Intel Core i3-2350M

Intel Core i3-2350M: recensione di una CPU mobile obsoleta ma resistente
Aprile 2025
Architettura e processo tecnologico: Sandy Bridge a 32 nm
Il processore Intel Core i3-2350M, lanciato nel 2011, appartiene alla generazione Sandy Bridge. È stata la prima architettura Intel di massa con integrazione del core grafico (iGPU) direttamente nel chip della CPU. Il processo tecnologico è di 32 nm, considerato all’avanguardia per il suo tempo.
- Core e thread: 2 core fisici con supporto per Hyper-Threading (4 thread logici). Frequenza base di 2,3 GHz. Manca la modalità turbo, una differenza chiave rispetto ai modelli superiori (i5, i7).
- Grafica: Intel HD Graphics 3000 con frequenza di 650–1100 MHz. La iGPU supporta DirectX 10.1 e compiti multimediali di base (decodifica video fino a 1080p). È adatta ai giochi solo a risoluzione 720p con impostazioni basse.
- Cache: 3 MB di cache L3.
L'architettura Sandy Bridge ha portato a un miglioramento delle prestazioni per ciclo (IPC) rispetto alla generazione precedente (Nehalem), ma nel 2025 è decisamente obsoleta.
Consumo energetico e TDP: 35 W e riscaldamento
Il TDP del processore è di 35 W. Per i moderni ultrabook, questo è un valore elevato (ad esempio, l'Intel Core i3-N305 del 2023 ha un TDP di 15 W), ma nel 2011 tali valori erano la norma per i laptop di fascia economica.
- Dissipazione di calore: Anche a carico base (applicazioni da ufficio), la temperatura della CPU può raggiungere i 70–80°C se il sistema di raffreddamento è intasato dalla polvere.
- Efficienza energetica: L'assenza di Turbo Boost e il processo tecnologico obsoleto lo rendono meno flessibile nella gestione del consumo energetico.
Prestazioni: minimo per compiti di base
Secondo Geekbench 6 (367 punti in Single-Core, 695 in Multi-Core), l’i3-2350M è vicino ai moderni processori ARM di fascia d'ingresso, come il Qualcomm Snapdragon 7c (GB6 Single-Core ~450).
- Lavoro da ufficio: Livello accettabile per Word, Excel, navigazione con 5–10 schede. Ritardi presenti durante l'uso simultaneo di Zoom e Chrome.
- Multimedia: Riproduzione di YouTube in 1080p possibile, ma il 4K sarà scattoso anche con decodifica hardware.
- Gaming: Solo progetti vecchi come Half-Life 2 (30–40 FPS con impostazioni medie) o Minecraft (senza mod).
Scenari di utilizzo: per chi è rilevante nel 2025?
- Dispositivi economici: Laptop con prezzo tra $250 e $300 (ad esempio, HP 255 G8).
- PC secondari: Per bambini, anziani o come dispositivo di riserva.
- Compiti specifici: Terminali per lettura dati, semplici sistemi POS.
Non adatto per:
- Montaggio video, modellazione 3D.
- Giochi moderni (anche Fortnite non partirà alle impostazioni minime).
- Lavoro con reti neurali o virtualizzazione.
Autonomia: 3–4 ore di lavoro — e alla presa di corrente
I laptop moderni con i3-2350M (se ne vendono ancora) sono dotati di batterie da 40–48 Wh. Con carico moderato (navigazione + documenti), il tempo di lavoro è di 3–4 ore.
Tecnologie per il risparmio energetico:
- Intel SpeedStep: Riduzione dinamica della frequenza in idle.
- C-States: Disattivazione dei componenti non utilizzati.
Tuttavia, anche queste funzionalità non salvano da un alto consumo energetico rispetto ai chip moderni.
Confronto con i concorrenti: AMD A6-3420M e altri
- AMD A6-3420M (2011): 4 core, TDP di 35 W, grafica Radeon HD 6520G. Nelle attività multi-thread è più veloce dell’i3-2350M del 15–20%, ma genera più calore.
- Intel Core i5-2520M: 2 core/4 thread con Turbo Boost fino a 3,2 GHz. Sulle applicazioni single-thread è più veloce del 30%.
- Apple A14 Bionic (2020): Single-Core in Geekbench 6 — 1600 punti. Anche i chip Apple obsoleti superano l’i3-2350M di 4 volte.
Pro e contro
Punti di forza:
- Affidabilità: Sandy Bridge è noto per la lunga durata.
- Compatibilità: Supporto per Windows 10 e Linux.
- Prezzo: Laptop con questa CPU costano meno di $300.
Punti deboli:
- No supporto per AVX, USB 3.0, NVMe.
- Massimo 16 GB di DDR3-1333 MHz.
- La grafica non regge anche il Full HD nel browser.
Consigli per la scelta del laptop
Se hai deciso di acquistare un dispositivo con i3-2350M nel 2025, fai attenzione a:
1. Tipo di archiviazione: Assicurati di avere un SSD (anche SATA) al posto di un HDD.
2. Capacità RAM: Almeno 8 GB (meglio 16 GB per la navigazione).
3. Batteria: Sostituisci la vecchia batteria con una nuova (originale o compatibile).
4. OS: Scegli sistemi operativi leggeri — Windows 10 LTSC, Linux Mint.
Esempi di modelli:
- Lenovo ThinkPad X220: Design robusto, facilmente aggiornabile.
- Dell Latitude E5420: Buona riparabilità.
Conclusione: solo per i più poveri di esigenze
L'Intel Core i3-2350M nel 2025 è una scelta per chi cerca un laptop a bassissimo costo per compiti elementari. I suoi vantaggi — prezzo e affidabilità — comportano però una lenta operatività, rumore della ventola e frequenti ricariche.
Alternative:
- Per $350–400 si possono trovare laptop con Intel N100 (2023), che sono 3–4 volte più veloci e lavorano da batteria per 8–10 ore.
- Dispositivi usati con Intel Core i5-8250U (2017) costano $200–250 e offrono prestazioni molto migliori.
Se il budget lo consente, è meglio optare per qualcosa di moderno. Ma se collezioni retrocomputer o desideri la macchina "stampante" più economica — l’i3-2350M sarà ancora utile.