AMD Athlon II X4 651

AMD Athlon II X4 651: Il veterano economico del 2025. Vale la pena considerarlo?
Caratteristiche principali: Architettura, processo tecnologico e funzionalità
Il processore AMD Athlon II X4 651, rilasciato nel 2011, appartiene all'epoca in cui le CPU multi-core iniziavano appena a conquistare il mercato di massa. Il suo nome in codice è Llano, e il processo tecnologico è di 32 nm, che nel 2025 appare arcaico (i chip moderni utilizzano 5-7 nm). L'architettura si basa sui core K10.5, che non supportano istruzioni moderne fondamentali come AVX2 o AES-NI.
Parametri chiave:
- 4 core / 4 thread — multitasking di base, ma senza hyper-threading.
- Frequenza base: 3.0 GHz (senza Turbo Boost).
- TDP: 100 W — elevato per le sue prestazioni.
- Cache L2: 4×1 MB, assenza di cache L3.
Geekbench 6 mostra risultati modesti:
- Single-core: 333 (per confronto, Ryzen 3 5300G — 1500+).
- Multi-core: 1109 (simile a Intel Core i3-2130).
Caratteristiche per il 2025:
- Grafica integrata Radeon HD 3000 (solo nelle versioni con l'indice "K"). Ma l'X4 651 non ne dispone — è solo una CPU.
- Supporto per DDR3 — memoria economica, ma limita le prestazioni.
Schede madri compatibili: Socket FM1 e sfumature di scelta
Il processore utilizza il socket FM1, ormai obsoleto, uscito dalla produzione nel 2013. I principali chipset:
- A55 — modello base: USB 2.0, SATA II.
- A75 — versione migliorata: USB 3.0, SATA III.
Schede popolari del 2025:
Non vengono rilasciate nuove schede per FM1, ma nel mercato secondario (eBay, AliExpress) è possibile trovare opzioni usate:
- Gigabyte GA-A75M-DS2 (prezzo usato: $20-30).
- ASRock A55M-HVS (prezzo usato: $15-25).
Importante:
- L'aggiornamento del BIOS non è possibile — le ultime versioni sono uscite nel 2013-2014.
- Non c'è supporto per NVMe o M.2 — solo unità SATA.
Memoria supportata: Solo DDR3
Athlon II X4 651 funziona con DDR3 (non supporta DDR4/DDR5).
- Frequenza ufficiale: Fino a 1866 MHz (con overclocking).
- Volume raccomandato: 8-16 GB (2×4 GB o 2×8 GB).
Esempio di configurazione:
- Kingston HyperX Fury DDR3-1866 (8 GB) — $25-35 per modulo (scorte nuove).
Limitazioni:
La larghezza di banda della DDR3 nel 2025 è molto inferiore a quella di DDR4/DDR5, il che influisce sulla velocità di rendering e nei giochi.
Alimentatore: Calcolo per un sistema con TDP di 100 W
Il processore consuma fino a 100 W sotto carico. Per un sistema assemblato con esso è adatto un'alimentatore di 400-450 W, ma con riserva per una scheda video discreta:
- Grafica integrata: 300-350 W (ad esempio, EVGA 400 N1, $35-40).
- Scheda video discreta (ad esempio, GTX 1650): 450-500 W (Corsair CX450, $50-60).
Consiglio:
Evitate alimentatori economici non di marca. Anche per un sistema datato la stabilità è importante — scegliete modelli certificati 80+ Bronze.
Pro e contro dell'Athlon II X4 651
Pro:
1. Prezzo super economico: Scorte nuove — $40-60 (per il 2025).
2. 4 core fisici — migliore rispetto ai concorrenti dual-core del 2010.
3. Assemblaggio semplice — adatto per il ripristino di un vecchio PC.
Contro:
1. Architettura obsoleta — indietro di 200-300% in IPC rispetto alle CPU moderne.
2. Alto consumo energetico — 100 W contro 65 W del Ryzen 3 5300G.
3. Nessun supporto per interfacce moderne (USB 3.1, PCIe 4.0).
Scenari di utilizzo: Dove è ancora rilevante l'X4 651?
1. Compiti d'ufficio: Lavoro con documenti, browser, applicazioni leggere.
Esempio: Un sistema con SSD e 8 GB di RAM gestisce LibreOffice e 10+ schede Chrome.
2. Multimedia: Visualizzazione di video FullHD, streaming (ma non codifica).
Esempio: HTPC con Kodi o Plex, connesso a una TV.
3. Giochi leggeri:
- CS:GO: 40-50 FPS con impostazioni basse (con GPU come GTX 750 Ti).
- Minecraft: 60 FPS senza mod.
Compiti non adatti:
- Montaggio video 4K, strumenti AI, giochi moderni (Cyberpunk 2077, Starfield).
Confronto con i concorrenti
1. Intel Core i5-2500K (Sandy Bridge):
- Migliore prestazione single-core (~450 in Geekbench 6).
- Supporto PCIe 3.0.
- Prezzo usato: $50-70.
2. AMD Phenom II X4 965:
- Prestazioni simili, ma maggiore produzione di calore (125 W).
- Socket AM3 — più opzioni di schede madri.
3. Budget moderni del 2025:
- Ryzen 3 5300G: 4 volte più veloce, TDP 65 W, prezzo $120.
- Intel Core i3-14100F: Risultato single-core ~1800, prezzo $110.
Conclusione: L'X4 651 perde anche rispetto alle CPU economiche del 2025, ma può essere una soluzione temporanea con un budget inferiore a $100.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Scheda madre: Cercate modelli con chipset A75 — supportano USB 3.0.
2. Raffreddamento: Il dissipatore di serie è sufficiente, ma sostituite la pasta termica (ad esempio, Arctic MX-4).
3. SSD obbligatorio: Kingston A400 240 GB ($25) accelererà il caricamento del sistema operativo.
4. Scheda video: Scegliete modelli senza alimentazione aggiuntiva (GTX 1050, RX 560).
5. OS: Windows 10 LTSC o Linux (Ubuntu LTS) — minimo di processi in background.
Conclusione finale: A chi si adatta l'Athlon II X4 651?
Questo processore è una scelta per:
1. Appassionati che ripristinano PC degli anni 2010 per assemblaggi nostalgici.
2. Utenti con budget limitato che hanno bisogno di un PC per compiti di base (fino a $150 per sistema).
3. Soluzioni temporanee, ad esempio, per un bambino o come secondo computer.
Alternativa: Se il budget permette $200-300, è meglio optare per il Ryzen 3 5300G o l'Intel i3-14100F — garantiranno una riserva di prestazioni per 3-5 anni.
Principale argomento a favore dell'X4 651: Esiste. Quando altre opzioni non sono disponibili, questa CPU consente di assemblare una macchina da lavoro a basso costo. Ma ricordate — è un'ultima risorsa, non un aggiornamento ragionevole nel 2025.