Intel Core i3-8130U

Intel Core i3-8130U

Intel Core i3-8130U: Prestazioni moderate per compiti di base nel 2025


Introduzione

Il processore Intel Core i3-8130U, lanciato nel 2018, è ancora presente nei laptop budget e negli ultrabook entry-level. Nonostante l'età, le sue caratteristiche rimangono rilevanti per alcuni scenari d'uso. In questo articolo esploreremo chi potrebbe beneficiare di questo chip nel 2025, quali sono i suoi punti di forza e di debolezza, e cosa considerare quando si acquista un dispositivo che lo utilizza.


Architettura e processo tecnologico: 14 nm e due core

Kaby Lake Refresh: Ultimo respiro dell'era a 14 nm

Il Core i3-8130U appartiene alla generazione Kaby Lake Refresh (ottava generazione Intel). Si tratta di una delle ultime architetture realizzate con il processo a 14 nm prima del passaggio di Intel alle specifiche a 10 nm. Le principali caratteristiche sono:

- 2 core e 4 thread grazie all'Hyper-Threading.

- Frequenza di base di 2,2 GHz, con Turbo Boost fino a 3,4 GHz per un singolo core.

- Cache L3 da 4 MB – una quantità modesta secondo gli standard moderni, ma sufficiente per compiti leggeri.

- Grafica integrata Intel UHD Graphics 620: supporta 4K@60 Hz tramite HDMI 1.4, decodifica HEVC, ma non è adatta per i giochi.

Caratteristiche dell'iGPU

L'UHD Graphics 620 è un anello debole nel 2025. Le sue capacità includono:

- Avvio di giochi datati con impostazioni basse (ad esempio, CS:GO – 25-30 FPS a 720p).

- Accelerazione del rendering video in applicazioni come Adobe Premiere (solo compiti di base).

- Supporto per più schermi, utile per il lavoro d'ufficio.


Consumo energetico e TDP: 15 W per dispositivi sottili

Il TDP di 15 W permette di utilizzare il processore negli ultrabook senza raffreddamento attivo o con dissipatori compatti. Questo è possibile grazie a:

- Modalità risparmio energetico: riduzione automatica della frequenza in idle.

- Tecnologia SpeedStep: gestione dinamica della tensione e della frequenza.

- Turbo Boost Short Power Max (PL2): picchi temporanei fino a 25 W per accelerare i carichi di lavoro.

Tuttavia, nei laptop moderni (2025) con TDP simile, si utilizzano già chip più efficienti (ad esempio, Intel Alder Lake-U o AMD Ryzen 5 7530U), il che rende l’i3-8130U meno competitivo.


Prestazioni: Velocità per l'ufficio, ma non per i giochi

Lavoro d'ufficio e multimedia

- Microsoft Office, browser: il processore gestisce 10-15 schede su Chrome e documenti Excel di dimensioni medie senza problemi.

- Videoconferenze: Zoom/Teams funzionano in modo stabile, ma l'effetto sfocatura dello sfondo può causare lag.

- Editor semplici: Photoshop per ritocchi di base – sì, montaggio 4K – no.

Gaming

- Progetti leggeri: Minecraft (40-50 FPS al minimo), Dota 2 (30 FPS a 720p).

- Gaming cloud: servizi come Xbox Cloud Gaming – la scelta ottimale.

Modalità Turbo Boost: Velocità, ma per poco tempo

Sotto carico su un singolo core (ad esempio, durante l'archiviazione di un file), la frequenza sale fino a 3,4 GHz, ma dopo 20-30 secondi inizia il throttling a causa del surriscaldamento. Nei laptop con un sistema di raffreddamento scadente, questo avviene più rapidamente.


Scenari d'uso: A chi si adatta l'i3-8130U nel 2025?

1. Studenti: per studi, lavoro con testi, corsi online.

2. Impiegati d'ufficio: email, fogli di calcolo, presentazioni.

3. Utenti per "surfing": social media, streaming video, shopping online.

4. Dispositivo di riserva: laptop compatto per i viaggi.

Esempio: Il laptop Acer Aspire 5 con i3-8130U (2024) costa circa $450 e viene posizionato come "dispositivo entry-level".


Autonomia: Fino a 8 ore con carico moderato

Con una batteria da 48 Wh (tipica per ultrabook), il tempo di utilizzo è:

- 6-8 ore con lavoro su documenti e Wi-Fi.

- 3-4 ore durante la visione di YouTube (1080p).

Tecnologie di risparmio energetico:

- Panel Self Refresh: riduce il carico sulla CPU con immagini statiche.

- Connected Standby: aggiornamenti in background in modalità sleep.


Confronto con i concorrenti

AMD Ryzen 3 3200U (2019)

- Punti a favore: Migliore grafica Vega 3 (+15% di FPS nei giochi), supporto SMT.

- Punti a sfavore: Maggiore consumo energetico, meno comune nei nuovi dispositivi.

Apple M1 (2020)

- Prestazioni 2-3 volte superiori con un TDP simile.

- Il prezzo dei laptop con M1 parte da $800, il che è il doppio rispetto ai dispositivi con i3-8130U.

Intel Core i5-8250U (8ª generazione)

- 4 core/8 thread, essenziale per il multitasking. Sul mercato secondario, la differenza di prezzo con l’i3 è di $50-70.


Pro e contro

Punti di forza:

- Prezzo contenuto dei laptop ($350-500).

- Prestazioni sufficienti per compiti di base.

- Buona efficienza energetica.

Punti di debolezza:

- Processo tecnologico obsoleto a 14 nm.

- Grafica debole.

- Non adatto per compiti multithreading (ad esempio, rendering).


