AMD A4-5300B

AMD A4-5300B: processore economico per ufficio e multimedialità nel 2025
Aggiornato: aprile 2025
Caratteristiche principali: cosa c'è dentro l'A4-5300B
Il processore AMD A4-5300B, lanciato nel 2012, appartiene alla linea di APU (Accelerated Processing Unit) economici basati sull'architettura Trinity. Nonostante l'età, è ancora disponibile in vendita come ricondizionato o come giacenza nuova, specialmente nei paesi con mercati emergenti.
Processo tecnologico e core:
- Tecnologia a 32 nm (superata per il 2025, dove predominano i 5-7 nm).
- 2 core, 2 thread — multitasking di base, ma senza supporto per Hyper-Threading o SMT.
- Frequenza di base: 3.4 GHz, Turbo Core: 3.6 GHz — adatto per compiti leggeri.
Grafica integrata:
- Radeon HD 7480D con 128 core e frequenza di 723 MHz.
- Supporto per DirectX 11, ma assenza di compatibilità con Vulkan e DirectX 12 Ultimate.
Prestazioni:
- Geekbench 6: Single-Core — 428, Multi-Core — 587.
A titolo di confronto: l'attuale budget Intel N100 (2023) ottiene circa 800/1800 punti.
Caratteristiche chiave:
- GPU integrata, che elimina la necessità di acquistare una scheda video dedicata.
- Basso consumo energetico (TDP 65 W).
Schede madri compatibili
Socket: FM2 (non confondere con FM2+, che supporta APU più recenti).
Chipset:
- A55, A75, A85X — tutti obsoleti, ma compatibili con A4-5300B.
- Esempi di modelli:
- ASUS A55BM-E (prezzo: $45–$60 per giacenze nuove).
- Gigabyte GA-F2A75M-D3H (meno comune, $50–$70).
Caratteristiche da considerare:
1. Controlla la versione del BIOS — su alcune schede potrebbe essere necessario un aggiornamento.
2. Porte: PCIe 2.0 x16, SATA III (6 Gbit/s) — sufficienti per SSD e HDD.
3. USB 3.0: disponibile solo sui chipset A75 e A85X.
Memoria supportata
- Tipo: DDR3 (non DDR4 o DDR5!).
- Frequenza massima: 1866 MHz (in modalità dual channel).
- Raccomandazioni:
- Minimo 8 GB (2x4 GB) per Windows 10/11.
- 16 GB (2x8 GB) — per utilizzo con browser, applicazioni per ufficio e montaggio video leggero.
Importante: DDR3 è significativamente più lento di DDR4/DDR5, il che limita le prestazioni nei giochi e in compiti pesanti.
Alimentatore: quanti watt sono necessari?
- TDP del processore: 65 W.
- Alimentatore consigliato: 400-450 W (con margine per futuri upgrade).
- Esempi:
- EVGA 450 BR (80+ Bronze, $55).
- Corsair CV450 (80+ Bronze, $60).
Consigli:
- Se si utilizza solo la grafica integrata, bastano anche 300 W.
- Per una scheda video discreta di livello GTX 1650 sarà necessario un alimentatore da 450 W.
Pro e contro dell'AMD A4-5300B
Pro:
- Prezzo: $25–$35 per un nuovo processore (nel 2025).
- Efficienza energetica: adatto per PC compatti e HTPC.
- Grafica: Radeon HD 7480D riesce a gestire video HD e giochi vecchi (ad esempio, CS:GO a impostazioni basse — 30–40 FPS).
Contro:
- Architettura del 2012: arretramento in IPC (prestazioni per ciclo) rispetto alle CPU moderne.
- Nessun supporto per NVMe, USB 3.1, HDMI 2.0 — limitazioni per i dispositivi periferici moderni.
Scenari di utilizzo
1. Compiti d'ufficio: lavoro con documenti, browser (fino a 10 schede), conferenze Zoom.
2. Multimedia: visione di video 1080p (4K non supportato), streaming su YouTube.
3. Retro gaming: giochi fino al 2015 (Skyrim, GTA IV a impostazioni basse).
Esempio reale:
Un utente del Brasile ha assemblato un PC con A4-5300B per $150 (scheda madre, 8 GB DDR3, SSD 240 GB) per studio e Netflix.
Confronto con i concorrenti
1. Intel Celeron G5905 (2020):
- 2 core, 2 thread, UHD Graphics 610.
- Geekbench 6: ~600/1100.
- Prezzo: $50. Conclusione: prestazioni migliori, ma più costoso.
2. AMD Athlon 3000G (2019):
- 2 core, 4 thread, Vega 3 GPU.
- Geekbench 6: ~750/1400.
- Prezzo: $60. Conclusione: vince in tutto tranne che nel prezzo.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Scelta della RAM: DDR3-1866 in dual channel — essenziale per sfruttare il potenziale dell'iGPU.
2. Raffreddamento: un dissipatore stock è sufficiente, ma la sostituzione con un DeepCool Gammaxx 400 ($20) ridurrà il rumore.
3. Archiviazione: un SSD SATA III (ad esempio, Kingston A400 480 GB, $35) velocizzerà l'avvio del sistema.
4. Case: Mini-ITX (Cooler Master Elite 110) per HTPC o PC da ufficio.
Conclusione finale: a chi è adatto l'A4-5300B?
Questo processore dovrebbe essere considerato solo in casi estremi:
- Budget fino a $100: assemblaggio per compiti di base.
- Soluzione temporanea: fino a quando non ci sono fondi per una CPU moderna.
- Progetti energeticamente efficienti: server domestico o media center.
Alternativa: Se il budget consente $100–$150, è meglio optare per Ryzen 3 3200G o Intel N100 — offrono prestazioni 2-3 volte superiori e supporto per tecnologie moderne.
Conclusione
L'AMD A4-5300B nel 2025 è un relitto, ma può ancora servire in scenari estremamente limitati. Il suo principale vantaggio è il prezzo, ma questo è compensato da architettura obsoleta e prestazioni minime.