AMD Ryzen Threadripper 1900X

AMD Ryzen Threadripper 1900X

AMD Ryzen Threadripper 1900X: Una leggenda economica per lavori professionali nel 2025

Introduzione

Nonostante l'AMD Ryzen Threadripper 1900X sia stato lanciato nel 2017, nel 2025 questo processore rimane rilevante nel mercato delle workstation economiche. Con il calo dei prezzi e la disponibilità di componenti, è diventato una scelta allettante per appassionati e professionisti che necessitano di prestazioni multithread senza dover pagare un sovrapprezzo per i modelli più recenti. Vediamo se vale la pena considerarlo oggi e in quali scenari può esprimere il suo potenziale.


Caratteristiche principali: Architettura e prestazioni

Architettura e processo produttivo

Il Threadripper 1900X è basato sull'architettura Zen (prima generazione) con un processo produttivo a 14 nm. Si tratta di un processore a 8 core con 16 thread, che nel 2025 appare modesto rispetto ai Ryzen di serie 7000 a 16 core o agli Intel Core i9-14000. Tuttavia, la sua caratteristica distintiva è la piattaforma Socket TR4 (SP3r2), che supporta fino a 64 linee PCIe 3.0, utile per configurazioni con più schede grafiche o unità NVMe.

Prestazioni

- Geekbench 6: 1171 (Single-Core), 5905 (Multi-Core).

A titolo di confronto, il Ryzen 5 7600X (2023) raggiunge circa 2500 punti in Single-Core, ma il Threadripper vanta un vantaggio nelle attività multithread grazie al supporto per dispositivi PCIe e cache.

- L3 Cache: 16 MB — sufficiente per l'elaborazione dei dati nel rendering o nella virtualizzazione.

Caratteristiche chiave:

- Moltiplicatore sbloccato per l'overclocking.

- Supporto per memoria DDR4 a 4 canali.

- TDP di 180 W — necessita di un raffreddamento adeguato.


Schede madri compatibili

Socket e chipset

Il Threadripper 1900X utilizza il Socket TR4, compatibile solo con il chipset X399. Nel 2025 non vengono rilasciate nuove schede per questo socket, ma è ancora possibile trovare modelli come ASUS ROG Zenith Extreme o MSI X399 SLI Plus (prezzo: 150-250 $ per rimanenze nuove).

Caratteristiche da considerare:

1. Modulo VRM: A causa dell'alto TDP, la scheda madre deve avere un dissipatore massiccio e un sistema di alimentazione a 8 fasi.

2. PCIe 3.0: Non supporta PCIe 4.0/5.0, il che limita la velocità degli SSD e delle schede grafiche moderne.

3. 4 slot di memoria: Per prestazioni ottimali, utilizzare 4 moduli DDR4 identici.

Consiglio: Se non trovi una scheda nuova, controlla la garanzia per opzioni usate: spesso riescono a sopportare diversi upgrade.


Memoria supportata: DDR4

Il Threadripper 1900X funziona solo con DDR4. Raccomandazioni:

- Frequenza: Ottimale 2933–3200 MHz. Frequenze più alte potrebbero richiedere la regolazione manuale dei timing.

- Capacità: Fino a 128 GB (4×32 GB). Per compiti professionali (ad esempio, rendering 3D in Blender), è meglio optare per 64 GB.

- Moduli a doppio rango: Aumentano la larghezza di banda in modalità a 4 canali.

Esempio: Kit G.Skill Trident Z RGB 64 GB (4×16 GB, 3200 MHz) — 220 $.


Alimentatori: Calcolo della potenza

Con un TDP di 180 W e la necessità di alimentazione stabile:

- Minimo: 600 W (per un sistema senza scheda grafica dedicata).

- Consigliato: 750–850 W (tenendo in considerazione una GPU di livello NVIDIA RTX 4070 o AMD RX 7700 XT).

- Criticamente importante: Alimentatore con certificazione 80+ Gold/Platinum (ad esempio, Corsair RM850x — 140 $).

Errore da principianti: L'uso di alimentatori economici porta a surriscaldamento e cali di tensione, soprattutto quando si fa overclock.


Pro e contro

Pro:

- Prezzo: Nuovi processori possono essere trovati a 200-250 $ (nel 2025).

- Scalabilità: 64 linee PCIe 3.0 per configurazioni multihard disk.

- Overclocking: Con un buon raffreddamento, è possibile raggiungere i 4.2 GHz su tutti i core.

Contro:

- Efficienza energetica: 14 nm vs. 5 nm nei Ryzen 8000 — elevato consumo energetico.

- Assenza di PCIe 4.0/5.0: Gli SSD Samsung 990 Pro funzioneranno alla metà della velocità.

