Intel Core i3-8145U

Intel Core i3-8145U: Panoramica e consigli pratici per gli utenti nel 2025
Marzo 2025
Introduzione
L'Intel Core i3-8145U è un processore dual-core, rilasciato nel 2018 come parte della serie Whiskey Lake. Nonostante la sua età, si trova ancora in laptop economici e ultrabook, soprattutto nel segmento al di sotto dei $500. Nel 2025, questi dispositivi rimangono rilevanti per gli utenti che danno importanza alla portabilità, all'autonomia e all'esecuzione di compiti di base. Analizziamo a cosa è in grado questo CPU oggi, a chi si adatta e come scegliere un laptop con questo processore.
1. Architettura e processo tecnologico
Whiskey Lake: evoluzione della tecnologia a 14 nm
Il processore è realizzato con un processo tecnologico a 14 nm, che Intel ha utilizzato per diverse generazioni. L'architettura Whiskey Lake è un'ottimizzazione delle soluzioni precedenti (Kaby Lake Refresh), mirata a migliorare l'efficienza energetica e a supportare nuovi standard di connettività (ad esempio, Wi-Fi 6).
- Nuclei e thread: 2 nuclei, 4 thread (Hyper-Threading).
- Frequenze: Base – 2,1 GHz, massima in modalità turbo – 3,9 GHz.
- Cache: L3 – 4 MB (condivisa tra tutti i nuclei).
- Grafica integrata: Intel UHD Graphics 620 (24 EU, frequenza fino a 1,0 GHz).
Caratteristiche architettoniche:
- Supporto per DDR4-2400 / LPDDR3-2133.
- 16 linee PCIe 3.0.
- Accelerazione hardware per la codifica/decodifica video (HEVC, VP9).
iGPU UHD 620 è adeguata per l'output su monitor 4K, ma è limitata per i giochi o il lavoro con il 3D.
2. Consumo energetico e TDP
TDP di 15 W — valore standard per ultrabook. Questo significa che:
- Il processore è progettato per funzionare in chassis compatti con raffreddamento passivo o attivo debole.
- In modalità inattiva, il consumo si riduce a 1-2 W grazie alle tecnologie Intel Speed Shift e Adaptive Thermal Monitoring.
- A pieno carico (ad esempio, rendering video) la potenza può temporaneamente raggiungere i 25 W, ma il sistema riduce rapidamente le frequenze per tornare al TDP.
Consiglio pratico: Nei laptop con raffreddamento passivo (ad esempio, Lenovo IdeaPad Slim 3), la modalità turbo funziona per brevi periodi (10-15 secondi), poi la frequenza scende a 2,5-3,0 GHz.
3. Prestazioni in compiti reali
Lavoro d'ufficio
- Microsoft Office, browser con oltre 10 schede, Zoom: Il CPU gestisce senza lag, ma durante l'avvio simultaneo di più applicazioni pesanti (ad esempio, Excel + Photoshop) si possono verificare rallentamenti.
- Esempio: Il rendering di un documento PDF in Adobe Acrobat impiega 3-5 secondi contro 1-2 secondi per i moderni Core i5.
Multimedia
- Editor di foto (Lightroom, Photoshop): La modifica di file RAW è possibile, ma con ritardi. Ad esempio, l'applicazione di un filtro in Photoshop richiede 2-3 secondi.
- Video: La conversione di un video 1080p in HandBrake è circa il 60-70% più lenta rispetto al Ryzen 5 5500U.
Gaming
- CS:GO: 720p, impostazioni basse — 40-50 FPS.
- Fortnite: 720p, impostazioni minime — 25-30 FPS.
- Giochi indie (Stardew Valley, Hollow Knight): 60 FPS stabili.
Modalità Turbo Boost: Nei giochi, la frequenza del CPU raggiunge 3,7-3,9 GHz, ma a causa del surriscaldamento dopo 5-7 minuti scende a 2,8-3,0 GHz.
4. Scenari d'uso
A chi si adatta il Core i3-8145U?
- Studenti: Lavoro con testi, presentazioni, corsi online.
