Intel Pentium G620

Intel Pentium G620: Una panoramica completa del processore del 2011 nel 2025
Introduzione
L'Intel Pentium G620 è un rappresentante della fascia budget della linea Sandy Bridge, lanciato nel 2011. Nonostante l'età, può ancora essere rilevante per alcuni scenari d'uso. In questo articolo esamineremo le sue caratteristiche, compatibilità, punti di forza e di debolezza, e forniremo raccomandazioni per assemblare un PC basato su di esso nel 2025.
1. Caratteristiche principali
Architettura e processo tecnologico
Il processore è costruito sull'architettura micro Sandy Bridge (2011) con un processo tecnologico di 32 nm. È la prima generazione di Intel ad aver introdotto una GPU integrata (nei modelli contrassegnati con "T" o "S"), ma nel G620 l'unità grafica è assente.
Prestazioni
- Core e thread: 2 core, 2 thread (senza Hyper-Threading).
- Frequenza di clock: 2,6 GHz (non overclockabile).
- Cache: 3 MB L3.
- Grafica: Richiede una scheda video dedicata.
- Geekbench 6: 415 (Single-Core), 675 (Multi-Core). A titolo di confronto, il moderno Celeron G6900 (2023) raggiunge ~1800/3500.
Caratteristiche chiave
- Supporto per le istruzioni SSE4.1/4.2 e AVX.
- Efficienza energetica: TDP 65 W.
- Tecnologia Intel 64 (supporto per sistemi operativi a 64 bit).
2. Schede madri compatibili
Socket e chipset
- Socket: LGA 1155.
- Chipset: H61, B65, H67, Q67, Z68.
- H61: Opzione budget (senza overclock, 2 slot RAM, SATA II).
- Z68: Supporto per overclocking (ma G620 è bloccato), SATA III, USB 3.0 (tramite controller esterni).
Considerazioni sulla scelta
- Nel 2025, nuove schede madri per LGA 1155 non sono più prodotte. I prezzi dei modelli usati partono da $20 (H61) fino a $50 (Z68).
- Si consiglia di controllare lo stato dei condensatori e la disponibilità degli ultimi aggiornamenti BIOS (il supporto per Windows 10/11 è limitato).
3. Tipi di memoria supportati
- Tipologia: DDR3-1066/1333 MHz.
- Capacità massima: 32 GB (dipende dalla scheda madre).
- Modalità dual-channel: Si consiglia di utilizzare 2 moduli identici (ad esempio, 2x4 GB).
Importante: Gli standard moderni DDR4 e DDR5 non sono supportati.
4. Raccomandazioni per l'alimentatore
- Potenza minima: 300 W (considerando una scheda video dedicata di livello NVIDIA GT 1030).
- Suggerimenti:
- Per un sistema con Pentium G620 e una scheda video senza alimentazione aggiuntiva (ad esempio, GTX 1650) è sufficiente un alimentatore da 400 W.
- Si raccomandano modelli con certificazione 80+ Bronze (ad esempio, EVGA 400 BR, $45).
5. Pro e contro
Pro:
- Costo contenuto: Nuovi processori (se trovati) — $30-40.
- Efficienza energetica: Adatto per sistemi di raffreddamento passivo.
- Sufficienti per compiti di base: Navigazione web, applicazioni d'ufficio, riproduzione video HD.
Contro:
- Architettura obsoleta: Mancanza di supporto per AVX2, NVMe, USB 3.1.
- Multitasking limitato: 2 thread — punto debole per i sistemi operativi e le applicazioni moderne.
- Mancanza di grafica integrata: Una scheda video dedicata è necessaria.
6. Scenari d'uso
1. Attività d’ufficio
- Esempio: Lavorare con documenti, browser (fino a 10 schede), Zoom.
- OS: Windows 10 LTSC o Linux (Lubuntu).
2. Multimediale
- Esempio: Media center basato su Kodi (1080p).
- Raccomandazione: Aggiungere un SSD per un avvio più rapido.
3. Giochi
- Progetti datati: Half-Life 2, CS:GO (a impostazioni basse, ~40 FPS).
- Emulatori: PlayStation 1, Nintendo 64.
4. Server
- Esempio: NAS o server domestico basato su TrueNAS.
7. Confronto con i concorrenti
AMD Athlon II X2 270 (2011):
- Pro: Più economico ($15-20), frequenza più alta (3,4 GHz).
- Contro: Mancanza di AVX, TDP più elevato (65 W).
Intel Celeron G5905 (2020):
- Pro: Supporto per DDR4, UHD 610, 2 core con frequenza di 3,5 GHz.
- Contro: Nuovo prezzo — $60, richiede piattaforma LGA 1200.
8. Suggerimenti pratici per l'assemblaggio
1. Scelta SSD: Kingston A400 240 GB ($30) accelera il caricamento del sistema.
2. Scheda video: NVIDIA GT 710 ($50) per la visualizzazione delle immagini.
3. Raffreddamento: Il cooler di serie è sufficiente, ma per un funzionamento silenzioso è indicato l'Arctic Alpine 11 ($15).
4. Memoria RAM: 8 GB DDR3 (2x4 GB, $25) — capacità ottimale.
5. Case: MicroATX (ad esempio, Thermaltake Versa H15, $40).
9. Conclusione: A chi si adatta Pentium G620?
- Utenti budget: Assemblaggio di un PC per studio o lavoro con testi per $150-200.
- Appassionati di retro-PC: Creazione di sistemi su piattaforme obsolete.
- Proprietari di compiti specifici: Server a basso profilo o media center.
Perché nel 2025?
Nonostante l'età, il Pentium G620 rimane uno dei processori più accessibili per entrare nel mondo PC. È adeguato per compiti di base, e la compatibilità con componenti economici rende l'assemblaggio conveniente. Tuttavia, per giochi moderni, montaggio video o lavori con IA non è adatto.
Prezzo: Ad aprile 2025, un nuovo processore (se disponibile) costa $30-40. Schede madri e memoria — solo usati.
Alternativa: Se il budget lo consente, è meglio scegliere l'Intel Celeron G6900 ($60) o l'AMD Athlon 3000G ($70) per supportare DDR4 e interfacce moderne.
L'articolo è attuale ad aprile 2025. Tutti i prezzi sono indicativi per nuovi componenti, se disponibili sul mercato.