Intel Core i9-10885H

Intel Core i9-10885H: Potenza Comet Lake nell'epoca delle nuove tecnologie
Aprile 2025
Nonostante l'emergere di processori a 5 nm e 3 nm, alcune soluzioni degli anni passati restano attuali grazie all'equilibrio tra prezzo e prestazioni. Uno di questi esempi è l'Intel Core i9-10885H, lanciato nel 2020. Scopriamo perché, nel 2025, vale la pena prestare attenzione a questa CPU e quali compiti è in grado di affrontare.
Architettura e processo tecnologico: 14 nm, 8 core e modalità turbo
Comet Lake-H: l'ultimo salto a 14 nm
Il Core i9-10885H appartiene alla famiglia Comet Lake-H, che ha rappresentato il culmine dello sviluppo della tecnologia a 14 nanometri di Intel. Questo processore ha 8 core con 16 thread grazie all'Hyper-Threading. La frequenza base è di 2.4 GHz, mentre il massimo in modalità turbo è di 5.3 GHz (per un core).
Caratteristiche architettoniche:
- Cache L3 da 16 MB — migliora l'elaborazione di compiti multithread (rendering, codifica).
- Grafica integrata Intel UHD di 10a generazione — 24 EU (Unità di Esecuzione), frequenza fino a 1.2 GHz. Adatta per compiti di base: applicazioni da ufficio, video in 4K, giochi poco esigenti (ad esempio, CS:GO a impostazioni basse).
- Supporto per memoria DDR4-2933 — rilevante per workstation.
Perché i 14 nm non sono una condanna?
Sebbene il processo a 14 nm sia inferiore agli attuali 7 nm (AMD) o 5 nm (Apple) in termini di efficienza energetica, Intel ha ottimizzato l'architettura per massimizzare le prestazioni in modalità ad alta frequenza. Questo rende l'i9-10885H competitivo in compiti in cui la velocità di un singolo core è fondamentale.
Consumo energetico e TDP: 45 W e realtà del raffreddamento
TDP di 45 W: cosa significa nella pratica?
Il TDP nominale di 45 W è un valore medio. In modalità turbo, la potenza può raggiungere 100–120 W, il che richiede un sistema di raffreddamento efficace. Nei laptop questo significa:
- Un corpo spesso (20–25 mm) con potenti dissipatori.
- Ventole rumorose sotto carico.
- Rischio di throttling (riduzione delle frequenze) nei dispositivi compatti.
Esempio: Il laptop MSI GE66 Raider con i9-10885H e RTX 3080 dimostra prestazioni stabili nei giochi, ma durante lunghi rendering la temperatura della CPU può raggiungere i 95°C, il che è tipico per Comet Lake.
Prestazioni: giochi, editing e ufficio
Geekbench 6: 1539 (Single-Core), 6521 (Multi-Core)
Questi risultati mostrano che l'i9-10885H supera ancora molte CPU moderne di fascia bassa in compiti single-thread.
Scenari reali:
1. Ufficio e multimedia:
- Apertura di oltre 50 schede in Chrome + streaming video 4K — senza lag.
- Photoshop, Lightroom: elaborazione di file RAW da 30 MP in 1–2 secondi per operazione.
2. Giochi:
- In abbinamento a una GPU discreta (ad esempio, RTX 4070): Cyberpunk 2077 su Ultra (1080p) — 75–90 FPS.
- La modalità turbo supporta alte frequenze in carichi brevi (caricamento livelli, combattimenti negli shooter).
3. Compiti professionali:
- Premiere Pro: rendering di un video di 10 minuti in 4K H.264 — circa 8–10 minuti.
- Blender (scena BMW): 4 minuti e 20 secondi — peggio del Ryzen 9 5900HX (3 minuti e 50 secondi), ma meglio dell'i7-10750H.
Modalità Turbo Boost Max 3.0:
La tecnologia aumenta automaticamente le prestazioni dei core più potenti. Ad esempio, nei giochi, 2–4 core possono operare a 5.1–5.3 GHz, garantendo un FPS fluido.