- Supporto limitato: Nuove tecnologie come AVX-512 non sono disponibili.


Scenari di utilizzo

1. Compiti professionali:

- Rendering 3D: In V-Ray o Cinema 4D, 8 core gestiscono progetti di complessità media.

- Virtualizzazione: 16 thread consentono di eseguire più macchine virtuali.

- Codifica video: HandBrake mostra risultati simili a quelli del Core i7-12700K.

2. Gioco:

- In Full HD (ad esempio, Cyberpunk 2077), il processore raggiunge il limite delle prestazioni Single-Core: FPS medi inferiori del 20% rispetto al Ryzen 5 7600X.

- Streaming: Grazie ai thread aggiuntivi, il carico di lavoro è distribuito meglio rispetto alle CPU a 6 core.

3. Multimedia:

- Il montaggio in DaVinci Resolve avviene senza problemi, ma il rendering di effetti complessi richiede pazienza.


Confronto con i concorrenti

1. Intel Core i9-9900K (8/16):

- Vantaggi Intel: Migliore prestazione Single-Core (+15% nei giochi).

- Svantaggi: Nessun supporto per memoria a 4 canali e PCIe 3.0 x16.

2. Ryzen 7 5700X (8/16):

- Vantaggi: 7 nm, supporto per PCIe 4.0, efficienza energetica.

- Svantaggi: Solo 24 linee PCIe.

Conclusione: Il Threadripper 1900X è vincente in scenari in cui la scalabilità è fondamentale, ma perde in efficienza energetica e velocità delle operazioni single-thread.


Consigli pratici per l'assemblaggio

1. Raffreddamento:

- Dissipatori compatibili con TR4: Noctua NH-U14S TR4 (80 $).

- Raffreddamento a liquido: Arctic Liquid Freezer II 280 — controllare la compatibilità con il case.

2. Case: Scegliere modelli con buona ventilazione (ad esempio, Fractal Design Meshify 2).

3. SSD: Utilizzare NVMe PCIe 3.0 (ad esempio, WD Blue SN580 1 TB — 90 $).

4. Overclocking: Tensione non superiore a 1.4 V, frequenze fino a 4.1–4.2 GHz.


Conclusione finale: A chi è adatto il Threadripper 1900X?

Questo processore merita considerazione:

- Studi economici: Per montaggio e rendering senza investire in una nuova piattaforma.

- Appassionati: Che desiderano assemblare un sistema multifunzionale con 2-3 schede grafiche.

- Proprietari di vecchie schede TR4: L'upgrade da Threadripper 1920X offre un miglioramento in efficienza energetica.

Perché non prenderlo: Se hai bisogno di PCIe 5.0, basso consumo energetico o massimo FPS nei giochi — considera Ryzen 5 8600G o Intel Core i5-14600K.

Il Threadripper 1900X nel 2025 è un omaggio alla vecchia scuola, che può ancora sorprendere con prestazioni nelle mani di un utente esperto.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
August 2017
Nome in codice
Whitehaven

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
8
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
16
Frequenza di base
3.8GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
Up to 4.0GHz
Cache L1
768KB
Cache L2
4MB
Cache L3
16MB
Unlocked for Overclocking
?
AMD`s product warranty does not cover damages caused by overclocking, even when overclocking is enabled via AMD hardware and/or software. GD-26.
Yes
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
sTR4
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
14nm
Consumo di energia
180W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
68°C
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
PCIe 3.0

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR4
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
4
Velocità del bus
Up to 2667MT/s

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Discrete Graphics Card Required

Varie

OS Support
Windows 10 - 64-Bit Edition, RHEL x86 64-Bit, Ubuntu x86 64-Bit *Operating System (OS) support will vary by manufacturer.

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1171
Geekbench 6
Multi Core Punto
5905
Geekbench 5
Singolo Core Punto
995
Geekbench 5
Multi Core Punto
6223
Passmark CPU
Singolo Core Punto
2325
Passmark CPU
Multi Core Punto
16780

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
1248 +6.6%
1206 +3%
1139 -2.7%
1099 -6.1%
Geekbench 6 Multi Core
6806 +15.3%
6361 +7.7%
5555 -5.9%
5354 -9.3%
Geekbench 5 Singolo Core
1038 +4.3%
1017 +2.2%
969 -2.6%
949 -4.6%
Geekbench 5 Multi Core
7063 +13.5%
6618 +6.3%
5944 -4.5%
5746 -7.7%
Passmark CPU Singolo Core
2393 +2.9%
2362 +1.6%
2300 -1.1%
2267 -2.5%
Passmark CPU Multi Core
18400 +9.7%
17576 +4.7%
16206 -3.4%
15478 -7.8%