioni manuali.
- Modalità dual-channel: obbligatoria per sfruttare il potenziale. Esempio: 2x16 GB DDR4-3200.
Importante: RAM a bassa frequenza (ad esempio, 2133 MHz) riduce le prestazioni di Zen del 10-15%.
4. Alimentatore: Calcolo della potenza
Con un TDP di 95 W, il Ryzen 7 1800X non richiede un alimentatore potente, ma è importante considerare la scheda grafica:
- Minimo: 500 W (per sistemi con GPU di livello RTX 3060).
- Raccomandazioni:
- 80+ Bronze (ad esempio, Corsair CX550M, ~$60).
- Per overclocking o GPU top di gamma (RTX 4080) – 650-750 W (Seasonic FOCUS GX-750, ~$110).
Consiglio: Non risparmiare sull'alimentatore – i modelli più vecchi potrebbero non supportare gli standard di efficienza energetica moderni.
5. Pro e contro del Ryzen 7 1800X nel 2025
Pro:
- Prezzo basso: $150-200 contro $300-400 del Ryzen 5 7600X.
- Multithreading: 16 thread per rendering e streaming.
- Percorso di upgrade: possibilità di installare Ryzen più recenti (ad esempio, 5800X3D) su AM4.
Contro:
- Basse prestazioni single-core: perde anche contro le CPU budget del 2025.
- Assente PCIe 4.0/5.0: limitazioni per SSD e GPU di nuova generazione.
- Processo tecnologico obsoleto: maggiore dispersione di calore durante l'overclocking.
6. Scenari d'uso: Per chi è rilevante?
- Attività lavorative: montaggio video in DaVinci Resolve, modellazione 3D in Blender.
- Giochi:
- Full HD: CS2, Dota 2 – 100+ FPS.
- Nuovi progetti AAA: richiedono abbassamento delle impostazioni (ad esempio, Cyberpunk 2077 – impostazioni medie, 60 FPS).
- Multimedia: streaming (OBS + NVENC), elaborazione foto in Lightroom.
Esempio pratico: Build su Ryzen 7 1800X + RTX 3060 + 32 GB DDR4 – opzione budget per streamer (~$700-800).
7. Confronto con i concorrenti
- Intel Core i7-7700K (2017):
- 4 nuclei / 8 thread.
- Migliore nei giochi del 2017-2020, ma perde in multithreading.
- Ryzen 5 5500 (2022):
- 6 nuclei / 12 thread.
- Maggiore IPC, supporto per PCIe 4.0. Prezzo: ~$130 (nuovo).
- Intel Core i3-14100 (2024):
- 4 nuclei / 8 thread, ma superiore in single-core del 40%.
- Migliore scelta per i giochi del 2025.
Conclusione: Il Ryzen 7 1800X è vantaggioso solo in scenari multithread.
8. Consigli per la build
- Raffreddamento: Dissipatore di livello DeepCool AK400 (~$35).
- Scheda madre: B450 per equilibrio tra prezzo e funzionalità.
- Memoria: 2x16 GB DDR4-3200 (TeamGroup Vulcan Z, ~$70).
- SSD: NVMe PCIe 3.0 (WD Blue SN570 1TB, ~$60).
Avvertenza: Con RTX 4070 e superiori potrebbe verificarsi un "coll bottleneck" a causa del PCIe 3.0.
9. Conclusione: A chi si adatta il Ryzen 7 1800X?
Questo processore vale la pena considerarlo se:
- Il budget è limitato, ma è necessaria multithreading.
- Aggiornamento di un vecchio sistema su AM4.
- Nessuna esigenza di PCIe 4.0/5.0.
Alternative: Ryzen 5 5600 (nuovo, ~$140) o Intel Core i5-12400F (~$150) – il miglior rapporto qualità-prezzo nel 2025.
Conclusione: Il Ryzen 7 1800X nel 2025 è un relitto, ma per compiti specifici rimane un cavallo da lavoro. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti è più saggio scegliere CPU più moderne.