Intel Celeron G1620

Intel Celeron G1620 nel 2025: processore economico per compiti specifici
Una recensione attuale di un chip obsoleto e consigli per assemblare un PC basato su di esso
1. Specifiche principali: cosa c'è dentro?
Architettura e processo tecnologico
L'Intel Celeron G1620, lanciato nel 2013, è costruito sulla microarchitettura Ivy Bridge (nome in codice) con processo tecnologico a 22 nm. È un processore dual-core senza supporto per l'Hyper-Threading (2 core / 2 thread), con una frequenza di base di 2,7 GHz. La cache L3 è di soli 2 MB, che nel 2025 appare estremamente modesta anche per attività d'ufficio.
Prestazioni
Secondo i dati di Geekbench 6 (2025):
- Test single-thread: 386 punti.
- Test multi-thread: 635 punti.
A titolo di confronto, i moderni processori economici come l'Intel Celeron G6900 (2023) ottengono oltre 1200 punti nei test single-thread. G1620 è adatto solo per operazioni basilari: lavoro con documenti, navigazione web, esecuzione di applicazioni leggere.
Caratteristiche chiave
- Basso consumo energetico (TDP 55 W).
- Grafica integrata Intel HD Graphics (generazione Ivy Bridge).
- Supporto per le istruzioni SSE4.1/4.2, ma assenza di AVX, il che limita la compatibilità con il software moderno.
2. Schede madri compatibili
Socket e chipset
Il processore utilizza il socket LGA 1155. Chipset compatibili:
- H61, B75, H77, Q75 — modelli base con supporto per DDR3 e PCIe 2.0.
- Z77 — per l'overclocking, ma il G1620 ha un moltiplicatore bloccato.
Considerazioni sulla scelta nel 2025
Non vengono prodotti nuovi schede madri per LGA 1155 dal 2014. L'unica opzione è il mercato dell'usato o rimanenze di vecchie scorte.
- Esempi di modelli: ASUS P8H61-M LE (usato — $15–25), Gigabyte GA-B75M-D3H (usato — $20–30).
- Consiglio: Controlla lo stato dei condensatori e dei connettori. Evita schede con slot PCIe danneggiati.
3. Memoria supportata
Il G1620 funziona solo con DDR3 (fino a 32 GB, a seconda del chipset). Frequenze:
- 1066 MHz — supporto nominale.
- 1333–1600 MHz — in modalità overclock (XMP), se il chipset della scheda madre lo consente.
Raccomandazioni:
- Utilizza una configurazione dual-channel (2×4 GB DDR3-1600) per migliorare le prestazioni della grafica integrata.
- Evita DDR3L (1,35 V) senza controllare la compatibilità — alcune schede madri più vecchie potrebbero non supportare voltaggi ridotti.
4. Alimentatore: quanti watt servono?
Con un TDP di 55 W e l'assenza di una scheda video discreta, il sistema ha bisogno di un alimentatore di 300–400 W. Tuttavia, è importante considerare:
- Qualità dell’alimentatore: I modelli economici (ad esempio, $20–30) spesso non rispettano le specifiche dichiarate.
- Modelli raccomandati:
- EVGA 400 W (80+ White, $35–45).
- Corsair CX450 (80+ Bronze, $50–60).
Esempio di configurazione:
- G1620 + 8 GB DDR3 + SSD 240 GB + HDD 500 GB → il consumo non supererà i 100 W sotto carico.
5. Pro e contro
Pro:
- Prezzo: Un processore usato può essere acquistato per $5–10 (2025).
- Efficienza energetica: Adatto per assemblare PC a bassa potenza (ad esempio, server di file domestico).
- Compatibilità con Windows 10/11: I driver sono disponibili, ma le prestazioni in Win11 saranno basse.
Contro:
- Prestazioni deboli: Non è in grado di gestire il multitasking, i browser moderni (Chrome con più di 10 schede) o video in 4K.
- Tecnologie obsolete: Assenza di USB 3.0 (a seconda del chipset), SATA II su alcune schede.
- Nessun upgrade: Il massimo per LGA 1155 è il Core i7-3770K, che è anch'esso obsoleto.
6. Scenari di utilizzo
Compiti d'ufficio
- Lavoro con documenti (Word, Excel), email, conferenze Zoom (in 720p).
- Limitazione: L'avvio simultaneo di più applicazioni causerà rallentamenti.
Multimedia
- Riproduzione video: 1080p (YouTube) → accettabile, 4K → non supportato.
- Consiglio: Utilizza un lettore esterno (ad esempio, VLC) per la decodifica tramite GPU.
Giochi
- Solo progetti vecchi: Half-Life 2, Minecraft (a impostazioni basse).
- Grafica integrata: 5–10 FPS in CS:GO (1280×720).
7. Confronto con i concorrenti
AMD Athlon II X2 270 (2011)
- Pro: Più economico ($3–5 usato), prestazioni simili.
- Contro: TDP più elevato (65 W), la piattaforma AM3 è ancora meno attuale.
Intel Pentium G3220 (Haswell, 2013)
- Pro: +15% di prestazioni, supporto AVX.
- Contro: Costa $10–15 usato, richiede socket LGA 1150.
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
- SSD obbligatorio: Kingston A400 240 GB ($25) accelererà l'avvio del sistema.
- Scheda video: L'aggiunta della Radeon RX 550 (usato, $30) migliorerà le prestazioni grafiche, ma la CPU diventerà un collo di bottiglia.
- Raffreddamento: Il dissipatore standard è sufficiente — anche sotto carico la temperatura non supera i 60°C.
9. Considerazioni finali: a chi si adatta G1620?
Questo processore va considerato solo in tre casi:
1. Assemblaggio di un PC super-economico per compiti basilari (ad esempio, terminale di stampa in biblioteca).
2. Upgrade di un vecchio computer (se la scheda madre è già presente).
3. Sperimentazione: Apprendimento sull'assemblaggio di PC, creazione di un router basato su Linux.
Alternativa nel 2025: Nuovi processori come l'Intel N100 (4 core, TDP 6 W, $120) offrono prestazioni da 3 a 4 volte superiori a un prezzo simile.
Conclusione: L'Intel Celeron G1620 nel 2025 è un relitto del passato, rilevante solo per scenari di nicchia. Il suo principale vantaggio è il prezzo, ma anche le soluzioni moderne a basso costo lo superano di gran lunga.