Intel Celeron 3855U

Intel Celeron 3855U: processore economico per attività di base nel 2025
Panoramica delle capacità, scenari d'uso e raccomandazioni
Architettura e processo tecnologico: cosa c'è dentro?
Il processore Intel Celeron 3855U, lanciato nel 2016, si basa sull'architettura Skylake (6° generazione di Intel Core) ed è realizzato con un processo tecnologico a 14 nm. È una CPU dual-core senza supporto per Hyper-Threading, il che significa solo 2 thread. La frequenza di base è di 1,6 GHz, mentre la modalità turbo non è presente. La grafica integrata Intel HD Graphics 510 (12 unità di esecuzione, frequenza fino a 900 MHz) offre una visualizzazione di base, ma non è adatta per carichi pesanti.
Caratteristiche dell'architettura:
- Efficienza energetica: Ottimizzazione per dispositivi mobili con un TDP ridotto.
- Piattaforma obsoleta: Assenza di supporto per DDR4-2400 a favore di DDR3L — un difetto per i laptop moderni.
- iGPU: Supporto per 4K tramite HDMI 1.4, ma solo a 24 Hz, il che limita l'uso per i multimedia.
Consumo energetico e TDP: equilibrio tra potenza e autonomia
Il TDP del processore è di 15 W, tipico per ultrabook di livello base. Questo consente l'uso di raffreddamento passivo o dissipatori compatti, riducendo rumore e peso del dispositivo. Tuttavia, l'assenza di modalità turbo limita la prestazione massima, garantendo stabilità della temperatura anche sotto carico prolungato.
Tecnologie di risparmio energetico:
- Intel SpeedStep: Cambio dinamico della frequenza in base al carico.
- Stati C: Riduzione del consumo energetico in modalità di inattività.
Prestazioni: di cosa è capace il Celeron 3855U nel 2025?
I risultati dei test Geekbench 6 (340/525) mostrano che il processore è adatto solo per compiti di base:
Lavoro d'ufficio
- Esempi: Microsoft Office, Google Workspace, browser con 5-10 schede aperte.
- Sfumature: Rallentamenti durante l'esecuzione simultanea di Zoom e Chrome, ma per la scrittura o le tabelle è adeguato.
Multimedia
- Video: Streaming in 1080p (YouTube, Netflix). Video 4K a 24 Hz è possibile, ma con lag.
- Fotoritocco: Solo ritocchi di base in Lightroom o Canva.
Gaming
- Giochi: Minecraft (30-40 FPS a impostazioni basse), Dota 2 (720p, ~25 FPS), giochi da browser.
- Consiglio: Per il gaming, è meglio optare per un laptop con grafica discreta (ad esempio, NVIDIA MX450).
Scenari d'uso: a chi è adatto questo CPU?
1. Studenti: Per le lezioni, lavoro con documenti e corsi online.
2. Pensionati: Interfaccia semplice, visualizzazione di foto e comunicazione sui social network.
3. Laptop di riserva: Dispositivo compatto per viaggi.
Non adatto per:
- Montaggio video, modellazione 3D.
- Giochi moderni e compiti professionali.
Autonomia: quanto durerà la batteria?
Con una capacità della batteria di 40-45 Wh, il tempo di lavoro raggiunge 6-8 ore con utilizzo moderato (navigazione web, ufficio). In standby — fino a 10 ore.
Consigli per prolungare l'autonomia:
- Ridurre la luminosità dello schermo al 50%.
- Disattivare le applicazioni in background.
- Utilizzare la modalità "Risparmio energia" in Windows.
Confronto con i concorrenti: in relazione a AMD, Apple e altri
Core/Thread:
- AMD A6-9220e: 2/2
- Intel Pentium 4415U: 2/4
- Apple M1 (negli iPad base): 4/4
TDP:
- AMD A6-9220e: 6 W
- Intel Pentium 4415U: 15 W
- Apple M1 (negli iPad base): 10 W
Geekbench 6 (Singolo/Multiplo):
- AMD A6-9220e: 290/480
- Intel Pentium 4415U: 380/720
- Apple M1 (negli iPad base): 1700/4500
Prezzo del portatile (2025):
- AMD A6-9220e: $ 250–$ 300
- Intel Pentium 4415U: $ 350–$ 400
- Apple M1 (nell'iPad base): $ 599 (iPad)
Conclusioni:
- Pro di Celeron 3855U: Più economico dell'AMD A6-9220e, ma simile nelle prestazioni.
- Contro: Inferiore nel multitasking rispetto al Pentium 4415U, radicalmente più debole rispetto all'Apple M1.
Pro e contro del processore
Punti di forza:
- Prezzo basso dei laptop ($250–$400).
- Efficienza energetica e silenziosità.
- Adeguato per compiti di base nel 2025.
Punti deboli:
- Nessun supporto per AVX2, che limita l'uso con software moderno.
- Grafica obsoleta.
- 4 GB di RAM nella maggior parte delle configurazioni — troppo poco per Windows 11.
Raccomandazioni per la scelta del laptop
1. Tipo di dispositivo: Ultrabook o laptop compatto con diagonale di 11–14 pollici (ad esempio, Lenovo IdeaPad 1 o HP Stream 14).
2. Caratteristiche minime:
- RAM: 8 GB (4 GB sono criticamente pochi).
- Memoria: SSD da 256 GB (HDD rallenterà il sistema).
- Schermo: Matrice IPS con risoluzione 1920×1080.
3. Evitare: Laptop senza SSD, con Windows 10 (supporto terminato nel 2025).
Verdetto finale: chi dovrebbe acquistarlo?
Il Celeron 3855U è una scelta per chi cerca un laptop economico e portatile per:
- Lavoro con documenti e browser.
- Visione di video e comunicazione.
- Utilizzo come secondo dispositivo.
Vantaggi chiave:
- Prezzo inferiore a $400.
- Compattezza e lunga autonomia.
Alternative: Se il budget consente $500+, considera laptop con Intel Core i3-1215U o AMD Ryzen 3 7320U — offriranno un margine di prestazioni per il futuro.
Conclusione: Nel 2025, il Celeron 3855U rimane una soluzione di nicchia per gli utenti poco esigenti. Il suo principale vantaggio è il prezzo, ma al di là dei compiti di base, mostra rapidamente i segni dell'età. Sceglilo solo se altre opzioni non sono disponibili, e assicurati di aggiornare SSD e RAM.