Scenari di utilizzo: a chi si adatta l'i9-10885H nel 2025?
1. Giocatori con budget limitato. I portatili con questo processore ora costano tra $1200 e $1700 (i nuovi modelli sono rari, ma ci sono giacenze). Ottima scelta per giochi con RTX 4070 o GPU simili.
2. Ingegneri e designer. Il supporto per Thunderbolt 3 e RAM da 64 GB è fondamentale per programmi CAD.
3. Utenti per cui la compatibilità è importante. Windows 11 e vecchie applicazioni aziendali funzionano in modo più stabile rispetto ai processori ARM.
A chi non si adatta:
- A chi cerca autonomia (meno di 4 ore di utilizzo attivo).
- A fan dei laptop ultraleggeri (spessore del corpo da 20 mm).
Autonomia: compromesso tra potenza e durata della batteria
Batteria da 80–90 Wh: realtà del 2025
Anche con display e SSD moderni ed efficienti, i laptop con l'i9-10885H raramente funzionano per più di 5–6 ore in modalità navigazione web. La causa è il alto consumo energetico della CPU.
Tecnologie di risparmio:
- Intel Speed Shift — regolazione rapida delle frequenze per ridurre il consumo energetico.
- Adaptix Thermal Framework — gestione dinamica del raffreddamento.
- Modalità "Risparmio energia" in Windows — limita le frequenze a 1.5 GHz.
Suggerimento: Per prolungare l'autonomia, disattivate il Turbo Boost nelle impostazioni di alimentazione.
Confronto con i concorrenti: AMD, Apple e generazioni precedenti
1. AMD Ryzen 9 5900HX (Zen 3, 7 nm):
- Migliore nelle attività multithread (+15% in Cinebench R23).
- Peggiore nelle attività single-thread (-8% rispetto all'i9-10885H).
- TDP di 45 W, ma più efficiente grazie ai 7 nm.
2. Apple M2 Pro (5 nm):
- Autonomia doppia.
- Incompatibilità con Windows e molti giochi.
3. Intel Core i7-13700H (Raptor Lake, 10 nm):
- +20% nelle prestazioni multithread.
- Prezzo dei laptop a partire da $1800.
Conclusione: L'i9-10885H è scelto da chi cerca un buon rapporto qualità-prezzo e prestazioni single-thread.
Pro e contro
Punti di forza:
- Alte frequenze turbo per giochi e applicazioni pesanti.
- Supporto per Thunderbolt 3 e Wi-Fi 6.
- Prezzo accessibile nel segmento dell'usato e delle giacenze di nuovi dispositivi ($1000–$1500).
Punti deboli:
- Calore e rumore del sistema di raffreddamento.
- Mancanza di supporto PCIe 4.0.
- Inferiore al Ryzen nelle prestazioni multithread.
Raccomandazioni per la scelta del laptop
1. Tipologia di dispositivo:
- Laptop da gioco (ASUS ROG Strix, MSI GP66) — attenzione al raffreddamento.
- Workstation mobile (Dell Precision 7550) — supporto per memoria ECC.
2. Cosa osservare:
- Numero di tubi termici (minimo 3).
- Batteria da 80 Wh.
- Porte Thunderbolt 3 per GPU esterne o unità di archiviazione.
Conclusione finale
L'Intel Core i9-10885H nel 2025 è una scelta per:
- Giocatori che vogliono risparmiare, ma non sono pronti a passare al 13° generazione di Intel.
- Professionisti che lavorano con software sensibili alle frequenze (ad esempio, AutoCAD).
- Utenti che hanno bisogno della massima compatibilità con periferiche Thunderbolt 3.
Benefici chiave: Potenza in compiti single-thread, prezzo accessibile e affidabilità comprovata. Tuttavia, a fronte di questi vantaggi, si deve pagare un prezzo in termini di autonomia e compattezza.