AMD Ryzen 7 3700C

AMD Ryzen 7 3700C: equilibrio tra prestazioni e autonomia nei laptop economici
(Aggiornato ad aprile 2025)
Architettura e processo tecnologico: 12 nm e ambizioni modeste
Il processore AMD Ryzen 7 3700C, rilasciato nel 2020, continua a essere popolare nei laptop economici grazie alle sue caratteristiche bilanciate.
Core, thread e frequenze
- 4 core e 8 thread grazie alla tecnologia SMT (Simultaneous Multithreading).
- Frequenza base di 2.3 GHz, massima in modalità turbo di 4.0 GHz (boost mononucleare).
- Cache L3 da 4 MB — un volume modesto per carichi di lavoro multithread, ma sufficiente per compiti di base.
Grafica integrata
- iGPU AMD Radeon Graphics (architettura Vega 8) con 8 unità di calcolo e frequenza fino a 1400 MHz.
- Supporto per display 4K e decodifica dei formati video H.265/VP9.
Processo tecnologico a 12 nm
- Tecnologia obsoleta (rispetto ai 5-7 nm dei concorrenti), che aumenta il consumo energetico e il riscaldamento.
- Vantaggio: basso costo di produzione, rendendo i laptop basati su Ryzen 7 3700C accessibili (a partire da $450).
Consumo energetico e TDP: 15 W per dispositivi sottili
Il TDP di 15 W consente di installare il processore in ultrabook e laptop compatti senza sistemi di raffreddamento massicci.
- Scenari tipici:
- Lavoro in Chrome con più di 10 schede aperte — consumo di 8-12 W.
- Riproduzione di video 4K — 6-10 W.
- Carico di picco (ad esempio, rendering PDF) — fino a 25 W in modalità turbo (a breve termine).
Raffreddamento
- Nei laptop con raffreddamento passivo o a ventilatore singolo (ad esempio, Lenovo IdeaPad 5), può verificarsi il throttling in caso di carichi prolungati.
Prestazioni: modeste, ma stabili
Geekbench 6:
- Single-Core: 860 — livello Intel Core i5-1135G7 (2020).
- Multi-Core: 2292 — vicino al Ryzen 5 5500U (6 core, 2021).
Compiti reali:
- Lavoro d'ufficio:
- Microsoft Office, Google Workspace — senza ritardi.
- Lavoro simultaneo con 2-3 monitor — possibile, ma con limitazione di risoluzione (massimo 2x 4K@60 Hz).
- Multimedia:
- Montaggio video 1080p in DaVinci Resolve — fino al 30% più lento rispetto al Ryzen 5 6600U (6 nm).
- Streaming — streaming a 720p senza problemi.
- Gaming:
- CS:GO — 40-50 FPS a impostazioni basse (720p).
- Fortnite — 25-30 FPS (720p, modalità Performance).
Modalità turbo
- Il boost automatico fino a 4.0 GHz dura 10-15 secondi, dopodiché la frequenza scende a 3.2-3.5 GHz.
Scenari di utilizzo: per chi è questo processore?
1. Studenti e impiegati — lavoro con documenti, conferenze Zoom.
2. Utenti con budget limitato — laptop con Ryzen 7 3700C costano $150-200 in meno rispetto agli equivalenti con Ryzen 5 7530U.
3. Nomadi digitali — autonomia fino a 8-10 ore (ad esempio, HP Pavilion Aero 13 con batteria da 53 Wh).
Non adatto per:
- Modellazione 3D, rendering in Blender.
- Giochi moderni di classe AAA.
Autonomia: fino a 10 ore senza presa di corrente
- Tecnologie di risparmio energetico:
- AMD Precision Boost 2 — gestione dinamica delle frequenze.
- C-States — disattivazione dei core non utilizzati.
- Esempi:
- Visione di YouTube (luminosità al 50%) — 8-9 ore.
- Lavoro in Word — fino a 10 ore.
Consiglio: Scegliete laptop con capacità della batteria da 50 Wh e schermi IPS (non OLED).
Confronto con i concorrenti
1. Intel Core i5-1235U (10 nm, 2023):
- Single-Core: 1120, Multi-Core: 4100.
- Prezzo dei laptop: a partire da $700.
- Risultato: il Ryzen 7 3700C perde in prestazioni, ma vince in prezzo.
2. Apple M1 (5 nm, 2020):
- Single-Core: 1700, Multi-Core: 7500.
- I dispositivi macOS sono più costosi ($900+), ma l'autonomia è superiore (fino a 18 ore).
3. AMD Ryzen 5 7530U (7 nm, 2023):
- È il 30% più veloce in multithreading, ma i laptop partono da $650.
Pro e contro
Punti di forza:
- Prezzo contenuto dei dispositivi.
- Prestazioni sufficienti per attività di base.
- Buona autonomia.
Punti deboli:
- Processo tecnologico a 12 nm obsoleto.
- Margine limitato per il multitasking.
Raccomandazioni per la scelta del laptop
1. Tipo di dispositivo: ultrabook (Acer Swift 3, ASUS Vivobook 14).
2. Caratteristiche minime:
- 8 GB di RAM (meglio 16 GB per il multitasking).
- SSD da 512 GB (NVMe).
- Display con risoluzione Full HD.
3. Evitare: modelli con HDD e display TN.
Conclusione finale
L'AMD Ryzen 7 3700C è una scelta azzeccata per chi cerca un laptop economico (fino a $600) per studio, lavoro d'ufficio e navigazione web. I suoi principali vantaggi sono l'autonomia, il basso prezzo e le prestazioni stabili in scenari quotidiani. Tuttavia, per giochi e compiti professionali, è meglio considerare processori più moderni, come il Ryzen 5 7530U o l'Intel Core i5-1335U.
I prezzi sono aggiornati ad aprile 2025.