- Impiego d'ufficio: Email, Excel, sistemi CRM.
- Utenti per "navigare": Social media, streaming video (YouTube, Netflix).
A chi non si adatta?
- Gamer (a meno che non siano casuali).
- Designer e montatori video.
- Programmatori che lavorano con virtualizzazione o compilazione di grandi progetti.
5. Autonomia
- Tempo di utilizzo: Nei laptop con batteria da 40-50 Wh (ad esempio, HP 14s-dk0023ur) — 6-8 ore con carico misto (browser, ufficio).
- Tecnologie di risparmio energetico:
- Intel Dynamic Tuning: Regola automaticamente la potenza in base al carico.
- Connected Standby: Modalità "sonno" con esecuzione in background delle applicazioni (email, messaggistica).
Consiglio: Per massimizzare l'autonomia, disattivare il Turbo Boost nelle impostazioni di energia — questo aggiungerà 1-2 ore di utilizzo.
6. Confronto con i concorrenti
AMD Ryzen 3 3200U (2019)
- Pro: 4 thread, migliore grafica Vega 3.
- Contro: Maggiore consumo energetico (TDP 15 W, ma in realtà più vicino ai 18 W).
- Conclusione: Il Ryzen 3 vince in compiti multi-thread, ma perde in autonomia.
Apple M1 (2020)
- Gap di prestazione: M1 è 2-3 volte più veloce nei test single-thread e multi-thread con TDP simile.
- Tuttavia: I laptop con M1 partono da $700, mentre i dispositivi con i3-8145U partono da $300.
Intel Core i3-1115G4 (2020)
- Processo a 10 nm, 2 nuclei/4 thread, frequenza fino a 4,1 GHz.
- Più veloce del 15-20% in compiti single-thread, ma più costoso.
7. Pro e contro
Pro:
- Prezzo basso dei laptop ($300-450).
- Prestazioni sufficienti per compiti di base.
- Buona autonomia.
Contro:
- 2 nuclei limitano la multitasking.
- iGPU debole per giochi e compiti grafici.
- Processo tecnologico a 14 nm obsoleto (rispetto ai 7 nm di AMD e ai 5 nm di Apple).
8. Raccomandazioni per la scelta di un laptop
Tipi di dispositivi:
- Ultrabook: ASUS VivoBook 15, Lenovo IdeaPad 3 — peso fino a 1,5 kg, schermo da 13 a 15".
- Laptop economici: HP 14s, Acer Aspire 5 — diagonale da 14 a 15,6", spesso con HDD+SSD.
Cosa considerare:
- Memoria RAM: Minimo 8 GB (meglio 12 GB per Windows 11).
- Archiviazione: Solo SSD (256 GB e oltre).
- Schermo: Full HD (1920×1080) — molti modelli economici utilizzano ancora HD (1366×768).
- Porte: USB-C con supporto alla ricarica — utile per la versatilità.
Esempi di modelli del 2025:
- Lenovo IdeaPad Slim 3: $349, 8 GB di RAM, 256 GB di SSD, schermo da 15,6" Full HD.
- ASUS ExpertBook B1: $399, 12 GB di RAM, 512 GB di SSD, slot per espansione.
9. Conclusioni finali
Il Core i3-8145U nel 2025 è una scelta per chi ha bisogno di un laptop economico per studio, lavoro con documenti e navigazione. I suoi vantaggi principali sono:
- Prezzo contenuto dei dispositivi.
- Efficienza energetica e autonomia.
- Supporto per i moderni sistemi operativi (Windows 11, Linux).
A chi comprarlo:
- Studenti, pensionati, impiegati d'ufficio.
- Utenti che non necessitano di elevate prestazioni.
Alternative: Se il budget consente $500 o più, è meglio optare per un laptop con Ryzen 5 5500U o Core i5-1135G7 — dureranno più a lungo e non deluderanno in multitasking.
Conclusione: L'Intel Core i3-8145U è un esempio di "cavallo da lavoro" del segmento economico. Non impressiona per velocità, ma fa ciò che deve fare e consente di risparmiare. Nel 2025, tali soluzioni rimangono di nicchia, ma richieste.