AMD A10-5750M

AMD A10-5750M

AMD A10-5750M: Processore budget per compiti di base nel 2025

Introduzione

Il processore AMD A10-5750M, rilasciato nel 2013, appare oggi obsoleto rispetto ai chip moderni. Tuttavia, nel 2025 i notebook con questo APU (Accelerated Processing Unit) sono ancora disponibili in vendita come soluzioni economiche. Vediamo a chi potrebbe essere utile e quali compromessi aspettano gli utenti.


Architettura e processo tecnologico: Base obsoleta

Quattro core, ma senza multithreading

L'AMD A10-5750M appartiene alla generazione Richland ed è realizzato con un processo tecnologico a 32 nm. Si tratta di una CPU quad-core senza supporto per il multithreading (4 thread), che nel 2025 risulta modesta anche rispetto ai budget Intel Celeron o AMD Athlon. La frequenza base è di 2,5 GHz, mentre il turbo boost aumenta i core fino a 3,5 GHz, ma solo per brevi periodi.

Grafica integrata Radeon HD 8650G

L'unità grafica Radeon HD 8650G è il punto di forza dell'APU. Essa si basa sull'architettura GCN (Graphics Core Next) e include 384 processori stream. Nel 2025, questo sarà sufficiente solo per:

- Visione di video a 1080p.

- Giochi poco impegnativi (ad esempio, CS:GO o Dota 2 con impostazioni basse).

- Utilizzo di applicazioni per ufficio.

Per fare un confronto, le moderne GPU integrate, come la AMD Radeon 780M o l'Intel Iris Xe, offrono prestazioni 3-4 volte superiori.


Consumo energetico e TDP: Calore vs. Prestazioni

Il TDP del processore è di 35 W. Per i notebook degli anni 2010, questo è un valore medio, ma nel 2025 anche i modelli da gaming raramente superano i 45 W, mentre gli ultrabook operano su valori di 15-28 W. Un TDP elevato significa:

- Necessità di raffreddamento attivo (ventole rumorose).

- Autonomia limitata (solitamente 3-4 ore con batteria da 40-50 Wh).


Prestazioni: Risultati modesti

Ufficio e multimedia

- Geekbench 6: 320 (Single-Core), 707 (Multi-Core). In confronto, il moderno AMD Ryzen 3 7320U (4 core/8 thread) raggiunge 1200/3500.

- Compiti reali:

- Aprire oltre 10 schede nel browser può portare a rallentamenti.

- Editing di documenti: accettabile, ma il rendering di PDF o fogli complessi richiederà tempo.

- Conversione video: da 3 a 5 volte più lenta rispetto ai processori del 2023-2025.

Gaming

- GTA V: 20-25 FPS con impostazioni basse (720p).

- Fortnite: 15-20 FPS (720p, grafica minima).

- Minecraft: 30-40 FPS (senza shader).

La modalità Turbo Core aumenta temporaneamente la frequenza, ma a causa del surriscaldamento funziona in modo instabile. Nei giochi, il guadagno è del 5-10%, ma dopo 10-15 minuti il throttling riduce le prestazioni.


Scenari di utilizzo: A chi è utile l'A10-5750M?

1. Studenti: per lezioni, lavoro con testi e presentazioni.

2. Anziani: navigazione, comunicazione online, visione della TV.

3. Notebook di riserva: per viaggi o come dispositivo di emergenza.

Non adatto per:

- Montaggio video/foto.

- Giochi moderni.

- Lavori con reti neurali o virtualizzazione.


Autonomia: Breve durata della batteria

I notebook con A10-5750M raramente erano dotati di batterie superiori a 50 Wh. Nel 2025, la loro capacità è ulteriormente ridotta a causa dell'usura. I dati reali:

- 3-4 ore di utilizzo con documenti.

- 1,5-2 ore di visione su YouTube.

Tecnologie di risparmio energetico:

- Cool’n’Quiet: riduce la frequenza in idle.

