Intel Pentium G840

Intel Pentium G840: Una panoramica completa di un processore obsoleto nel 2025
Introduzione
Il processore Intel Pentium G840, rilasciato nel 2011, è diventato parte dell'era dell'architettura Sandy Bridge. Nonostante la sua età rispettabile, è ancora presente in PC economici e sistemi "del passato". In questo articolo esamineremo se è ancora rilevante nel 2025, quali compiti può gestire e a chi potrebbe interessare.
Caratteristiche principali: Sandy Bridge e prestazioni modeste
Architettura e processo tecnologico
Il Pentium G840 è basato sull'architettura Sandy Bridge (32 nm), che all'epoca ha portato miglioramenti in termini di efficienza energetica e IPC (numero di istruzioni per ciclo). Si tratta di un processore dual-core senza supporto per Hyper-Threading (2 core / 2 thread), con una frequenza base di 2,8 GHz. La cache L3 è di 3 MB, e presenta un'unità grafica integrata Intel HD Graphics (6 Execution Units).
Prestazioni
Secondo Geekbench 6:
- Single-Core: 457 punti — livello dei moderni processori ARM per smartphone.
- Multi-Core: 782 punti — comparabile con i chip economici del 2018-2020 (ad esempio, Intel Celeron G4900).
Caratteristiche chiave
- Supporto per le istruzioni SSE4.1/4.2, ma assenza di AVX (rilevante per i compiti moderni di AI/rendering).
- TDP 65 W: basso consumo energetico per compiti di base.
- Grafica integrata: adatta per il display dell'immagine, ma non per i giochi.
Schede madri compatibili: caccia ai rarità
Socket e chipset
Il processore utilizza il socket LGA 1155. Chipset compatibili:
- H61, B65, H67, Q67, P67, Z68.
- Si consiglia di cercare schede con supporto SATA III (6 Gbit/s) e USB 3.0 (ad esempio, ASUS P8H61-M LE).
Caratteristiche di scelta nel 2025
Non vengono più prodotte nuove schede madri per LGA 1155. Nel mercato secondario, i prezzi variano da $20 a $50 (ad esempio, ASRock H61M-DGS usata). Verifica le condizioni dei condensatori e la disponibilità di BIOS aggiornati per evitare problemi di avvio.
Memoria supportata: solo DDR3
Il Pentium G840 funziona con memoria DDR3 (fino a 1333 MHz). La quantità di memoria supportata dipende dalla scheda madre (di solito fino a 16-32 GB).
- Importante: DDR4 e DDR5 non sono compatibili!
- Si consiglia di utilizzare la modalità dual-channel (2 moduli da 4 GB) per migliorare le prestazioni della grafica integrata.
Alimentatore: minimo sforzo
Con un TDP di 65 W e senza una scheda video discreta, è sufficiente un alimentatore di 300-400 W (ad esempio, be quiet! System Power 10 400W, $45).
- Se si prevede di installare una GPU (ad esempio, NVIDIA GT 1030), scegliere un alimentatore da 450 W con certificazione 80+ Bronze.
- Per sistemi senza upgrade, un alimentatore non di marca va bene, ma è rischioso — è meglio non risparmiare.
Pro e contro: pesiamo gli argomenti
Pro
- Efficienza energetica: adatto per PC che funzionano 24/7 (ad esempio, server multimediali).
- Prezzo: nel mercato secondario — $5-15 (nel 2025).
- Affidabilità: architettura collaudata nel tempo.
Contro
- Prestazioni deboli: non in grado di gestire sistemi operativi moderni (Windows 11 non è ufficialmente supportato).
- Multitasking limitato: 2 thread sono pochi anche per un browser con 10 schede aperte.
- Tecnologie obsolete: assenza di USB 3.1, NVMe, HDMI 2.0.
Scenari d'uso: dove il G840 riesce ancora
1. Compiti d'ufficio: Word, Excel, email — ma solo con SSD e 8 GB di RAM.
2. Media center: riproduzione di video FullHD tramite VLC o Kodi (4K non supportato).
3. Compiti di server: archivio dati, print server basato su Linux.
4. Retro-giochi: giochi degli anni 2000 (ad esempio, Half-Life 2, GTA: San Andreas) con impostazioni basse.
Esempio pratico:
Un utente ha assemblato un PC con G840 + 8 GB di DDR3 + SSD da 240 GB per i genitori. Il sistema funziona su Linux Mint, avvia il browser e video su YouTube (1080p). I problemi sono iniziati quando ha tentato di guardare streaming su Twitch (lag a causa della mancanza di potenza).
Confronto con i concorrenti: chi era in giro
1. AMD Athlon II X2 270 (2011):
- Pro: più economico, frequenza più alta (3.4 GHz).
- Contro: assenza di grafica integrata, TDP maggiore (65 W).
2. Intel Celeron G5905 (2020):
- Pro: supporto per DDR4, AVX2, Windows 11.
- Contro: prezzo dei nuovi — $50, prestazioni a core superiore del 30%.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. SSD obbligatorio: anche un Kingston A400 da 120 GB ($20) renderà il sistema più veloce.
2. Ottimizzazione del sistema operativo: utilizzare distribuzioni Linux leggere (Lubuntu, Xubuntu) o Windows 10 LTSC.
3. Raffreddamento: il dissipatore di fabbrica è sufficiente, ma sostituisci la pasta termica (ad esempio, Arctic MX-4).
4. Upgrade: se hai bisogno di prestazioni, cerca processori di livello Core i5-2500 ($10-20 usati).
Conclusione finale: a chi può andare bene il Pentium G840 nel 2025
Questo processore è una scelta per:
- Appassionati di retrocomputer: assemblaggio di PC per nostalgia.
- Sistemi d'ufficio economici: se i compiti sono limitati a testi e fogli di calcolo.
- Server di base: ad esempio, per l'archiviazione dati su Debian.
Perché non dovresti prenderlo:
- Con $50-70 puoi acquistare un nuovo Celeron G6900 (2023), che è tre volte più veloce e supporta DDR4.
- Anche un Core i5-3470 usato ($15) offre 4 core e maggiori capacità.
Conclusione
L'Intel Pentium G840 nel 2025 è un relitto che ha diritto di esistere solo in scenari ristretti. Il suo tempo è passato, ma per compiti minimalisti potrebbe ancora essere utile. Tuttavia, nell'era di DDR5 e processori a 5 nm, investire in esso ha senso solo per passione per esperimenti o per una stretta economia.