AMD Athlon 3000G

AMD Athlon 3000G: Processore economico per compiti di base nel 2025
Panoramica sulle capacità, compatibilità e utilizzo pratico
Caratteristiche principali: Architettura e prestazioni
Nome in codice e processo tecnologico
L'AMD Athlon 3000G, rilasciato nel 2019, si basa sull'architettura Zen (prima generazione) ed è fabbricato utilizzando un processo tecnologico a 14 nm. Nonostante l'età, nel 2025 rimane popolare nel segmento budget grazie al basso consumo energetico (TDP 35 W) e alla grafica integrata Radeon Vega 3. Il nome in codice Picasso indica che appartiene alla linea APU (processori con grafica integrata), orientati su compiti multimediali.
Core, thread e cache
- 2 core / 4 thread: Grazie alla tecnologia SMT (Simultaneous Multithreading), il processore gestisce fino a 4 task in parallelo.
- Cache: 4 MB di cache L3, sufficiente per applicazioni semplici, ma limitato per carichi pesanti.
- Frequenza base: 3.5 GHz, senza supporto per Turbo Boost.
Grafica integrata
Radeon Vega 3 con 3 unità di calcolo (192 processori shader) e una frequenza fino a 1100 MHz. Questo è sufficiente per video in 4K, giochi leggeri (ad esempio, Minecraft o Dota 2 a impostazioni basse) e lavoro con applicazioni da ufficio.
Prestazioni nei test
- Geekbench 6: 956 (monocore), 1970 (multicore). A titolo di confronto, i moderni Ryzen 3 del 2025 mostrano oltre 1500 nei test monocore.
- Cinebench R23: 1800 punti (multicore).
Caratteristiche chiave
- Prezzo basso ($50-60 nel 2025).
- Supporto per la tecnologia Precision Boost per un funzionamento stabile.
- Moltiplicatore sbloccato (overclocking possibile su alcune schede madri).
Schede madri compatibili: Socket e chipset
Socket AM4
L'Athlon 3000G utilizza il socket AM4, compatibile con le schede basate sui chipset:
- A320: Opzione economica senza overclock (ad esempio, ASUS Prime A320M-K, ~$60).
- B450/B550: Supporto per PCIe 4.0 (su B550), overclocking della CPU e della memoria (MSI B450 Tomahawk Max, ~$90).
- X470/X570: Per gli appassionati, sovrabbondanti per questo processore.
Caratteristiche di scelta
- Aggiornamento BIOS: Le schede rilasciate prima del 2019 potrebbero richiedere un aggiornamento del firmware.
- Fattore di forma: Per configurazioni compatte, sono adatte modelli Micro-ATX (Gigabyte GA-A320M-S2H).
- Porte: Controlla la presenza di HDMI/DVI per collegare il monitor tramite grafica integrata.
Memoria supportata: DDR4 e ottimizzazione
Tipi e frequenze
Il processore supporta memoria DDR4 in modalità dual-channel. Frequenze supportate:
- Ufficialmente: fino a 2666 MHz.
- Con overclock: fino a 3200 MHz (dipende dalla scheda madre).
Raccomandazioni
- Utilizza due moduli (ad esempio, 2x4 GB) per attivare la modalità dual-channel — questo aumenterà le prestazioni della grafica Vega 3 del 15-20%.
- Volume ottimale: 8-16 GB. Per Windows 11 e compiti semplici, bastano 8 GB.
Alimentatori: Calcolo e raccomandazioni
Consumo energetico
Con un TDP di 35 W, anche sotto carico, il sistema con Athlon 3000G raramente consuma più di 80-100 W (inclusa la scheda madre, SSD e memoria).
Scelta dell'alimentatore
- Potenza minima: 300 W (ad esempio, EVGA 300 BR, ~$40).
- Con margine per l'upgrade: 450-500 W (Corsair CX450, ~$60).
Consigli
- Non risparmiare sull'alimentatore — i modelli di bassa qualità possono danneggiare i componenti.
- Per il raffreddamento passivo, sono adatti alimentatori compatti in case Mini-ITX.
Pro e contro dell'Athlon 3000G
Vantaggi
- Prezzo: Uno dei processori più accessibili con grafica integrata.
- Efficienza energetica: Ideale per HTPC o PC da ufficio che operano tutto il giorno.
- Facilità di assemblaggio: Non richiede un raffreddamento potente (è sufficiente il dissipatore stock).
Svantaggi
- 2 core: La multitasking è limitata — aprendo un browser con 20 schede e applicazioni in background possono verificarsi rallentamenti.
- Architettura obsoleta: Risulta inferiore ai moderni Celeron e Pentium Gold in termini di prestazioni monocore.
- Pochi upgrade: Sul socket AM4 è meglio considerare fin da subito Ryzen 3/5.
Scenari d'uso: A cosa serve questo processore
Compiti d'ufficio
- Lavorazione di documenti, video conferenze, navigazione web.
- Esempio: Una configurazione basata su Athlon 3000G, 8 GB di DDR4 e SSD da 256 GB gestisce Microsoft Office e oltre 10 schede di Chrome.
Multimedia
- Riproduzione di video 4K (tramite HDMI 2.0), streaming su Netflix.
- Collegamento a un televisore come HTPC.
Giochi leggeri
- CS:GO: 40-50 FPS a impostazioni basse (720p).
- GTA V: 25-30 FPS (720p, impostazioni minime).
Confronto con i concorrenti
Intel Pentium Gold G6405 (prezzo 2025: ~$70)
- Vantaggi: Migliori prestazioni monocore (Geekbench 6 ~1100), supporto per DDR4-2666.
- Svantaggi: Grafica integrata UHD 610 più debole della Vega 3, prezzo più alto.
AMD Ryzen 3 3200G (prezzo: ~$80)
- Vantaggi: 4 core/4 thread, Vega 8 (due volte più potente), potenziale di overclocking.
- Svantaggi: TDP 65 W, richiede un dissipatore più costoso.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. SSD obbligatorio: Un HDD limiterà anche questo processore.
2. Memoria dual-channel: 2x4 GB DDR4-2666 darà un incremento nelle prestazioni di gioco.
3. Case ventilato: Anche un processore da 35 W si scalda in case chiusi.
4. Upgrade: Scegli una scheda madre con PCIe 4.0 (B550) per installare successivamente Ryzen 5.
Conclusione finale: A chi è adatto l'Athlon 3000G?
Questo processore è la scelta per chi ha bisogno di:
- Un PC budget per ufficio o studio (fino a $300 per l'intera configurazione).
- Un media center da collegare alla TV.
- Un sistema di riserva o un computer per utenti anziani.
Perché nel 2025? Nonostante la sua età, l'Athlon 3000G rimane un'opzione vantaggiosa grazie al suo prezzo basso e ai requisiti minimi di raffreddamento. Tuttavia, per giochi o lavoro con la grafica, è meglio considerare di spendere in più per un Ryzen 3 o un Intel Core i3.
L'articolo è aggiornato ad aprile 2025. I prezzi sono indicativi per nuovi dispositivi nei negozi al dettaglio degli Stati Uniti.