AMD FX-9370

AMD FX-9370: Artefatto architettonico o opzione budget per gli appassionati?
Rilevante ad aprile 2025
1. Caratteristiche principali: Eredità dell'era Piledriver
Il processore AMD FX-9370, rilasciato nel 2013, è ancora presente nel mercato di seconda mano e negli stock dei negozi. La sua architettura Piledriver (Vishera) e il processo tecnologico a 32 nm sono già obsoleti, ma nel 2025 attira l’attenzione per il suo prezzo basso (~$100-120 per un esemplare nuovo) e per gli otto core fisici.
Parametri chiave:
- 8 core / 8 thread senza supporto per il multi-threading (SMT).
- Frequenza base di 4.4 GHz, Turbo fino a 4.7 GHz.
- Cache L3 — 8 MB, L2 — 8×1 MB (1 MB per modulo).
- TDP 220 W — uno dei CPU più "affamati" nella storia.
- Geekbench 6: 504 (Single-Core), 1974 (Multi-Core).
Caratteristiche:
- Mancanza di grafica integrata — necessità di una scheda video discreta.
- Supporto per le istruzioni AVX, FMA3, utile in alcune applicazioni lavorative.
- Moltiplicatore sbloccato per l'overclocking (ma il potenziale è limitato dal calore).
2. Schede madri compatibili: Caccia al reperto
L'FX-9370 utilizza il socket AM3+, che non è supportato dalle schede moderne. La ricerca di una scheda madre compatibile nel 2025 diventa una questione da quest:
- Chipset: 990FX (ottimale per l'overclocking), 990X, 970.
- Modelli consigliati:
- ASUS Crosshair V Formula-Z (prezzo in stock — $150-200).
- Gigabyte GA-990FXA-UD5 ($130-180).
- MSI 990FXA-GD80 ($120-160).
Importante:
- La scheda deve avere 8+2 fasi di alimentazione e dissipatori su VRM, altrimenti è possibile surriscaldamento.
- Supporto obbligatorio per TDP 220 W nel BIOS.
- La maggior parte delle nuove schede AM3+ è stata dismessa — cercate stock rimanenti o usato.
3. Memoria: Solo DDR3
L'FX-9370 funziona esclusivamente con DDR3, il che appare arcaico nel 2025.
- Frequenza massima: 1866 MHz (in overclock fino a 2133 MHz).
- Modalità: Doppio canale.
- Raccomandazioni: 16-32 GB DDR3 (2×8 GB o 4×8 GB).
- Prezzi: Nuovi moduli da 16 GB DDR3 — $50-70 (ad esempio, Kingston HyperX Fury).
Limitazione: La larghezza di banda DDR3 è inferiore rispetto a DDR4/DDR5, il che riduce le prestazioni nei giochi e nelle attività sensibili alla velocità della memoria.
4. Alimentatore: Senza compromessi
Con un TDP di 220 W e richieste di stabilità dell'alimentazione, l'FX-9370 richiede un serio approccio alla scelta dell'alimentatore:
- Potenza: Non meno di 650 W (per un sistema con scheda video di livello RTX 3060 — 750 W).
- Standard: 80+ Bronze o superiore (ad esempio, Corsair RM750x — $110).
- Connettori: 8-pin + 4-pin CPU (alcune schede AM3+ richiedono entrambi).
Consiglio: Gli alimentatori economici che dichiarano 600 W potrebbero non reggere i carichi di picco — non risparmiate!
5. Pro e contro: A chi si adatta?
Vantaggi:
- Prezzo basso per un CPU a 8 core.
- Possibilità di aggiornare vecchi sistemi AM3+.
- Potenziale per esperimenti di overclocking (con un adeguato raffreddamento).
Svantaggi:
- Architettura obsoleta: IPC (performance per ciclo) 2-3 volte inferiore rispetto ai Ryzen 5000/7000.
- Consumo energetico elevato: La bolletta elettrica può aumentare.
- Mancanza di supporto per PCIe 4.0, NVMe, DDR4.
6. Scenari d'uso: Dove è ancora rilevante l'FX-9370?
- Attività d'ufficio e multimedia: Visione di video, lavoro con documenti — ma anche qui i moderni APU (ad esempio, Ryzen 5 5600G) sono più efficienti.
- Rendering e codifica: 8 core gestiscono il rendering in Blender, ma sono più lenti rispetto ai moderni concorrenti (ad esempio, Ryzen 7 5700X è 2-3 volte più veloce).
- Compiti server: Hosting di server leggeri (ad esempio, Minecraft) — ma l'elevato TDP lo rende poco conveniente.
- Giochi: Solo in abbinamento a una scheda video di livello GTX 1660 Super e a una risoluzione di 1080p. In CS2 o Cyberpunk 2077, è possibile avere cali fino a 30 FPS a causa della debole performance Single-Core.
Esempio reale: Un utente di Reddit ha assemblato un PC con FX-9370 e RX 580 nel 2024 per giocare a GTA V — stabili 60 FPS a impostazioni medie, ma in Hogwarts Legacy il sistema ha mostrato solo 25-40 FPS.
7. Confronto con i concorrenti
- Intel Core i7-4770K (Haswell, 2013): Migliore performance single thread, ma solo 4 core. Prezzo in stock — ~$80.
- Ryzen 5 1600 (2017): 6 core/12 thread, supporto per DDR4 e PCIe 3.0. Sul mercato di seconda mano — $60-80.
- Ryzen 5 5500 (2022): 6 core/12 thread, processo a 7 nm, TDP 65 W. Nuovo — $120.
Conclusione: L'FX-9370 vince solo in compiti multi-thread contro l'i7-4770K, ma perde anche contro i Ryzen budget.
8. Consigli per l'assemblaggio
- Raffreddamento: Necessario un cooler a torre (Noctua NH-D15 — $90) o un AIO (NZXT Kraken X53 — $130).
- Case: Massima ventilazione (ad esempio, Fractal Design Meshify 2 — $120).
- Scheda video: Non oltre RTX 3060/RX 6600 XT, per evitare colli di bottiglia.
- Storage: SATA SSD (ad esempio, Samsung 870 EVO 1 TB — $80), poiché NVMe non è supportato.
Importante: Aggiornare il BIOS della scheda madre all'ultima versione per stabilità.
9. Conclusione: Per chi è l'FX-9370 nel 2025?
Questo processore è una scelta per:
1. Appassionati che sperimentano con retro-assemblaggi.
2. Proprietari di vecchi PC AM3+ che desiderano aggiungere core a basso costo.
3. Stazioni di lavoro economiche per il rendering, dove l'elettricità è economica.
Alternativa: Per $200-250 è possibile assemblare un sistema base con Ryzen 5 5500 + A520, che sarà più veloce, silenzioso ed efficiente.
Conclusione: L'FX-9370 è un relitto, giustificato solo in scenari molto specifici. Nel 2025 dovrebbe essere considerato come una soluzione temporanea o un oggetto per esperimenti, ma non come base per un nuovo PC.