AMD PRO A10-8750B

AMD PRO A10-8750B: Recensione e raccomandazioni per un assemblaggio economico 2025
(Attuale ad aprile 2025)
Introduzione
AMD PRO A10-8750B è un processore dell'era 2010, che è ancora presente in PC economici e sistemi per attività d'ufficio. Nonostante l'architettura obsoleta, mantiene una popolarità di nicchia grazie al suo basso costo e alla grafica integrata. In questo articolo analizzeremo per chi è adatto questo chip nel 2025 e come costruire un sistema funzionale basato su di esso.
1. Caratteristiche principali: Cosa offre A10-8750B?
Architettura e processo tecnologico
- Nome in codice: Godaveri (2014).
- Processo tecnologico: 28 nm — standard obsoleto, che provoca un surriscaldamento maggiore rispetto ai moderni analoghi (ad esempio, Ryzen a 7 nm).
- Core/Thread: 4/4. Nessun supporto per l'iper-threading, il che limita il multitasking.
Prestazioni
- Geekbench 6: 406 (Single-Core), 945 (Multi-Core). A titolo di confronto, anche il budget Ryzen 3 5300G (2023) raggiunge circa 1500/4500 punti.
- Grafica integrata: Radeon R7 (512 core, 800 MHz). Capace di eseguire CS:GO a 720p (~30-40 FPS) o di elaborare video 4K in VLC.
Caratteristiche chiave
- Tecnologie AMD: Turbo Core 3.0 (overclock automatico fino a 4,0 GHz), supporto per Mantle API (alternativa obsoleta a Vulkan).
- Sicurezza dei dati: AMD PRO Security — crittografia hardware per l'ambiente aziendale.
2. Schede madri compatibili: Cosa scegliere?
Socket e chipset
- Socket: FM2+. Non vengono più prodotte nuove schede per questo socket dal 2017. Nel 2025 sono disponibili solo opzioni usate o rimanenze di nuove:
- ASUS A88XM-A (prezzo nel 2025: ~$50-70 per nuovo, se lo trovate).
- Gigabyte GA-F2A88XM-D3H (supporto USB 3.0, SATA 6 Gb/s).
Raccomandazioni
- Cercate schede con chipset A88X — supportano l'overclock e hanno una stabilità migliore.
- Verificate la disponibilità di HDMI/DVI per collegare il monitor tramite la grafica integrata.
3. Memoria supportata: DDR3 come limite
- Tipo di memoria: DDR3-2133 MHz (max). DDR4/DDR5 non compatibili.
- Configurazioni: 2 slot, modalità dual-channel. Per migliori prestazioni, utilizzate 2 moduli da 8 GB (ad esempio, Kingston HyperX Fury 16 GB DDR3).
Importante: La DDR3 nel 2025 è difficile da trovare nuova. Il prezzo medio per un kit da 16 GB è di $40-60.
4. Alimentatore: Quanti watt servono?
- TDP del processore: 95 W.
- Alimentatore consigliato: 400-500 W con certificazione 80+ Bronze (ad esempio, be quiet! System Power 10 450W).
- Perché avere un margine? La grafica integrata e i vecchi chipset potrebbero richiedere potenza aggiuntiva.
5. Pro e contro
Pro
- Prezzo: Processore nuovo (se disponibile) — $50-70. Più economico della maggior parte dei moderni Celeron.
- Grafica: La Radeon R7 gestisce giochi di base e decodifica video.
- Affidabilità: Adatto per PC da ufficio che funzionano 24/7.
Contro
- Piattaforma obsoleta: Niente supporto per NVMe, USB 3.1, Wi-Fi 6.
- Efficienza energetica: 28 nm vs. 7 nm dei Ryzen — maggiore bolletta elettrica.
- Prestazioni: Non per il montaggio 4K o giochi moderni.
6. Scenari d'uso: Dove è attuale A10-8750B?
- Attività d'ufficio: Lavoro con documenti, browser, Zoom.
- Multimedia: Visualizzazione di 4K su YouTube, streaming tramite Plex.
- Retro-gaming: HL2, GTA: San Andreas, World of Tanks a impostazioni medie.
- Server: Archiviazione file o NAS domestico (grazie al basso costo).
Esempio concreto: Nel 2024, un utente ha assemblato un centro multimediale su A10-8750B con Kodi e SSD da 256 GB. Il sistema consuma 70 W sotto carico.
7. Confronto con concorrenti
AMD Athlon X4 860K
- Pro: Più economico ($30-40), frequenza di clock più alta.
- Contro: Nessuna grafica integrata — necessaria una scheda video discreta.
Intel Core i5-4460
- Pro: Prestazioni single-thread superiori (+15% in Geekbench 6).
- Contro: Grafica Intel HD 4600 inferiore alla Radeon R7.
Conclusione: A10-8750B vince solo in assenza di budget per una scheda video.
8. Suggerimenti per l'assemblaggio
1. SSD obbligatorio: Kingston A400 240 GB ($25) accelera l'avvio di Windows 11 (supportato non ufficialmente).
2. Raffreddamento: Dissipatore con TDP ≥100 W (Deepcool GAMMAXX 400 V2).
3. Upgrade: Aggiungete una scheda video di livello GTX 1050 Ti (budget $80-100) per giochi.
4. OS: Linux (Lubuntu) o Windows 10 LTSC per una migliore ottimizzazione.
9. Conclusione finale: A chi è adatto A10-8750B?
Questo processore vale la pena considerarlo se:
- Budget < $200 per l'intero assemblaggio.
- Serve un PC per ufficio, studio o centro multimediale.
- State aggiornando un vecchio sistema con FM2+ senza sostituire la scheda madre.
Perché no? Anche i budget Ryzen 3 2200G (2018) offrono prestazioni 2-3 volte superiori e supporto per DDR4.
Conclusione
AMD PRO A10-8750B nel 2025 è una scelta per gli appassionati con budget limitati o che lavorano con sistemi legacy. Per compiti moderni, è meglio aggiungere $50-100 e optare per un Ryzen 3 o un Intel Core i3 di decima generazione. Tuttavia, come soluzione temporanea o come base per un PC retro, può ancora essere utile.