AMD Ryzen 7 PRO 4750GE

AMD Ryzen 7 PRO 4750GE: Potenza compatta per compiti lavorativi e non solo
Analisi del processore nel contesto di mercato del 2025
Caratteristiche principali: Zen 2, 7 nm e potenziale nascosto
Il processore AMD Ryzen 7 PRO 4750GE, lanciato nel 2020, continua a essere richiesto nel 2025 grazie alla sua combinazione unica di caratteristiche.
- Architettura e processo tecnologico: Basato sull'architettura micro Zen 2, realizzato con processo a 7 nm (TSMC FinFET). Nonostante l'età, la tecnologia offre un'elevata efficienza energetica, con un TDP di soli 35 W.
- Prestazioni: 8 core e 16 thread con una frequenza di base di 3.1 GHz e massima di 4.3 GHz. Nei test di Geekbench 6 mostra 1514 punti (single-core) e 6350 (multi-core), comparabile ai moderni CPU a 6 core di fascia media.
- Caratteristiche chiave:
- Grafica integrata Radeon Vega 8 (8 core, fino a 2000 MHz) — sufficiente per attività d'ufficio e giochi leggeri.
- Supporto per tecnologie PRO: AMD Secure Processor, Memory Guard per la sicurezza aziendale.
- Basso consumo energetico: ideale per sistemi compatti e silenziosi.
Schede madri compatibili: AM4 e dettagli di scelta
Il processore utilizza il socket AM4, che nel 2025 è considerato obsoleto, ma rimane disponibile.
- Chipset: Le schede ottimali sono quelle basate su B550, X570 o A520. Ad esempio, la ASUS TUF Gaming B550M-Plus (~$120) o la budget-friendly Gigabyte A520M S2H (~$75).
- Particolarità:
- Aggiornamento del BIOS obbligatorio: Molte schede rilasciate prima del 2023 richiedono un aggiornamento per la compatibilità con Renoir.
- Mancanza di PCIe 4.0: A differenza delle serie Ryzen 5000/7000, utilizza PCIe 3.0, limitando la velocità degli SSD NVMe.
- Raccomandazione: Scegliere modelli con VRM affidabili (anche per 35 W) e porte USB 3.2 Gen2 per le periferiche moderne.
Memoria: DDR4 e bilanciamento della velocità
Il Ryzen 7 PRO 4750GE supporta DDR4 fino a 3200 MHz (modalità dual channel).
- Moduli raccomandati: 2x8 GB DDR4-3200 (CL16), ad esempio, Crucial Ballistix (~$55 per kit).
- Dettagli:
- Non supporta DDR5, che nel 2025 appare come uno svantaggio, ma DDR4 è più economico e accessibile (16 GB di DDR4 — a partire da $50 contro $80 per DDR5).
- Per l'APU è importante una elevata frequenza della RAM — questo aumenta le prestazioni della grafica integrata del 15–20%.
Alimentatore: Minimo watt, massima affidabilità
Con un TDP di 35 W, il processore non è esigente in termini di alimentatore, ma la scelta dipende dalla configurazione:
- Sistema senza scheda video dedicata: Un alimentatore di 300–400 W è sufficiente (ad esempio, be quiet! Pure Power 11 400W, ~$60).
- Con GPU dedicata di livello NVIDIA RTX 4060: Raccomandato un 550–650 W (Corsair CX650M, ~$80).
- Consiglio: Non risparmiare sui certificati (80+ Bronze o superiore) — questa è garanzia di stabilità a lungo termine.
Pro e contro: Per chi è ideale il 4750GE e per chi è un compromesso
Pro:
- Efficienza energetica: Adatto per mini-PC (ad esempio, ASRock DeskMini) e server.
- Potente iGPU: La Radeon Vega 8 gestisce giochi in Full HD a impostazioni basse (CS2 — 60–70 FPS, GTA V — 50–55 FPS).
- Supporto per il multithreading: Rendering in Blender, codifica video in HandBrake.
Contro:
- Mancanza di PCIe 4.0/5.0: La velocità degli SSD e delle GPU è limitata.
- Socket AM4 obsoleto: Nessun upgrade a Zen 4/5 senza cambiare la scheda madre.
- Concorrenti: Intel Core i5-13400T (12 core, DDR5) offre prestazioni superiori a $280.
Scenari di utilizzo: Dove il 4750GE si esprime al meglio
1. PC da ufficio: Lavoro rapido con Office, browser (50+ schede), videoconferenze.
2. Centro media domestico: Streaming 4K, HDR, basso rumore (sotto Ubuntu o Windows 11).
3. Giochi leggeri: Giochi come Dota 2, Minecraft, Overwatch 2 a impostazioni medie.
4. Workstation: Virtualizzazione (VMware), programmazione, design grafico in Photoshop.
Confronto con i concorrenti: Chi sono i leader nel 2025?
- Intel Core i7-13700T (14 core, 20 thread, 35 W):
- Pro: Maggiore prestazioni in compiti single-threaded (~1700 in Geekbench 6), DDR5.
- Contro: Prezzo — $320, assenza di grafica integrata nella versione base.
- AMD Ryzen 5 8600G (Zen 4, 6 core, iGPU RDNA 3):
- Pro: PCIe 5.0, supporto DDR5-5600, architettura moderna.
- Contro: Più costoso (~$280), meno core.
Conclusione: Il 4750GE vince nel segmento budget (prezzo ~$200–220), ma perde in prospettiva futura.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Scheda madre: Scegli modelli con HDMI 2.0 (per 4K@60 Hz) e M.2 NVMe (ad esempio, MSI B550M Mortar).
2. Raffreddamento: Anche il cooler stock è adeguato, ma per un funzionamento silenzioso, prendi un cooler a torre Cooler Master Hyper 212 (~$35).
3. Case: Mini-ITX (Fractal Design Node 304) o mATX compatto (Silverstone PS15).
4. Storage: Samsung 970 EVO Plus 1 TB (~$90) — un buon equilibrio tra velocità e prezzo.
Conclusione finale: A chi si adatta il Ryzen 7 PRO 4750GE?
Questo processore è una scelta per:
- Uffici e aziende: Affidabilità, sicurezza, bassi costi operativi.
- Appassionati di build compatte: Mini-PC per lavoro e intrattenimento.
- Sistemi domestici budget: Se non sono richieste prestazioni gaming top o PCIe 5.0.
Prezzo nel 2025: Nuovi esemplari — $200–250. Nonostante l'età, il 4750GE continua a essere un'opzione vantaggiosa, ove sono importanti i core, l'iGPU e il risparmio energetico. Tuttavia, per futuri upgrade, sarebbe meglio considerare la piattaforma AM5 o Intel LGA 1851.