AMD Sempron 2650

AMD Sempron 2650

AMD Sempron 2650: processore economico per compiti poco impegnativi nel 2025

Aprile 2025

Nonostante il mercato dei processori si stia evolvendo rapidamente, modelli obsoleti come l'AMD Sempron 2650 trovano ancora applicazione in scenari specifici. Vediamo chi e perché potrebbe aver bisogno di questo chip nel 2025.


1. Caratteristiche principali: architettura e specifiche

Architettura e processo tecnologico

Il Sempron 2650, rilasciato nel 2014, si basa sull'architettura microarchitettura Jaguar (nome in codice Kabini) ed è costruito con un processo tecnologico a 28 nanometri. Si tratta di un processore dual-core senza supporto per il multithreading (2 core / 2 thread), il che limita le sue capacità di multitasking. La frequenza base è di 1,45 GHz, mentre in modalità Turbo può arrivare fino a 1,65 GHz.

Grafica integrata

Il chip è dotato di una GPU Radeon R3 128CU con 128 processori shader e frequenza fino a 600 MHz. Questo consente di eseguire giochi più vecchi (ad esempio, CS:GO o Dota 2 a impostazioni basse) e di elaborare video con risoluzione fino a 1080p.

Prestazioni

Secondo i dati di Geekbench 6 (2025):

- Single-Core: 158 punti.

- Multi-Core: 270 punti.

A titolo di confronto: l'attuale processore Intel Celeron N5105 (2021) ottiene circa 800/1800 punti. Il Sempron 2650 è adatto solo per compiti di base.

Caratteristiche principali

- TDP 25 W: raffreddamento passivo o dissipatore compatto.

- Costo contenuto (nuovi esemplari circa $35).


2. Schede madri compatibili

Socket e chipset

Il processore utilizza il socket AM1 ed è compatibile con i chipset AMD A68H. Modelli di schede popolari:

- ASUS AM1M-A (prezzo nel 2025: ~$50–$60, se disponibile).

- Gigabyte GA-AM1M-S2H (prezzo simile).

Caratteristiche della scelta

- Le schede AM1 hanno funzionalità limitate: 2 slot DDR3L, SATA II, USB 2.0/3.0.

- Cerca modelli con uscita HDMI per una facile connessione a monitor.


3. Memoria supportata

Il Sempron 2650 funziona solo con DDR3L-1600 MHz (modalità single-channel). La capacità massima è di 32 GB, ma anche 4–8 GB sono sufficienti per compiti d'ufficio.

- Importante: DDR4 e DDR5 non sono supportati.


4. Alimentatori: raccomandazioni

Con un TDP di 25 W, il processore consuma pochissima energia. Per un assemblaggio basato su di esso, è adatta un'alimentatore da 200–300 W (ad esempio, Be Quiet! SFX Power 300W, ~$40).

- Se si prevede di utilizzare un hard disk e diversi ventilatori, optare per un alimentatore con una potenza aggiuntiva (350–400 W).


5. Pro e contro

Pro:

- Efficienza energetica: ideale per mini-PC o server domestico.

- Prezzo basso.

- Grafica integrata per compiti di base.

Contro:

- Prestazioni scarse: rallenta durante l’uso del browser (Chrome con oltre 10 schede aperte).

- Interfacce obsolete (manca USB-C, PCIe 3.0).

- Supporto limitato per i sistemi operativi: Windows 11 non è compatibile.


6. Scenari d’uso

Compiti d'ufficio

- Lavorazione di documenti (Word, Excel), email, videochiamate su Zoom (senza effetti di sfondo).

Multimedia

- Visualizzazione di video su YouTube (1080p), streaming tramite Kodi.

- Collegamento a un televisore come media center.

Retro-gaming

- Esecuzione di giochi degli anni 2000: Half-Life 2, Warcraft III.

Compiti da server

- NAS per l'archiviazione dei dati o server VPN domestico basato su Linux.


7. Confronto con i concorrenti

Intel Celeron J4105 (Gemini Lake, 2019):

- 4 core / 4 thread, processo tecnologico a 10 nm, TDP 10 W.

- Geekbench 6: ~450/1200.

- Prezzo: ~$80 (nuovo).

- Risultato: J4105 è doppio rispetto al Sempron 2650, ma più costoso.

AMD Athlon 200GE (2018):

- 2 core / 4 thread, GPU Vega 3.

- Geekbench 6: ~600/1100.

- Prezzo: ~$60.

- Risultato: Ottima scelta per compiti di base, se disponibile.


8. Consigli pratici per l'assemblaggio

- SSD obbligatorio: HDD rallenterà il sistema. Kingston A400 240 GB (~$25).

- Raffreddamento: Sufficiente un dissipatore standard o passivo.

- Sistema operativo: Linux (Lubuntu, Xubuntu) o Windows 10 LTSC.

- Funzioni di rete: Aggiungi un adattatore Wi-Fi USB (ad esempio, TP-Link TL-WN725N).


9. Conclusione: a chi si adatta il Sempron 2650?

Questo processore è un'opzione per chi:

- Sta assemblando un PC economico per internet e ufficio (ad esempio, per aule scolastiche).

- Ha bisogno di un sistema energetico efficiente (server domestico che funziona 24 ore su 24).

- Sperimenta con hardware vintage o desidera recuperare un vecchio case.

Perché non si dovrebbe scegliere il Sempron 2650 nel 2025?

Se il budget lo consente, è meglio optare per APU moderne come AMD Ryzen 3 3200U o Intel N100 — sono più costose ($90–$120), ma offrono prestazioni 3–5 volte superiori.


Conclusione

L'AMD Sempron 2650 è un esempio di processore "sopravvissuto" che rimane rilevante in scenari di nicchia. Dovrebbe essere preso in considerazione solo con un budget estremamente limitato o per compiti specifici. In tutti gli altri casi, è consigliabile investire in soluzioni più moderne.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
April 2014
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
Sempron 2650
Nome in codice
Kabini
Generazione
Sempron (Kabini)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
2
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
2
Frequenza di base
1450 MHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
N/A
Cache L1
64 KB (per core)
Cache L2
512 KB (per core)
Moltiplicatore
14.5x
Frequenza del bus
100 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket AM1
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
28 nm
Consumo di energia
25 W
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
Gen 2, 4 Lanes (CPU only)

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Single-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon R3 128CU

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
158
Geekbench 6
Multi Core Punto
270
Geekbench 5
Singolo Core Punto
162
Geekbench 5
Multi Core Punto
278
Passmark CPU
Singolo Core Punto
475
Passmark CPU
Multi Core Punto
561

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
357 +125.9%
313 +98.1%
257 +62.7%
180 +13.9%
Geekbench 6 Multi Core
693 +156.7%
601 +122.6%
500 +85.2%
336 +24.4%
Geekbench 5 Singolo Core
335 +106.8%
298 +84%
243 +50%
177 +9.3%
Geekbench 5 Multi Core
688 +147.5%
588 +111.5%
471 +69.4%
332 +19.4%
Passmark CPU Singolo Core
822 +73.1%
703 +48%
588 +23.8%
95 -80%
Passmark CPU Multi Core
1102 +96.4%
888 +58.3%
668 +19.1%
106 -81.1%