AMD Ryzen 3 PRO 5475U

AMD Ryzen 3 PRO 5475U: processore budget per lavoro e attività quotidiane
Marzo 2025
Introduzione
Nel 2025, il mercato dei processori mobili continua a evolversi rapidamente, ma non tutti gli utenti sono pronti a spendere di più per i chip di alta gamma. L'AMD Ryzen 3 PRO 5475U rimane una soluzione attuale per chi cerca un equilibrio tra prestazioni, efficienza energetica e prezzo. Questo processore, rilasciato nel 2022, è ancora presente nei laptop ultrabook economici e nei laptop aziendali. Approfondiamo a chi può essere utile questo modello e quali compiti può gestire.
Architettura e processo tecnologico
Zen 3 e tecnologia a 7 nm: alla base della stabilità
Il Ryzen 3 PRO 5475U è basato sull'architettura Zen 3 (nome in codice Cezanne-U) e viene prodotto utilizzando il processo tecnologico TSMC 7nm FinFET. Questo garantisce un'alta densità di transistor e efficienza energetica.
- 4 core e 8 thread grazie alla tecnologia SMT (Simultaneous Multithreading).
- Frequenza base: 2.7 GHz, massima in modalità turbo: 4.1 GHz.
- Cache: 8 MB L3, che accelera l'elaborazione dei dati frequentemente utilizzati.
- Grafica integrata Radeon con 6 unità di calcolo (384 processori stream) e frequenza fino a 1.6 GHz.
Caratteristiche dell'architettura:
- IPC migliorato (Istruzioni per Ciclo) del 19% rispetto a Zen 2.
- Supporto per memoria DDR4-3200 e LPDDR4X-4266.
Consumo energetico e TDP
15 W per la mobilità
Il TDP del processore è di 15 W, il che lo rende ideale per laptop sottili.
- Modalità di funzionamento: a seconda del carico, il sistema regola dinamicamente frequenza e tensione. Ad esempio, mentre si lavora in Chrome, il processore riduce la frequenza a 1.2 GHz, riducendo il calore.
- Modalità di temperatura: anche sotto carico, il chip ha raramente temperature superiori a 75°C, permettendo di evitare ventole rumorose.
Tecnologie di risparmio energetico:
- Precision Boost 2 – overclock automatico dei core quando c'è margine termico.
- AMD PowerNow! – gestione adattiva dell'alimentazione per prolungare l'autonomia.
Prestazioni in scenari reali
Ufficio, multimedia e gaming leggero
Geekbench 6:
- Single-Core: 1638 punti.
- Multi-Core: 4254 punti.
Scenari di utilizzo:
1. Compiti d'ufficio (Word, Excel, Zoom):
- Lavoro simultaneo con oltre 15 schede nel browser e un editor PDF – senza rallentamenti.
2. Multimedia:
- Conversione di un video di 30 minuti in 1080p tramite HandBrake: ~22 minuti.
- Streaming di 4K su YouTube: stabile, con carico CPU del 30-40%.
3. Giochi:
- CS:GO a impostazioni basse: 45-55 FPS in 1080p.
- Genshin Impact (720p, impostazioni minime): 30-35 FPS.
- Progetti Indie (Hollow Knight, Stardew Valley): 60 FPS senza problemi.
Modalità Turbo:
Durante carichi di lavoro brevi (ad esempio, apertura di un file Excel "pesante"), la frequenza sale a 4.1 GHz, riducendo i tempi di risposta. Tuttavia, con carichi prolungati (oltre 5 minuti), il sistema torna ai valori di base per evitare il surriscaldamento.
Scenari di utilizzo: a chi può essere utile il Ryzen 3 PRO 5475U?
1. Studenti e impiegati:
- Lavoro con documenti, corsi online, videoconferenze.
2. Utenti con budget limitato:
- I laptop basati su questo processore costano $500-700 (nuovi modelli del 2025).
3. Settore corporate:
- I chip della serie PRO supportano tecnologie di sicurezza AMD PRO Security (crittografia dei dati, protezione dagli attacchi).
Non adatto per:
- Gamer che vogliono giocare a progetti AAA.
- Montatori video che lavorano con filmati 4K.
Autonomia: quanto durerà la batteria?
Con una batteria da 50 Wh (tipico per gli ultrabook):
- Riproduzione video: Fino a 9 ore.
- Lavoro nel browser: 6-7 ore.
- Modalità risparmio energetico: +1.5-2 ore.
Ottimizzazioni:
- Adaptive Brightness – regolazione automatica della luminosità dello schermo.
- Core Parking – disattivazione dei core non utilizzati durante il riposo.
Confronto con i concorrenti
AMD vs Intel vs Apple
1. Intel Core i5-1235U (10 core, 12 thread, TDP 15 W):
- Migliore nei task a singolo thread (Geekbench 6 Single-Core: ~1800), ma inferiore in quelli multi-thread (Geekbench 6 Multi-Core: ~4000).
- Prezzo dei laptop: a partire da $600.
2. Apple M1 (8 core, 7 nm):
- Leader in efficienza energetica (fino a 15 ore di autonomia), ma compatibilità limitata con software Windows.
- Laptop con M1: a partire da $800 (nuove unità non in produzione, ma disponibili in vendita).
3. AMD Ryzen 5 5625U (6 core, 12 thread):
- 25% più potente in multitasking, ma più costoso ($700-900).
Conclusione: Il Ryzen 3 PRO 5475U è ottimale per dispositivi Windows fino a $700.
Pro e contro
Punti di forza:
- Basso consumo energetico e funzionamento silenzioso.
- Prestazioni adeguate per compiti quotidiani.
- Supporto per gli standard moderni Wi-Fi 6 e USB4.
Punti deboli:
- Non supporta PCIe 4.0 (solo PCIe 3.0).
- Grafica integrata inferiore rispetto a Intel Iris Xe.
Raccomandazioni per la scelta di un laptop
1. Tipo di dispositivo:
- Ultrabook (Acer Swift 3, Lenovo ThinkPad E14).
- Laptop economici (HP ProBook 445 G9).
2. A cosa prestare attenzione:
- Memoria RAM: Minimo 8 GB, meglio 16 GB.
- Archiviazione: SSD da 512 GB (preferibilmente NVMe).
- Schermo: Full HD, matrice IPS.
3. Evitare:
- Laptop con HDD invece di SSD.
- Modelli senza porte USB-C.
Conclusione finale
L'AMD Ryzen 3 PRO 5475U è una scelta vincente per chi cerca un laptop economico per lavoro, studio o navigazione. Offre prestazioni sufficienti, funzionamento silenzioso e autonomia fino a 9 ore. Tuttavia, per giochi o compiti professionali, è meglio considerare modelli con Ryzen 5/7 o schede grafiche discrete.
A chi può essere utile:
- Studenti.
- Impiegati.
- Utenti che apprezzano l'equilibrio tra prezzo e qualità.
Benefici chiave:
- Affidabilità e sicurezza della serie PRO.
- Efficienza energetica.
- Prezzo accessibile.
Se stai cercando un laptop "per tutti i giorni" senza fronzoli, il Ryzen 3 PRO 5475U merita di essere aggiunto alla tua shortlist.