Consigli per la scelta di un laptop

1. Tipo di dispositivo: ultrabook (ASUS VivoBook, Lenovo IdeaPad) o laptop compatti.

2. Memoria RAM: minimo 8 GB DDR4. 4 GB nel 2025 – non è una scelta valida.

3. Archiviazione: SSD obbligatorio (256 GB o più). Un HDD rallenterà il sistema.

4. Schermo: matrice IPS con risoluzione 1920×1080. HD+ (1366×768) è obsoleto.

5. Porte: USB-C con supporto per la ricarica – un vantaggio.

Esempio di modello riuscito: HP 14s-dq2000 (prezzo $400) – 14" FHD, 8 GB di RAM, 256 GB SSD.


Conclusione finale

L'Intel Core i3-8130U nel 2025 è la scelta per chi cerca:

- Un laptop budget per compiti di base.

- Un dispositivo con lunga autonomia.

- Un PC di riserva per i viaggi.

A chi non si adatta:

- Ai gamer: è meglio guardare modelli con Ryzen 5 o Intel Core i5 di dodicesima generazione.

- Ai designer/video editor: servono almeno 4 core e grafica dedicata.

Se il tuo budget è limitato a $400-500 e non prevedi di eseguire applicazioni "pesanti", l’i3-8130U rimane una scelta pratica. Tuttavia, nel 2025 è meglio considerarlo come una soluzione temporanea.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Laptop
Data di rilascio
February 2018
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
i3-8130U
Nome in codice
Kaby Lake

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
2
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
4
Core di performance
2
Frequenza base del core di performance
2.2 GHz
Frequenza turbo del core di performance
?
Massima frequenza turbo P-core derivata dalla tecnologia Intel® Turbo Boost.
3.4 GHz
Cache L1
64K per core
Cache L2
256K per core
Cache L3
4MB shared
Moltiplicatore sbloccato
No
Moltiplicatore
24x
Frequenza del bus
100MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
BGA-1356
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
14 nm
Consumo di energia
15 W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
100 °C
Versione PCIe
?
PCI Express è uno standard di bus di espansione seriale ad alta velocità utilizzato per connettere componenti ad alta velocità, sostituendo standard più vecchi come AGP, PCI, e PCI-X. Ha subito diverse revisioni e miglioramenti dal suo rilascio iniziale. PCIe 1.0 è stato introdotto per la prima volta nel 2002, e per soddisfare la crescente domanda di maggiore larghezza di banda, sono state rilasciate versioni successive nel corso del tempo.
3.0
Set di istruzioni
?
Il set di istruzioni è un programma rigido memorizzato all'interno della CPU che guida e ottimizza le operazioni della CPU. Con questi set di istruzioni, la CPU può funzionare in modo più efficiente. Esistono molti produttori che progettano CPU, il che si traduce in diversi set di istruzioni, come il set di istruzioni 8086 per il campo Intel e il set di istruzioni RISC per il campo ARM. x86, ARM v8 e MIPS sono tutti codici per set di istruzioni. I set di istruzioni possono essere estesi; ad esempio, x86 ha aggiunto il supporto a 64 bit per creare x86-64. I produttori che sviluppano CPU compatibili con un determinato set di istruzioni necessitano dell'autorizzazione del titolare del brevetto del set di istruzioni. Un tipico esempio è Intel che autorizza AMD, consentendo a quest'ultima di sviluppare CPU compatibili con il set di istruzioni x86.
x86-64

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR4-2400
Dimensione massima della memoria
?
La dimensione massima della memoria si riferisce alla capacità di memoria massima supportata dal processore.
32GB
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
2
Larghezza di banda massima della memoria
?
Max Memory bandwidth is the maximum rate at which data can be read from or stored into a semiconductor memory by the processor (in GB/s).
37.5 GB/s
Supporto memoria ECC
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
True
Frequenza massima GPU
1000 MHz
Frequenza base GPU
300 MHz
Unità di esecuzione
?
The Execution Unit is the foundational building block of Intel’s graphics architecture. Execution Units are compute processors optimized for simultaneous Multi-Threading for high throughput compute power.
24
Risoluzione massima
4096x2304 - 60 Hz
Prestazioni grafiche
0.38 TFLOPS

Varie

Set di istruzioni esteso
SSE4.1, SSE4.2, AVX-2
Lane PCIe
12

Classifiche

Cinebench R23
Singolo Core Punto
880
Cinebench R23
Multi Core Punto
2082
Geekbench 6
Singolo Core Punto
1123
Geekbench 6
Multi Core Punto
2149
Geekbench 5
Singolo Core Punto
833
Geekbench 5
Multi Core Punto
1765
Passmark CPU
Singolo Core Punto
1903
Passmark CPU
Multi Core Punto
3585
Blender
Punto
24

Rispetto ad altre CPU

Cinebench R23 Singolo Core
1545 +75.6%
1260 +43.2%
997 +13.3%
Cinebench R23 Multi Core
15767 +657.3%
12629 +506.6%
9720 +366.9%
3567 +71.3%
Geekbench 6 Singolo Core
1188 +5.8%
1161 +3.4%
1085 -3.4%
1041 -7.3%
Geekbench 6 Multi Core
2592 +20.6%
2399 +11.6%
1970 -8.3%
1813 -15.6%
Geekbench 5 Singolo Core
869 +4.3%
816 -2%
800 -4%
Geekbench 5 Multi Core
2053 +16.3%
1927 +9.2%
1644 -6.9%
1557 -11.8%
Passmark CPU Singolo Core
1955 +2.7%
1931 +1.5%
1819 -4.4%
Passmark CPU Multi Core
3949 +10.2%
3754 +4.7%
3406 -5%
3239 -9.7%
Blender
224 +833.3%
172 +616.7%
M2
112 +366.7%
45 +87.5%