Intel Celeron 847

Intel Celeron 847: processore economico per compiti di base - recensione e raccomandazioni per il 2025
Introduzione
I processori Intel Celeron hanno sempre occupato una nicchia di soluzioni accessibili per utenti poco esigenti. Il modello Celeron 847, rilasciato nel 2011, è ancora presente in alcuni laptop usati e in alcuni nuovi modelli budget. Nonostante la sua età, rimane rilevante per determinati scenari. In questo articolo analizzeremo a chi è adatto questo chip nel 2025, come si comporta con i compiti moderni e cosa considerare nella scelta del dispositivo.
1. Architettura e processo tecnologico: base Sandy Bridge
Core, thread e frequenze di clock
Il Celeron 847 è costruito sulla microarchitettura Sandy Bridge (2011) con un processo tecnologico a 32 nm. Si tratta di un processore dual-core senza supporto Hyper-Threading, il che significa solo 2 thread. La frequenza base è di 1.1 GHz e non è presente la modalità turbo. Questo limita le sue prestazioni in compiti intensivi, ma garantisce stabilità e bassa dissipazione di calore.
Grafica integrata (iGPU)
La GPU integrata è l'Intel HD Graphics (Sandy Bridge) con 6 unità di esecuzione (EU) e una frequenza di 350–800 MHz. Supporta DirectX 10.1 e risoluzione fino a 2560×1600, ma non è adatta per giochi moderni o rendering. Il compito principale è l'output video e la decodifica di video in formati H.264 e MPEG-2.
Caratteristiche architettoniche
- Supporto per le istruzioni SSE4.1/4.2, ma assenza di AVX, il che limita la compatibilità con il software moderno.
- Cache L3: 2 MB, che è poco anche per compiti d'ufficio nel 2025.
2. Consumo energetico e TDP: equilibrio tra efficienza e potenza
Il TDP del processore è di 17 W, il che lo rende ideale per laptop compatti con raffreddamento passivo o ventole deboli. In modalità inattiva, il consumo energetico scende a 2-3 W grazie a tecnologie come:
- Enhanced Intel SpeedStep - variazione dinamica di frequenza e tensione.
- C-States - disattivazione dei core non utilizzati.
Tuttavia, sotto carico (ad esempio, con 10 schede aperte nel browser) il chip raggiunge rapidamente i suoi limiti, causando lag.
3. Prestazioni: risultati modesti
Lavoro d'ufficio
- Esempio: lavoro simultaneo su Google Docs, 5–7 schede in Chrome, messaggeri. Il Celeron 847 ce la fa, ma se si aggiungono Zoom o Excel con macro, iniziano i lag.
- Consiglio: usa sistemi operativi leggeri (Linux Mint) o browser (Firefox disattivando le animazioni).
Multimedia
- La riproduzione di video in FullHD (YouTube, file locali) è possibile grazie alla decodifica hardware.
- La modifica di foto in GIMP o Paint.NET sarà lenta, ma accettabile per modifiche occasionali.
Gaming
- Giochi del 2025: nemmeno i requisiti minimi sono soddisfatti.
- Retro gaming: Minecraft (versioni 1.8 e inferiori) a 20–30 FPS con impostazioni "Minime".
Modalità Turbo
Nessuna - la frequenza è sempre fissa a 1.1 GHz.
4. Scenari d'uso: a chi si adatta il Celeron 847?
- Studenti: per lavorare su testi, presentazioni e corsi online.
- Utenti anziani: interfaccia semplice, non esigente in termini di software.
- Compiti d'ufficio: casse, terminali di raccolta dati.
A chi non è adatto:
- Videogamer.
- Designer, programmatori, videomaker.
5. Autonomia: fino a 6 ore in condizioni ideali
Con una batteria da 40 Wh, il tempo di utilizzo arriva a 5-6 ore (navigazione web, ufficio). Tuttavia, a causa della vecchiaia delle batterie nei laptop del 2025, i valori reali potrebbero essere inferiori (3-4 ore).
Tecnologie di risparmio energetico:
- Modalità a basso consumo energetico (Low Power States).
- Gestione adattativa della luminosità dello schermo.
6. Confronto con i concorrenti
AMD E2-1800 (2012)
- TDP simile (18 W), ma la grafica Radeon HD 7340 gestisce meglio i video.
- Prestazioni della CPU simili a quelle del Celeron 847.
Intel Pentium 987 (Ivy Bridge, 2013)
- Frequenza 1.5 GHz, 2 core. Più veloce del 20-30% in compiti single-thread.
Apple A12 Bionic (2018)
- Anche i chip Apple obsoleti sono di gran lunga più potenti. Ad esempio, Geekbench 6 Single Core - 1100.
Conclusione: il Celeron 847 perde anche contro vecchi modelli budget.
7. Pro e contro
Punti di forza:
- Prezzo contenuto dei laptop (modelli nuovi - $200–$300).
- Funzionamento silenzioso (assenza di ventole in alcuni ultrabook).
- Sufficiente per compiti di base.
Svantaggi:
- Basse prestazioni.
- Mancanza di supporto per istruzioni moderne (AVX, accelerazione AI).
- Aggiornamenti limitati (driver e sistema operativo obsoleti).
8. Consigli per la scelta del laptop
Tipi di dispositivi:
- Ultrabook: ad esempio, ASUS VivoBook E203MA.
- Chromebook budget: Acer Chromebook 311.
Cosa considerare:
- SSD invece di HDD: condizione indispensabile per la velocità.
- 4–8 GB di RAM: meno di 4 GB - da non considerare.
- Schermo: la risoluzione 1366×768 è obsoleta, cerca FullHD.
Prezzi per il 2025:
- Nuovi laptop con Celeron 847 - $200–$350.
- Con $400–$500 si può acquistare un dispositivo con Intel N100 (4 volte più potente).
9. Conclusione finale
Intel Celeron 847 è un processore per chi valuta l'accessibilità e non richiede elevate prestazioni. È adatto per:
- Lavoro con documenti e navigazione web.
- Come secondo laptop per viaggi.
- Istituzioni educative e pubbliche dove il prezzo è importante.
Benefici chiave: risparmio di budget, affidabilità (senza surriscaldamento), compatibilità con software leggeri. Tuttavia, nel 2025 vale la pena considerare alternative più moderne, se il budget lo consente.
Di base
Specifiche della CPU
Specifiche della memoria
Specifiche della GPU
Varie
Classifiche
Rispetto ad altre CPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/cpu/intel-celeron-847" target="_blank">Intel Celeron 847</a>