AMD A4-5150M

AMD A4-5150M: recensione del processore per notebook economici nel 2025
(Valido ad aprile 2025)
Introduzione: il posto del processore nel 2025
Il processore AMD A4-5150M, lanciato nel 2013, è diventato una soluzione obsoleta entro il 2025. Tuttavia, è ancora possibile trovarlo in vendita, ad esempio, nei notebook ricondizionati o nei dispositivi della fascia "iper-economica". In questo articolo esamineremo chi potrebbe trarre vantaggio da una CPU del genere nell'era dei chip a 5 nm e degli acceleratori per reti neurali.
Architettura e processo tecnologico
Core, thread e frequenze
L'A4-5150M appartiene alla generazione Richland ed è costruito su un obsoleto processo tecnologico a 32 nm. Si tratta di un processore dual-core con due thread (senza supporto SMT/Hyper-Threading). La sua frequenza di base è di 1.6 GHz, mentre quella massima in modalità Turbo Core è di 2.7 GHz. A titolo di confronto, i moderni processori budget AMD, come l'Athlon Silver 7120U (4 nm), funzionano a una frequenza di base di 2.4 GHz con overclock automatico fino a 3.5 GHz.
Grafica integrata
Nel chip è integrato un GPU Radeon HD 8350G con 128 processori stream e una frequenza di 514 MHz (720 MHz in modalità turbo). Questa soluzione compatibile con DirectX 11 è notevolmente inferiore anche rispetto ai moderni APU AMD della serie Ryzen 3 (Radeon 740M).
Consumo energetico e TDP
Il TDP del processore è di 35 W, un valore considerato elevato per i dispositivi mobili nel 2025. Ad esempio, l'Intel Core i3-N305 (7 W) o l'Apple M1 (20 W) mostrano una migliore efficienza energetica. Tuttavia, l'A4-5150M supporta tecnologie di risparmio energetico:
- Cool’n’Quiet — riduzione dinamica della frequenza e della tensione sotto carico leggero;
- PowerNow! — gestione dello stato dei core per minimizzare il consumo energetico.
Nonostante ciò, l'architettura a 32 nm è inferiore agli chip moderni in termini di equilibrio tra prestazioni e calore.
Prestazioni in scenari reali
Lavoro d'ufficio e multimedia
- Documenti, browser, Zoom: il processore riesce a gestire scenari di base, ma soffre in multitasking. Ad esempio, l'apertura simultanea di 10 schede in Chrome, una scansione antivirus e Microsoft Word può causare evidenti rallentamenti.
- Video in 1080p: la riproduzione di contenuti in streaming (YouTube, Netflix) è possibile, ma per la codifica/decodifica H.265 è necessario un lettore di terze parti con accelerazione hardware (ad esempio, VLC).
Gaming
La Radeon HD 8350G consente di eseguire solo progetti vecchi o poco esigenti:
- Dota 2 — 20-25 FPS alle impostazioni basse (720p);
- CS:GO — 25-30 FPS (720p, grafica minima);
- Minecraft — 30-35 FPS (senza shader).
I giochi moderni come Cyberpunk 2077 o Hogwarts Legacy non sono disponibili nemmeno alle impostazioni minime.
Modalità Turbo: vale la pena contarci?
Turbo Core alza la frequenza a 2.7 GHz, ma solo sotto carico su un singolo core e con un adeguato margine termico. Nella pratica, l'incremento nelle applicazioni multithread è quasi impercettibile. Ad esempio, il rendering di un semplice video in Handbrake aumenta di velocità del 8-10% rispetto alla frequenza di base.
Scenari d'uso: a chi è adatto l'A4-5150M nel 2025?
1. Notebook per studenti: per lavorare con Google Classroom, editor di testi e applicazioni educative.
2. Dispositivo di riserva: come sostituzione temporanea di un PC rotto.
3. Media center: collegamento a un TV per guardare film tramite HDMI.
È importante notare: il processore non è adatto per lavorare con strumenti di intelligenza artificiale, per l'editing video in 4K, per i giochi moderni e per il multitasking.
Autonomia: quanto durerà il notebook?
Con un TDP di 35 W, la durata della batteria dipende dalla sua capacità:
- Notebook con batteria da 40 W·h — 2.5-3 ore durante la navigazione web;
- Modello con 60 W·h — fino a 4 ore.
Consiglio: disattivare Turbo Core nelle impostazioni del BIOS e ridurre la luminosità dello schermo al 50% per risparmiare carica.
Confronto con i concorrenti
AMD
- Athlon Silver 7120U (2023): 2 core/2 thread, 4 nm, Radeon 610M, TDP 15 W. Le prestazioni sono 2.5 volte superiori con un consumo energetico inferiore. Prezzo dei notebook — a partire da $350.
- Ryzen 3 7320U (2023): 4 core/8 thread, Radeon 740M. Ideale per il gaming leggero.
Intel
- Celeron N4500 (2021): 2 core/2 thread, 10 nm, TDP 6 W. Meno potente nella GPU, ma più economico.
Apple
- M1 (2020): 8 core, 5 nm. Anche dopo 5 anni supera l'A4-5150M di 5-7 volte nel multitasking.
Pro e contro dell'AMD A4-5150M
Punti di forza:
- Basso costo dei dispositivi (notebook a partire da $200);
- Supporto per DirectX 11;
- Prestazioni sufficienti per compiti di base.
Svantaggi:
- Architettura obsoleta;
- Alto consumo energetico;
- Mancanza di supporto per standard moderni (USB 3.2, Wi-Fi 6).
Raccomandazioni per la scelta del notebook
1. Tipo di dispositivo: modelli iper-economici (ad esempio, HP 255 G8 o Lenovo Ideapad 1).
2. Cosa cercare:
- Schermo: matrice IPS con risoluzione 1920×1080 — anche una CPU debole non giustifica una cattiva qualità dell'immagine.
- Memoria: almeno 8 GB di DDR3 (4 GB nel 2025 possono essere un problema).
- Memoria di archiviazione: SSD obbligatorio (l'HDD rallenterà il sistema).
3. Evitare: notebook senza garanzia, con batteria danneggiata o schermi TN.
Conclusione finale
L'AMD A4-5150M nel 2025 è una scelta per chi ha bisogno di rispettare un budget di $200-250 e chi è disposto a convivere con le limitazioni. Questo processore è adatto per:
- Utenti anziani che necessitano di un PC semplice per telefonate e lettura di notizie;
- Genitori che acquistano il primo notebook per il proprio figlio;
- Utenti che necessitano di un dispositivo per 1-2 anni "per cominciare".
Vantaggio principale: prezzo minimo. Tuttavia, se il budget consente di aggiungere $100-150, è meglio optare per un notebook con Ryzen 3 o Core i3 — dureranno più a lungo e non deluderanno in termini di prestazioni.