AMD A4-4000

AMD A4-4000 nel 2025: vale la pena acquistare un processore budget di dieci anni fa?
Caratteristiche principali: architettura e capacità
Il processore AMD A4-4000, rilasciato nel 2013, appartiene alla linea di APU (Accelerated Processing Unit) budget con il nome in codice Richland. È stato realizzato con un processo tecnologico a 32 nm, che nel 2025 appare obsoleto: i moderni CPU utilizzano normative a 7 nm e 5 nm. Il chip contiene 2 core e 2 thread con una frequenza di base di 3.0 GHz (senza Turbo Boost). La grafica integrata Radeon HD 7480D (128 stream, 720 MHz) offre prestazioni di base per compiti d’ufficio e video in HD.
Prestazioni secondo Geekbench 6:
- 349 punti (single core);
- 482 punti (multi core).
A titolo di confronto: il moderno budget AMD Athlon 3000G (2023) raggiunge circa 900/1600 punti. A4-4000 è inferiore anche rispetto ai processori mobili entry-level del 2025.
Caratteristiche principali:
- Prezzo basso (sul mercato secondario — $15–25);
- Grafica integrata senza necessità di scheda video dedicata;
- Efficienza energetica (TDP 65 W).
Schede madri compatibili: cosa cercare nel 2025?
L'A4-4000 utilizza il socket FM2, che è obsoleto già dalla metà degli anni 2010. Chipset compatibili:
- A55 (funzionalità di base, senza USB 3.0);
- A75/A85X (supporto per SATA III e USB 3.0).
Nuove schede madri per FM2 non vengono più prodotte dal 2016. Nel 2025 possono essere trovate solo sul mercato secondario (prezzo $30–50 per usato). Esempi di modelli:
- ASUS A85XM-A;
- Gigabyte GA-F2A55M-DS2.
Caratteristiche da considerare:
- Controlla lo stato dei moduli VRM: le schede madri vecchie spesso soffrono di condensatori gonfi;
- Assicurati che ci siano le porte necessarie (ad esempio, HDMI per collegare un monitor).
Memoria supportata: limitazioni DDR3
L'A4-4000 funziona solo con DDR3 (frequenza massima 1866 MHz). I moderni standard DDR4/DDR5 non sono supportati.
- Volume raccomandato: 8–16 GB (2 moduli per la modalità dual channel);
- Le latenze (timing) non sono critiche: il guadagno di prestazioni nelle attività quotidiane è minimo.
Importante: Le schede madri FM2 spesso hanno solo 2 slot di memoria. Il volume massimo supportato è di 64 GB, ma in pratica 16 GB sono sufficienti per le esigenze di base.
Alimentatore: requisiti minimi
Il processore stesso consuma fino a 65 W, ma durante l'assemblaggio del sistema considera anche gli altri componenti:
- La grafica integrata non richiede potenza aggiuntiva;
- Se aggiungi una scheda video dedicata (ad esempio, GTX 1050), scegli un alimentatore da 400–450 W (Corsair CV450, 450W — $45);
- Per un sistema senza scheda video basta un alimentatore da 300 W (Be Quiet! Pure Power 11 300W — $40).
Consiglio: Non risparmiare sull'alimentatore. I modelli economici con basso rendimento possono guastarsi e danneggiare i componenti.
Pro e contro di A4-4000 nel 2025
Pro:
- Prezzo estremamente basso (anche con scheda madre e memoria il sistema costerà $70–100);
- Efficienza energetica: adatto per un PC che funziona 24/7;
- Sufficiente per compiti di base: ufficio, navigazione web, YouTube (1080p).
Contro:
- Architettura obsoleta: assente il supporto per AVX, AES-NI;
- Core e grafica deboli: lag anche nel browser con oltre 10 schede aperte;
- Nessun aggiornamento: il socket FM2 è morto e sostituire con una CPU moderna richiederà il cambio di piattaforma.
Scenari di utilizzo: a chi può andar bene?
1. PC da ufficio: Lavoro con documenti, email, Zoom.
Esempio: In un piccolo ufficio, A4-4000 gestisce 1C:Contabilità, ma sotto carico (ad esempio, generazione di report) possono verificarsi rallentamenti.
2. Media center domestico: Visione video (fino a 1080p), streaming.
Limitazione: 4K e HDR non sono supportati.
3. Retro-gaming: Esecuzione di vecchi giochi (fino al 2010) — ad esempio, Half-Life 2, GTA: San Andreas.
4. Sistema di backup: Computer “di riserva” per situazioni di emergenza.
Non adatto per:
- Giochi moderni (anche Dota 2 con le impostazioni minime — 20–25 FPS);
- Montaggio video, modellazione 3D;
- Virtualizzazione e multitasking.
Confronto con i concorrenti
1. Intel Celeron G1820 (2013):
- 2 core, 2 thread, grafica HD;
- Geekbench 6: ~300/450 punti.
Conclusione: A4-4000 è leggermente più veloce, ma la differenza non è critica.
2. AMD Athlon 3000G (2023):
- 2 core/4 thread, grafica Vega 3;
- Geekbench 6: ~900/1600 punti;
- Prezzo: $60–70 (nuovo).
Conclusione: Athlon è 3 volte più veloce, supporta DDR4 e 4K.
3. Intel Celeron G6900 (2024):
- 2 core/2 thread, UHD 710;
- Geekbench 6: ~1100/1900 punti;
- Prezzo: $50–60.
Conclusione: Alternativa moderna con margine per il futuro.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. SSD obbligatorio: Anche un SSD SATA (Kingston A400, 240 GB — $25) accelera il sistema.
2. Non pagare troppo per la memoria: DDR3 1600 MHz è la scelta ottimale.
3. Dissipatore: Quello di serie è sufficiente, ma sostituisci la pasta termica (Arctic MX-4 — $5).
4. Case: Opta per uno compatto (ad esempio, Fractal Design Core 1100 — $40).
Esempio di assemblaggio (prezzi del 2025):
- CPU + scheda madre usata — $50;
- DDR3 8 GB — $15;
- SSD 240 GB — $25;
- Alimentatore 400 W — $40;
- Case — $40.
Totale: $170.
Conclusione finale: a chi può andar bene A4-4000?
Questo processore è una scelta per chi:
- Assemblare un PC estremamente budget per compiti di base;
- Necessita di un sistema energeticamente efficiente (ad esempio, per un server domestico);
- Vuole ridare vita a componenti vecchi (memoria, case).
Perché non conviene prendere A4-4000 nel 2025:
Anche i nuovi CPU budget (come Intel Celeron G6900) offrono prestazioni 3–4 volte superiori, supporto per DDR4 e interfacce moderne per $50–70. A4-4000 è giustificato solo in caso di risparmio estremo o come soluzione temporanea.
Conclusione: AMD A4-4000 è un relitto del passato che può ancora essere utile nel 2025, ma solo in scenari ristretti. Per la maggior parte degli utenti, è più sensato investire in una piattaforma moderna, anche di base.
Di base
Specifiche della CPU
Specifiche della memoria
Specifiche della GPU
Classifiche
Rispetto ad altre CPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/cpu/amd-a4-4000" target="_blank">AMD A4-4000</a>