AMD A8-3800

AMD A8-3800

AMD A8-3800: Panoramica e rilevanza nel 2025

Architettura Llano, grafica integrata e opportunità di budget


Caratteristiche principali: Architettura, processo produttivo e caratteristiche chiave

Il processore AMD A8-3800, lanciato nel 2011, appartiene alla linea Llano. Si tratta di una soluzione ibrida che unisce 4 core CPU e grafica integrata Radeon HD 6550D. Il processo produttivo è di 32 nm, che nel 2025 è considerato obsoleto, ma spiega il basso consumo energetico (TDP 65 W).

Prestazioni:

- Geekbench 6: 290 (Single-Core), 890 (Multi-Core).

- Grafica: Radeon HD 6550D (400 MHz, 5 unità di calcolo) — comparabile a una scheda video discreta di livello NVIDIA GT 430.

Caratteristiche chiave:

1. Tecnologia Fusion: I primi APU di AMD, che combinano CPU e GPU su un unico chip.

2. Turbo Core: Assente — frequenza fissa di 2.4–2.7 GHz.

3. Efficienza energetica: Ideale per sistemi compatti (ad esempio, HTPC).

Esempio pratico: Tra il 2012 e il 2015, l'A8-3800 è stato frequentemente utilizzato in PC da ufficio grazie al suo prezzo conveniente e alla grafica integrata.


Schede madri compatibili: Socket e chipset

L'A8-3800 utilizza il socket obsoleto FM1 (2011–2012). Chipset compatibili:

- A55: Funzionalità di base, senza supporto per USB 3.0.

- A75: USB 3.0, SATA III (6 Gb/s).

Modelli di schede popolari (disponibili solo usati nel 2025):

- ASUS F1A75-M: Micro-ATX, 4 slot DDR3.

- Gigabyte GA-A55M-DS2: Opzione economica per compiti d'ufficio.

Consigli per la scelta:

- Controlla il BIOS per la compatibilità — alcune schede richiedono un aggiornamento.

- Evita schede con condensatori gonfi (problema comune nei vecchi modelli).


Memoria supportata: Solo DDR3

L'A8-3800 funziona con DDR3-1866 MHz (massimo 64 GB). Nel 2025, DDR3 è considerato obsoleto, ma i moduli fino a 8 GB (circa 15-20 dollari per modulo) sono ancora disponibili.

Raccomandazioni:

- Utilizza la modalità dual-channel (2x4 GB o 2x8 GB) per migliorare le prestazioni della GPU.

- Evita i moduli cinesi economici — possibili errori di compatibilità.

Esempio: Una combinazione di 2x8 GB DDR3-1600 Patriot aumenta il FPS nei giochi del 10-15% rispetto alla modalità single-channel.


Alimentatori: Potenza ottimale e affidabilità

Con un TDP di 65 W e senza scheda video discreta, un alimentatore da 300–400 W è sufficiente.

Consigli:

- Per sistemi con GPU di livello GTX 1650, scegli un alimentatore da 450 W (ad esempio, EVGA 450 BR, 40 dollari).

- Evita alimentatori no-name — la stabilità è più importante del risparmio.

Esempio: Un sistema con A8-3800 + Radeon HD 6550D + SSD consuma circa 120 W sotto carico.


Pro e contro dell'A8-3800 nel 2025

Pro:

- Prezzo basso (usato — 15-25 dollari).

- Efficienza energetica.

- Grafica integrata per compiti di base.

Contro:

- Architettura obsoleta (non supporta Windows 12).

- Aggiornamento limitato (socket FM1 morto).

- Risultati scadenti in compiti multi-thread.


Scenari di utilizzo: Per cosa è rilevante il processore?

1. PC da ufficio: Lavoro con documenti, browser, Zoom.

2. Multimedia: Visione di video 1080p, streaming (tramite HDMI).

3. Giochi leggeri: Minecraft, Dota 2 (720p, impostazioni basse).

4. Progetti educativi: Assemblaggio di PC per studiare hardware.

Esempio reale: L'A8-3800 viene ancora utilizzato nelle scuole indiane per insegnare programmazione.


Confronto con i concorrenti: Intel e AMD

Analoghi del 2011-2012:

- Intel Core i3-2100: Migliore in compiti single-thread (Geekbench 6 Single-Core ~350), ma senza grafica integrata di livello HD 6550D.

- AMD Phenom II X4 965: Più potente in multitasking, ma TDP di 125 W e assenza di iGPU.

Nel 2025, entrambe le opzioni sono inferiori a CPU economiche come Intel Celeron G6900 (50 dollari) o AMD Athlon 3000G (60 dollari).


Consigli pratici per l'assemblaggio

1. Raffreddamento: Il dissipatore incluso è sufficiente, ma sostituisci la pasta termica (ad esempio, Arctic MX-4, 6 dollari).

2. Storage: SSD è obbligatorio (Kingston A400 240 GB, 25 dollari).

3. Case: Micro-ATX con ventilazione (Cooler Master N200, 50 dollari).

4. Soluzioni di rete: Aggiungi un adattatore Wi-Fi (TP-Link Archer T4E, 30 dollari).

Importante: Non investire in un upgrade — è una soluzione temporanea.


Conclusione finale: A chi è adatto l'A8-3800?

Questo processore è da considerare solo nei seguenti casi:

- Assemblaggio super-economico (fino a 100 dollari) per compiti di base.

- Riparazione di un vecchio PC senza sostituire la scheda madre.

- Appassionati che assemblano retrocomputer.

Alternative nel 2025:

- Nuovi APU AMD Ryzen 3 5300G (120 dollari) — 4 volte più veloci, supporto per DDR4, PCIe 4.0.

- Mini-PC basato su Intel N100 (150 dollari) — efficienza energetica e standard moderni.


Conclusione

L'AMD A8-3800 è una reliquia dell'era dei primi APU. Nel 2025 ha mantenuto un pubblico di nicchia, ma per la maggior parte dei compiti è meglio optare per analoghi moderni. Il suo principale vantaggio è il prezzo, ma ciò comporta una perdita di prestazioni.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
June 2011
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
A8-3800
Nome in codice
Llano
Generazione
A8 (Llano)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
4
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
4
Frequenza di base
2.4 GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
up to 2.7 GHz
Cache L1
128 KB (per core)
Cache L2
1 MB (per core)
Moltiplicatore
24.0x
Frequenza del bus
100 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket FM1
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
32 nm
Consumo di energia
65 W
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
Gen 2
Transistors
1,178 million

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Dual-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon HD 6550D

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
290
Geekbench 6
Multi Core Punto
890
Geekbench 5
Singolo Core Punto
315
Geekbench 5
Multi Core Punto
907
Passmark CPU
Singolo Core Punto
1072
Passmark CPU
Multi Core Punto
2005

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
376 +29.7%
340 +17.2%
290
238 -17.9%
133 -54.1%
Geekbench 6 Multi Core
1094 +22.9%
973 +9.3%
890
742 -16.6%
645 -27.5%
Geekbench 5 Singolo Core
383 +21.6%
350 +11.1%
315
268 -14.9%
200 -36.5%
Geekbench 5 Multi Core
1078 +18.9%
1012 +11.6%
907
841 -7.3%
771 -15%
Passmark CPU Singolo Core
1172 +9.3%
1117 +4.2%
1072
1018 -5%
957 -10.7%
Passmark CPU Multi Core
2305 +15%
2172 +8.3%
2005
1892 -5.6%
1692 -15.6%