- PowerNow!: regola dinamicamente la tensione.

Tuttavia, a causa del processore obsoleto a 32 nm, il risparmio è minimo.


Confronto con i concorrenti

AMD vs. Intel (2013-2015)

- Intel Core i5-4200M (Haswell): Migliore prestazione single-core (+15-20%), ma grafica inferiore (Intel HD 4600).

- AMD A10-5750M: Vantaggi nei giochi grazie alla Radeon, ma svantaggi nel multitasking.

Analoghi moderni (2025)

- AMD Ryzen 3 7320U (4 core/8 thread, 6 nm): 3 volte più veloce in compiti multithreading, TDP 15 W.

- Intel Core i3-N305 (8 core, 10 nm): Supporta la decodifica AV1, autonomia oltre 8 ore.


Vantaggi e svantaggi

Punti di forza:

- Prezzo basso dei notebook (circa $300-400 per modelli nuovi rimanenti).

- Prestazioni adeguate per compiti di base.

- La migliore grafica tra gli APU della sua generazione.

Svantaggi:

- Processo tecnologico obsoleto (32 nm).

- Alto consumo energetico.

- Mancanza di supporto per standard moderni (USB-C, Wi-Fi 6).


Consigli per la scelta del notebook

1. Tipo di dispositivo: Solo modelli budget (non ultrabook o PC da gaming).

2. Quantità di RAM: Minimo 8 GB (meglio 16 GB per Windows 11).

3. Storage: Assolutamente SSD (HDD sarà un "bottleneck").

4. Schermo: Pannello IPS con risoluzione 1080p — per un lavoro confortevole.

Esempi di modelli del 2025:

- HP 255 G8 (AMD A10-5750M, 8 GB, 256 GB SSD) — $320.

- Lenovo Ideapad 3 15IAU7 (caratteristiche simili) — $340.


Conclusione finale: A chi è adatto l'A10-5750M?

Questo processore è una scelta per chi:

- Cerca un notebook nuovo a basso costo.

- Non prevede di eseguire applicazioni "pesanti".

- È disposto a tollerare una breve autonomia e il rumore delle ventole.

Benefici chiave:

- Prezzo minimo.

- Affidabilità (architettura collaudata nel tempo).

- Possibilità di giocare a giochi più vecchi.

Tuttavia, se il budget consente di aggiungere $100-150, è meglio optare per un notebook con Ryzen 3 7320U o Intel Core i3-N305 — che garantiranno prestazioni superiori per i prossimi 3-4 anni.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
June 2013
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
A10-5750M
Nome in codice
Richland
Generazione
A10 (Richland)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
4
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
4
Frequenza di base
2.5 GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
up to 3.5 GHz
Cache L1
128 KB (per core)
Cache L2
1 MB (per core)
Moltiplicatore
25.0x
Frequenza del bus
100 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket FS1r2
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
32 nm
Consumo di energia
35 W
Transistors
1,178 million

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon HD 8650G

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
320
Geekbench 6
Multi Core Punto
707
Geekbench 5
Singolo Core Punto
393
Geekbench 5
Multi Core Punto
1010
Passmark CPU
Singolo Core Punto
1138
Passmark CPU
Multi Core Punto
1997

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
397 +24.1%
365 +14.1%
320
266 -16.9%
197 -38.4%
Geekbench 6 Multi Core
950 +34.4%
849 +20.1%
707
623 -11.9%
514 -27.3%
Geekbench 5 Singolo Core
443 +12.7%
421 +7.1%
393
362 -7.9%
324 -17.6%
Geekbench 5 Multi Core
1153 +14.2%
1074 +6.3%
1010
906 -10.3%
840 -16.8%
Passmark CPU Singolo Core
1246 +9.5%
1194 +4.9%
1138
1090 -4.2%
1035 -9.1%
Passmark CPU Multi Core
2297 +15%
2167 +8.5%
1997
1882 -5.8%
1687 -15.5%