Intel Celeron 857

Intel Celeron 857: processore economico per compiti basilari. Analisi completa
Introduzione
In un'epoca in cui anche i laptop economici sono dotati di processori quad-core e acceleratori di intelligenza artificiale, l'Intel Celeron 857 appare come un'anacronismo. Tuttavia, questo chip è ancora presente in dispositivi ultraeconomici. Vediamo chi potrebbe trovarlo utile nel 2025 e per chi sarebbe meglio cercare alternative.
Architettura e processo tecnologico: Sandy Bridge nel mondo moderno
Il processore Intel Celeron 857, rilasciato nel 2012, è basato sull'architettura Sandy Bridge ed è realizzato con un processo tecnologico a 32 nm. È una CPU dual-core senza supporto per Hyper-Threading (2 core / 2 thread) con una frequenza di base di 1,2 GHz. La grafica integrata è l'Intel HD Graphics (Sandy Bridge) con una frequenza di 350–1000 MHz.
Caratteristiche principali:
- Processo a 32 nm obsoleto rispetto agli standard moderni di 7 nm (AMD) e 5 nm (Apple).
- Nessun supporto per AVX, AES-NI e altre istruzioni moderne.
- La grafica HD Graphics (12 unità di esecuzione) è capace solo di gestire il rendering di immagini e compiti semplici come la decodifica video a 1080p.
Perché è importante?
Il processo a 32 nm significa un alto consumo energetico per unità di prestazioni. A titolo di paragone: l'attuale Intel Core Ultra 5 (7 nm) offre da 5 a 7 volte di più in termini di potenza di calcolo con un TDP simile.
Consumo energetico e TDP: appetiti modesti
Il TDP del processore è di 17 W, che è tipico per le soluzioni mobili dell'era 2010. Tuttavia, il consumo energetico reale dipende dal carico:
- In idle: 2–3 W (grazie alla tecnologia Enhanced Intel SpeedStep).
- Sotto carico massimo: fino a 20 W.
Conclusione pratica:
I laptop con Celeron 857 sono solitamente dotati di dissipatori di calore compatti e raffreddamento passivo. Quasi silenziosi, ma potrebbero presentare thermal throttling durante carichi prolungati.
Prestazioni: aspettative realistiche
Risultati dei test Geekbench 6:
- Single-Core: 133
- Multi-Core: 199
Scenari reali:
1. Compiti d'ufficio (Google Docs, Excel con fogli fino a 1000 righe): velocità accettabile, ma ritardi nel lancio simultaneo di un browser con più di 5 schede aperte.
2. Multimedia: visione di video YouTube a 1080p possibile, ma il 4K laggherà.
3. Gaming: solo giochi 2D retro (Terraria, Stardew Valley) a impostazioni basse. CS:GO raggiunge 15-20 FPS a 720p.
Modalità Turbo: assente. La frequenza è fissa a 1,2 GHz, limitando le prestazioni in carichi brevi.
Scenari d'uso: a chi è adatto il Celeron 857?
1. Studenti per battitura, lavoro su PDF e conferenze Zoom (senza filtri di sfondo).
2. Pensionati — navigazione internet semplice e comunicazione su messaggeri.
3. Cassieri — lavoro con 1C e sistemi POS primitivi.
A chi non è adatto:
- Freelance (rendering lento anche in Canva).
- Gamer (a parte i fan dei giochi testuali).
- Fotografici (impossibile modificare file RAW in Lightroom).
Autonomia: compromesso tra potenza e durata della batteria
I laptop con Celeron 857 sono normalmente dotati di batterie da 35–40 Wh, che offrono:
- 6–8 ore di lavoro con documenti (al 50% di luminosità, Wi-Fi attivo).
- 3–4 ore per visione di YouTube.
Tecnologie di risparmio energetico:
- SpeedStep — cambiamento dinamico della frequenza.
- C-States — disattivazione dei core non utilizzati.
Consiglio: Per prolungare l'autonomia, disattivare Bluetooth e ridurre la luminosità al 40%.
Confronto con i concorrenti: cosa scegliere al posto del Celeron 857?
1. AMD Athlon Silver 3050e (2020, 2 core/2 thread, 6 W TDP):
- Geekbench 6 Single-Core: 298 (+124%).
- Prezzo laptop: da $350.
2. Apple M1 (nei MacBook Air 2020 usati):
- Geekbench 6 Single-Core: 2340.
- Prezzo usato: da $500.
3. Intel N100 (2023, 4 core, 6 W TDP):
- Geekbench 6 Multi-Core: 1800.
- Laptop da $300.
Conclusione: Il Celeron 837 è inferiore anche rispetto a moderni analoghi economici. Il suo unico vantaggio è il prezzo dei dispositivi (nuovi laptop da $250).
Pro e contro
Punti di forza:
- Prezzo basso dei dispositivi.
- Raffreddamento passivo (silenzio completo).
- Compatibilità con Windows 10/11 (limitata).
Punti deboli:
- Non supporta gli standard moderni Wi-Fi 6 e USB-C.
- Massima capacità RAM — 16 GB (DDR3-1333 MHz).
- Nessuna decodifica hardware per AV1.
Raccomandazioni per la scelta di un laptop
Se hai deciso di acquistare un dispositivo con Celeron 857:
1. Tipo di laptop: ultraeconomico (Acer Aspire 1, HP 14) o Chromebook (ma Chrome OS accelera il funzionamento).
2. Parametri obbligatori:
- SSD da 256 GB (HDD rallenterà il sistema).
- 8 GB di RAM (4 GB non sono sufficienti nemmeno per Windows 11).
- Schermo con risoluzione 1920×1080 (molti modelli economici utilizzano ancora 1366×768).
3. Cosa controllare prima dell'acquisto:
- Avvia un browser con 10 schede aperte.
- Collega un monitor esterno tramite HDMI (la grafica integrata a volte causa artefatti).
Alternative a $300–400:
- Lenovo IdeaPad 1 con AMD 7320U.
- ASUS Vivobook Go 14 con Intel N100.
Conclusioni finali: vale la pena acquistarlo nel 2025?
Il Celeron 857 è una scelta per chi:
- Cerca un laptop nuovo il più economico possibile (fino a $250).
- Non prevede di eseguire applicazioni "pesanti".
- È disposto a vivere con prestazioni lente in multitasking.
Vantaggi chiave:
- Prezzo inferiore a quello degli smartphone di fascia media.
- Affidabilità (l'architettura Sandy Bridge è collaudata nel tempo).
- Compatibilità con software legacy (ad esempio, vecchie versioni di Windows).
Riassunto: Questo processore è una "bestia da lavoro" per compiti molto semplici. Se il tuo budget consente di spendere $100–150 in più — opta per CPU moderne (serie Intel N, AMD Zen 2). Ma per un lavoro d'ufficio semplice, il Celeron 857 può ancora essere utile.
Di base
Specifiche della CPU
Specifiche della memoria
Specifiche della GPU
Varie
Classifiche
Rispetto ad altre CPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/cpu/intel-celeron-857" target="_blank">Intel Celeron 857</a>