Intel Core i7-5775C

Intel Core i7-5775C Broadwell: Una panoramica completa per il 2025
(Aggiornato ad aprile 2025)
1. Caratteristiche principali: Architettura, processo tecnologico e caratteristiche chiave
Il processore Intel Core i7-5775C, rilasciato nel 2015, continua a suscitare interesse grazie alle tecnologie uniche del suo tempo.
Architettura Broadwell e processo a 14 nm
Il chip è costruito sull'architettura microarchitettura Broadwell (5° generazione Core) con un processo a 14 nanometri. Ciò ha permesso di ridurre il consumo energetico (TDP 65 W) mantenendo elevate prestazioni. A differenza dei predecessori (Haswell), Broadwell ha apportato miglioramenti nell'IPC (Istruzioni per Ciclo) del 5–10%, particolarmente evidenti nelle attività a singolo thread.
4 core, 8 thread e cache
Il processore è dotato di 4 core con Hyper-Threading (8 thread) e 6 MB di cache L3. Nei test di Geekbench 6 (2025), mostra:
- 1410 punti in modalità single-core;
- 4832 punti in modalità multi-core.
A titolo di confronto: l'attuale Ryzen 5 5500 (6 core/12 thread) segna circa 1600/6000 punti, ma costa circa $180.
Caratteristiche chiave
- Iris Pro Graphics 6200 — grafica integrata con eDRAM (128 MB). Supera le soluzioni base Intel UHD e gestisce i giochi a 720p (ad esempio, CS:2 a impostazioni basse).
- Supporto PCIe 3.0 — rilevante per SSD NVMe tramite adattatori.
- Efficienza energetica — ideale per sistemi compatti.
2. Schede madri compatibili: Socket e chipset
LGA1150: Scelta limitata nel 2025
Il processore utilizza il socket LGA1150. Chipset compatibili:
- H97/Z97 — per l'overclocking (solo Z97);
- H81/B85 — opzioni economiche senza supporto PCIe 3.0.
Esempi di modelli:
- ASUS Z97-A (prezzo a stock: $120–150) — overclocking, 4 slot DDR3;
- Gigabyte H97-D3H ($80–100) — stabilità di base.
Considerazioni per la scelta:
- Controlla gli aggiornamenti del BIOS per la compatibilità.
- Cerca schede con slot M.2 (richiedono adattatori per NVMe).
3. Memoria supportata: DDR3L e limitazioni nascoste
Il processore supporta DDR3L-1600 MHz (ufficialmente) o DDR3 (non ufficialmente, con limite di tensione fino a 1,5 V).
- Capacità massima: 32 GB (4×8 GB);
- Raccomandazioni: Ottimale — 16 GB (2×8 GB) per giochi e multitasking.
Importante: Nessun supporto per DDR4/DDR5. Se hai bisogno di memoria moderna, questo processore non è adatto.
4. Alimentatore: Raccomandazioni di potenza
Con un TDP di 65 W, anche con una GPU dedicata (ad esempio, GTX 1660), è sufficiente un alimentatore da 500 W:
- Budget: EVGA 500 W1 ($45) — per assemblaggi base;
- Premium: Corsair CX550M ($80) — design modulare, certificato 80 Plus Bronze.
Consiglio: Per sistemi con GPU top di gamma (RTX 3060 e oltre), opta per alimentatori da 600 W.
5. Pro e contro dell'i7-5775C nel 2025
Pro:
- Efficienza energetica — adatto per HTPC o mini-PC.
- Iris Pro Graphics — non è necessaria una GPU dedicata per compiti d'ufficio e giochi leggeri.
- Multitasking — 8 thread per rendering in Blender o codifica video.
Contro:
- Piattaforma obsoleta — non supporta DDR4, PCIe 4.0, USB 3.2 Gen 2.
- Aggiornamenti limitati — massima compatibilità per LGA1150: Xeon E3-1285 v4 o i7-4790K.
- Prezzo per nuovi esemplari — $150–200 a causa della rarità.
6. Scenari d'uso: Gaming, lavoro e multimedia
Giochi
- CS:2, Dota 2, GTA V — 60 FPS a impostazioni medie con Iris Pro 6200;
- Con GPU dedicata (RTX 3050) — 1080p/Ultra in progetti AAA del 2023–2024.
Attività lavorative
- Photo editing (Photoshop): Elaborazione rapida di file RAW.
- Video editing (Premiere Pro): Rendering di video 1080p in tempi ragionevoli.
Multimedia
- Streaming 4K tramite HDMI 1.4;
- Funzionamento silenzioso grazie al basso TDP.
7. Confronto con i concorrenti
Intel Core i7-6700K (Skylake)
- Pro: DDR4, maggiore IPC, più facile da trovare nel 2025.
- Contro: più costoso ($180–220), assente eDRAM.
AMD Ryzen 5 1600 (2017)
- Pro: 6 core/12 thread, piattaforma AM4 con possibilità di aggiornamento a Ryzen 5000.
- Contro: Richiede una GPU dedicata.
Conclusione: l'i7-5775C vince in efficienza energetica e grafica integrata, ma perde in multitasking.
8. Consigli per l'assemblaggio
- Per aggiornare un vecchio PC: Se hai una scheda madre LGA1150, è una buona scelta.
- Nuova assemblea: Opta per B85/H97 con adattatore M.2 per SSD NVMe (ad esempio, Samsung 970 EVO).
- Raffreddamento: Un dissipatore box è sufficiente o un tower economico (Deepcool Gammaxx 400).
Esempio di assemblaggio per $400:
- CPU: i7-5775C ($160);
- Scheda madre: ASUS H97-PLUS ($100);
- RAM: 16 GB DDR3 ($50);
- SSD: Kingston A2000 500 GB ($60);
- Alimentatore: EVGA 500 W1 ($45).
9. Conclusione finale: A chi si adatta l'i7-5775C nel 2025?
Questo processore è attuale per:
1. Appassionati di assemblaggi economici — se hai una piattaforma LGA1150 già pronta.
2. Amanti dei PC compatti — grazie al basso TDP e all’Iris Pro.
3. Mercato secondario — come soluzione temporanea prima della transizione a DDR5/AM5.
Alternativa: Per nuovi sistemi, scegli Ryzen 5 5500 o Core i3-13100F — offrono migliori prestazioni e tecnologie moderne.
Se hai trovato l’i7-5775C a un prezzo inferiore a $150 e desideri riportare in vita un vecchio PC, è un’ottima opzione. Ma per futuri upgrade, pianifica di passare a piattaforme più attuali.