Intel Core i7-8750H

Intel Core i7-8750H nel 2025: conviene acquistare un laptop con questo processore?
Analisi delle capacità, delle limitazioni e della rilevanza del leggendario processore a sei core
Architettura e processo tecnologico: cosa c'è dentro?
Il processore Intel Core i7-8750H, lanciato nel 2018, è stato uno dei primi chip mobile a sei core nella serie Coffee Lake-H. Il processo tecnologico a 14 nm (versione ottimizzata della tecnologia Intel 14nm++) ha permesso di integrare 6 core, 12 thread (grazie a Hyper-Threading) e 12 MB di cache L3. La frequenza di base è di 2,2 GHz, la massima in modalità Turbo Boost è di 4,1 GHz (per un solo core). La grafica integrata UHD Graphics 630 funziona a una frequenza fino a 1,15 GHz e supporta l'uscita 4K tramite HDMI 2.0 o DisplayPort 1.4.
Caratteristiche dell'architettura:
- Sei core fisici, un vantaggio per compiti multi-thread (rendering, codifica video).
- Tecnologia Turbo Boost 2.0: overclock automatico sotto carico termico leggero.
- Supporto fino a 64 GB di DDR4-2666 MHz: rilevante per le workstation.
Punti deboli:
- Processo tecnologico obsoleto a 14 nm: i modelli moderni (Intel 10nm, AMD 7nm) sono più efficienti energeticamente.
- La grafica integrata UHD 630 è debole per i giochi: è necessaria una scheda video discreta.
Consumo energetico e TDP: equilibrio tra potenza e calore
Il TDP nominale del processore è di 45 W, ma nella realtà, sotto carico, il consumo può raggiungere i 70–90 W. Ciò crea due problemi:
1. Dispositivo di raffreddamento. Anche nei laptop da gioco con potenti sistemi di raffreddamento (ad esempio, ASUS ROG Strix G15), la temperatura dei core sotto carico prolungato raggiunge i 90–95°C.
2. Rumore del sistema di raffreddamento. I ventilatori funzionano a regime elevato, il che risulta fastidioso in ambienti silenziosi.
Consiglio: Quando acquisti un laptop usato con i7-8750H, controlla lo stato della pasta termica e l'efficacia del raffreddamento (ad esempio, attraverso utility come HWMonitor o ThrottleStop).
Prestazioni nel 2025: di cosa è capace?
Compiti d'ufficio e multitasking:
- Navigazione web, lavoro su documenti, videoconferenze: il processore gestisce facilmente anche dieci schede in Chrome.
- Avvio di macchine virtuali (ad esempio, VirtualBox): 12 thread consentono di lavorare con 2-3 sistemi operativi leggeri contemporaneamente.
Multimedia:
- Rendering in Blender (scena BMW): circa 15–20 minuti — più veloce rispetto a CPU a 4 core, ma più lento rispetto ai moderni Ryzen 7 5800H (circa 12 minuti).
- Montaggio video 4K in DaVinci Resolve: riproduzione fluida con proxy, ma l'esportazione in H.264 richiede 1,5 volte più tempo rispetto ai processori Intel di 12a generazione.
Gaming:
- In abbinamento a GeForce RTX 3060 (versione laptop):
- Cyberpunk 2077 (1080p, impostazioni medie) — 45–55 FPS;
- Fortnite (1080p, impostazioni epiche) — 90–110 FPS.
- Importante: La modalità Turbo aumenta la frequenza fino a 4 GHz, ma solo per brevi periodi (a causa del surriscaldamento).
Scenari d'uso: a chi si adatta l'i7-8750H nel 2025?
1. Gamer con budget limitato. Se un laptop con i7-8750H e RTX 3060 viene venduto a $800–1000 (nuovo, rimanenze di magazzino), è più conveniente rispetto ai modelli moderni con Ryzen 5 7600HS e RTX 4050 ($1200+).
2. Freelancer. Per l'editing video, la modellazione 3D o la programmazione, sei core sono sufficienti, ma i tempi di completamento delle attività saranno dal 20 al 30% più lunghi rispetto alle nuove CPU.
