Intel Celeron B800

Intel Celeron B800: processore budget per compiti basilari nel 2025
Introduzione
Nell'era dei processori multi-core e delle reti neurali, anche i chip budget trovano la loro nicchia. L'Intel Celeron B800, rilasciato nel 2011 sulla architettura Sandy Bridge, si trova ancora in alcuni laptop ultrabudget usati e nuovi. Nel 2025, la sua rilevanza solleva interrogativi, ma per determinati compiti rimane un'opzione valida. Vediamo a chi può interessare questo processore.
Architettura e processo tecnologico: l'eredità di Sandy Bridge
Base dual-core senza Hyper-Threading
Il Celeron B800 è stato creato con un processo tecnologico a 32 nm e appartiene alla generazione Sandy Bridge. Si tratta di una CPU dual-core senza supporto per Hyper-Threading (2 core / 2 thread). La frequenza base è di 1.5 GHz, e non c’è la modalità turbo, il che limita le prestazioni nelle attività intensive.
Grafica integrata Intel HD (Sandy Bridge)
Il GPU integrato è l'Intel HD Graphics con una frequenza base di 650 MHz e un overclock dinamico fino a 1000 MHz. La grafica supporta DirectX 10.1 e risoluzioni fino a 2560×1600, ma è inadatta per i giochi moderni o il rendering. Può gestire video a 1080p, ma potrebbero sorgere problemi con i codec H.265 (HEVC).
Cache e memoria
- Cache L3: 2 MB.
- Supporto per la memoria: DDR3-1066/1333 MHz (fino a 16 GB).
Consumo energetico e TDP: equilibrio tra efficienza e potenza
Il TDP del processore è di 35 W, un valore tipico per le CPU mobili della sua epoca. Tuttavia, nel 2025, questo è un valore alto per i dispositivi ultra-portatili. I moderni chip Intel Alder Lake-N (ad esempio, N100) offrono prestazioni comparabili con un TDP di 6 W.
Tecnologie di risparmio energetico
- Enhanced SpeedStep: variazione dinamica della frequenza e della tensione in base al carico.
- Stati C: riduzione del consumo energetico in idle.
Prestazioni: aspettative realistiche
Geekbench 6: i numeri non mentono
- Single-Core: 253
- Multi-Core: 438
A titolo di confronto: il moderno Intel N100 raggiunge circa 1100/2300 punti. Il Celeron B800 è addirittura inferiore ai budget smartphone del 2025 (ad esempio, Snapdragon 7 Gen 3 — ~1800/4500).
Lavoro d'ufficio
- Google Docs, Excel: accettabile con 4-8 GB di RAM.
- Navigazione web: rallenta con oltre 10 schede aperte in Chrome.
- Zoom: 720p senza effetti di sfondo.
Multimedia
- YouTube 1080p: funziona tramite decodifica VP9, ma a 60 FPS potrebbero verificarsi dei lag.
- Musica, podcast: senza problemi.
Gaming
- Minecraft (2011): ~30 FPS con impostazioni basse.
- CS:GO: meno di 20 FPS anche a 720p.
- Giochi moderni: non si avviano o si bloccano.
Modalità Turbo
Assente. La frequenza è fissa a 1.5 GHz, il che limita le prestazioni di picco.
Scenari d'uso: a chi è adatto il Celeron B800 nel 2025?
1. Studenti per scrittura e visione di lezioni.
2. Utenti anziani, che necessitano di un dispositivo semplice per Skype e lettura di notizie.
3. Laptop di riserva per viaggi, dove il rischio di perdita/rottura è alto.
Non adatto per:
- Montaggio video, programmazione in Python con grandi dati.
- Esecuzione di Windows 11 (ufficialmente non supportato).
Autonomia: quanto dura la batteria?
Con un TDP di 35 W e una batteria tipica da 40 Wh, il tempo di lavoro è di 3-4 ore in modalità navigazione web. I moderni processori (ad esempio, AMD Ryzen 3 7320U) offrono 8-10 ore sotto carico simile.
Tecnologie di risparmio energetico:
- Luminosità adattiva: regolazione automatica della luminosità dello schermo.
- Disattivazione dei core non utilizzati in idle.
Confronto con i concorrenti: chi è nella stessa fascia?
1. AMD E2-1800 (2012): prestazioni simili, ma grafica più debole.
2. Intel Pentium 987 (Ivy Bridge, 2012): +10% di velocità, TDP 17 W.
3. Apple A8 (2014): Single-Core ~750, Multi-Core ~1300 — più veloce, ma solo nell'ecosistema iOS.
Tra gli equivalenti moderni:
- Intel N100 (2023): 4 volte più potente, TDP 6 W, portatili a partire da $250.
- AMD Athlon Silver 7120U (2024): Zen 2, 2 core, TDP 15 W.
Pro e contro del Celeron B800
Punti di forza:
- Prezzo dei laptop: nuovi dispositivi a partire da $200 (ad esempio, TrekStor Surfbook E13).
- Riparabilità: sostituzione di RAM e SSD in 10 minuti.
- Compatibilità con Linux (Lubuntu, Xubuntu).
Punti deboli:
- Basse prestazioni per Windows 10/11.
- Mancanza di supporto per USB 3.0, Wi-Fi 6.
- Limitata durata degli aggiornamenti software.
Raccomandazioni per la scelta del laptop
1. Tipo di dispositivo: laptop ultrabudget (non ultrabook!) con diagonale da 11 a 14 pollici.
2. Parametri obbligatori:
- 8 GB di RAM (minimo 4 GB).
- SSD da 128 GB (HDD rallenta il sistema).
- Schermo opaco per lavorare in luce intensa.
3. Evitare:
- Laptop con risoluzione superiore a 1366×768 — il processore non reggerà.
- Marchi da gaming (ASUS TUF, Acer Nitro) — qui il B800 è ingiustificato.
Esempi di modelli del 2025:
- TrekStor Surfbook E13: $219, 13.3", 4 GB di RAM, 128 GB SSD.
- HP 14s-fq0005na: $249, 14", 8 GB di RAM, 256 GB SSD.
Conclusione finale: chi dovrebbe acquistare?
Il Celeron B800 nel 2025 è una scelta per chi:
- Cerca il laptop nuovo più economico per compiti basilari.
- Non si fida di attrezzature usate, ma è disposto a tollerare le limitazioni.
- Intende utilizzare Linux per prolungare la vita del dispositivo.
Vantaggi principali: prezzo minimo, semplicità d'uso, prestazioni adeguate per compiti di livello 2010. Tuttavia, anche tra le novità budget del 2025 ci sono opzioni più vantaggiose — ad esempio, laptop con processore Intel N100 a partire da $250-300.