Intel Celeron 3965Y

Intel Celeron 3965Y: Minimo consumo, massimo efficienza? Recensione del processore per notebook ultra-budget
(Aggiornato ad aprile 2025)
Architettura e processo tecnologico: cosa nasconde Kaby Lake
Core, thread e frequenze modeste
L'Intel Celeron 3965Y, rilasciato nel 2017 nell'ambito della piattaforma Kaby Lake, si trova ancora in alcuni notebook di livello base. È un processore a 2 core con 2 thread (assenza di Hyper-Threading), funzionante a una frequenza base di 1,5 GHz — senza modalità Turbo. Il processo tecnologico è di 14 nm, che nel 2025 appare obsoleto rispetto ai 7 nm dell'AMD Ryzen 3 o ai 5 nm dell'Apple M1.
Grafica integrata: HD Graphics 615
La GPU integrata è l'Intel HD Graphics 615 con 24 unità di esecuzione e una frequenza di fino a 850 MHz. Questa soluzione supporta video 4K tramite DisplayPort o HDMI, ma è poco adatta per il gaming. Il massimo che si può ottenere è far girare Minecraft a impostazioni minime o giochi da browser.
Caratteristiche dell'architettura:
- Supporto per memoria DDR3L/LPDDR3 fino a 16 GB (ma nella realtà i notebook raramente vengono equipaggiati con più di 4–8 GB);
- Assenza di supporto per PCIe 4.0/5.0 — solo PCIe 3.0;
- Mancanza della tecnologia Turbo Boost: la frequenza è fissa.
Consumo energetico e TDP: 6 W come vantaggio chiave
Il TDP (Thermal Design Power) del processore è di 6 W, permettendo di utilizzarlo in dispositivi senza raffreddamento attivo. Ad esempio, in notebook ultrafini o tablet convertibili. È l'opzione ideale per gadget compatti, dove il silenzio e il peso sono più importanti delle prestazioni.
Esempio pratico: Il notebook Lenovo IdeaPad Flex 5 con display da 11 pollici (2024) con Celeron 3965Y funziona senza ventola, rendendolo completamente silenzioso, ma limitando le prestazioni.
Prestazioni: aspettative realistiche
Ufficio e multimedia
- Geekbench 6: 322 (Single-Core), 558 (Multi-Core). Per confronto: Apple M1 (2020) raggiunge ~2300/7500, mentre l'AMD Ryzen 3 7320U (2023) ottiene 1500/4500.
- Attività reali:
- Google Docs, Microsoft Office: lavoro con documenti confortevole;
- Visione di YouTube in 1080p: possibile, ma il 4K a volte presenta lag;
- Apertura simultanea di 10+ schede nel browser: porta a ritardi significativi.
Gaming
Solo progetti poco impegnativi:
- Stardew Valley — 30–40 FPS;
- Terraria — 25–35 FPS;
- Roblox — giocabile a impostazioni basse.
Scenari di utilizzo: a chi si adatta il Celeron 3965Y nel 2025?
1. Studenti: Per appunti, corsi online e conferenze Zoom.
2. Utenti anziani: Compiti semplici senza sovraccarico dell'interfaccia.
3. Dispositivi di riserva: Notebook economico per viaggi o come "opzione di riserva".
Importante! Non considerare questo processore per:
- Montaggio video (anche in 1080p);
- Esecuzione di applicazioni moderne AI (es. Copilot);
- Lavoro con sistemi operativi "pesanti" come Windows 11 Pro — meglio scegliere ChromeOS.
Autonomia: fino a 10 ore?
Con una capacità della batteria di 40–45 Wh, i notebook con Celeron 3965Y possono funzionare 7–9 ore in modalità web browsing. Ciò è facilitato da:
- Intel Speed Shift: Passaggio rapido tra gli stati C per il risparmio energetico;
- Raffreddamento passivo: L'assenza di ventole riduce il consumo energetico.
Consiglio: Per massimizzare l'autonomia, scegli modelli con schermi basati su pannelli IPS, luminosità di 250 nit e risoluzione HD (1366x768).
Confronto con i concorrenti: chi offre di meglio allo stesso prezzo?
AMD Athlon Silver 3050e (2020)
- 2 core / 2 thread, 6 W TDP;
- Geekbench 6: ~340/600;
- Vantaggi: Supporto per memoria più veloce LPDDR4.
Intel Pentium Gold 6500Y (2021)
- 2 core / 4 thread, 7 W TDP;
- Geekbench 6: ~400/850;
- Vantaggi: Hyper-Threading e frequenza 1.5–3.4 GHz.
Apple Silicon (M1, 2020)
Anche il MacBook Air M1 di base (prezzo da 700$) è notevolmente più potente, ma il confronto non è corretto a causa della differenza di prezzo.
Conclusione: Il Celeron 3965Y è inferiore anche ai processori budget del 2023–2024, ma ha il vantaggio nei costi dei dispositivi.
Pro e contro
Punti di forza:
- Consumo energetico estremamente ridotto;
- Funzionamento silenzioso;
- Prezzo dei notebook a partire da 200$.
Punti deboli:
- Basse prestazioni in multitasking;
- Architettura obsoleta;
- Supporto limitato per tecnologie moderne (Wi-Fi 6, Thunderbolt 4).
Consigli per la scelta del notebook
Tipi di dispositivi:
- Ultrabook: Ad esempio, ASUS VivoBook Go 14 (prezzo 250$);
- Dispositivi ChromeOS: HP Chromebook 11 (prezzo 220$);
- Tablet convertibili: Lenovo 300e 2nd Gen.
A cosa prestare attenzione:
1. Capacità RAM: Minimo 8 GB (4 GB nel 2025 — una sofferenza).
2. Tipo di archiviazione: SSD obbligatorio (anche 128 GB è meglio di un HDD).
3. Schermo: Luminosità di almeno 220 nit per lavorare alla luce del giorno.
Attenzione! Evitare modelli con archiviazione eMM — sono lenti e poco affidabili.
Conclusione finale: vale la pena acquistarlo?
L'Intel Celeron 3965Y è un processore per chi cerca un dispositivo il più economico possibile per compiti di base. Nel 2025 può essere raccomandato solo in tre casi:
1. Budget strettamente limitato (200–300$);
2. Necessità di un notebook compatto per lettura, email e YouTube;
3. Priorità all'autonomia prolungata, non alla velocità.
Alternativa: Se il tuo budget ti permette di spendere 100–150$ in più, considera notebook con Intel serie N (ad esempio, N100) o AMD Ryzen 3 7320U — offriranno un aumento significativo delle prestazioni senza compromettere troppo l'autonomia.
P.S. Ad aprile 2025, i notebook con Celeron 3965Y non vengono più prodotti, ma possono essere trovati nei rimanenti presso i rivenditori o nel segmento refurbished. Prima dell'acquisto, controlla la data di produzione del dispositivo: la batteria nei modelli del 2019-2021 potrebbe essere usurata.