3. Studenti. Un'opzione versatile per studio, Netflix e giochi poco esigenti (CS2, Dota 2).
A chi non si adatta:
- Designer che lavorano con materiali 8K.
- Gamer che desiderano giocare ad Alan Wake 2 con impostazioni ultra.
Autonomia: quanto durerà la batteria?
I laptop con i7-8750H raramente erano dotati di batterie capienti a causa del TDP elevato. Esempi:
- MSI GP63 Leopard (56 Wh) — 2,5–3 ore con carico misto.
- Dell G5 5587 (60 Wh) — fino a 4 ore in modalità risparmio energetico.
Tecnologie per il risparmio energetico:
- Intel SpeedStep — riduzione della frequenza in idle.
- Modalità "Risparmio carica" in Windows 11 — limitazione dei processi in background.
Raccomandazione: Per la mobilità, scegli modelli con batteria da 80 Wh in su (ad esempio, ASUS TUF A15), ma il loro peso sarà di almeno 2,5 kg.
Confronto con i concorrenti
1. AMD Ryzen 5 4600H (2020):
- 6 core/12 thread, 7 nm, TDP 45 W.
- Migliore efficienza energetica, ma prestazioni inferiori nei compiti single-thread (Geekbench 6 Single-Core — 1120).
2. Apple M1 (2020):
- 8 core (4+4), 5 nm, TDP 15 W.
- Consumo di energia dimezzato, maggiore prestazioni nelle app "Apple" (Final Cut Pro), ma compatibilità limitata con Windows.
3. Intel Core i5-12450H (2023):
- 8 core (4P+4E), 10 nm, TDP 45 W.
- Percentuale del 35% più veloce nei test multi-thread, supporto per DDR5.
Conclusione: L'i7-8750H è inferiore ai modelli moderni, ma vince nel prezzo sul mercato dell'usato.
Pro e contro
Punti di forza:
- Prezzo accessibile (laptop da $600–800 nel 2025).
- Supporto fino a 64 GB di RAM — utile per la virtualizzazione.
- Compatibilità con la maggior parte dei giochi e software professionale.
Svantaggi:
- Elevata generazione di calore e rumore.
- Assenza di supporto per PCIe 4.0 e Thunderbolt 4.
- Grafica integrata obsoleta.
Raccomandazioni per la scelta di un laptop
1. Tipo di dispositivo:
- Laptop da gaming: GPU discreta obbligatoria (RTX 3060 e superiori) e 16+ GB di RAM.
- Workstation: SSD NVMe da 1 TB, display con buona resa cromatica (IPS, 100% sRGB).
2. Cosa considerare:
- Sistema di raffreddamento: 2 ventole + 4 heat pipe (ad esempio, Lenovo Legion 5).
- Porte: Preferibile USB-C con supporto DisplayPort.
- Aggiornamenti: Possibilità di sostituire RAM e SSD.
3. Esempi di modelli 2025 con i7-8750H (nuovi, rimanenze):
- Acer Predator Helios 300 (16 GB, RTX 3060, 144 Hz) — $900.
- HP Omen 15 (512 GB SSD, GTX 1660 Ti) — $750.
Conclusione finale
L'Intel Core i7-8750H nel 2025 è una scelta per coloro che cercano un laptop economico per lavoro o giochi con grafica discreta. I suoi principali vantaggi sono il prezzo basso e la comprovata affidabilità. Tuttavia, preparati a compromessi: autonomia ridotta, calore e assenza di "feature" di nuove generazioni (acceleratori AI, PCIe 5.0).
A chi si adatta:
- Studenti, freelancer, gamer con budget limitato.
- Utenti che non puntano a prestazioni di fascia alta.
Alternative per il 2025:
- Per $800–1000: laptop con Ryzen 5 7640HS o Intel Core i5-13450HX (migliori prestazioni, DDR5, PCIe 5.0).
- Per $500–700: dispositivi usati con i7-8750H — rischio, ma economia.
Se non sei disposto a tollerare i difetti di una piattaforma obsoleta, considera CPU moderne. Ma per compiti di base, l'i7-8750H è ancora valido.