Intel Core i7-5850HQ

Intel Core i7-5850HQ nel 2025: vale la pena considerare un processore obsoleto?
Analisi dell'architettura, delle prestazioni e della rilevanza per le mansioni moderne
1. Architettura e processo tecnologico: eredità Broadwell
Il processore Intel Core i7-5850HQ, rilasciato nel 2015, appartiene alla generazione Broadwell. È la prima famiglia Intel a passare al processo tecnologico a 14 nanometri, il che ha permesso di ridurre il consumo energetico e migliorare la densità dei transistor rispetto ai predecessori (Haswell).
Caratteristiche:
- 4 core, 8 thread grazie all'Hyper-Threading.
- Frequenza di base: 2.7 GHz, massima in Turbo Boost: 3.6 GHz.
- Cache L3: 6 MB.
- Grafica integrata: Iris Pro Graphics 6200 (48 EU, 300–1000 MHz).
Caratteristiche architetturali:
- Migliore efficienza energetica: Il processo a 14 nm ha permesso di ridurre il calore generato, ma il TDP di 47 W colloca comunque la CPU nella categoria delle soluzioni mobili ad alte prestazioni.
- iGPU Iris Pro: La grafica integrata con eDRAM (128 MB) offre prestazioni superiori del 30–50% rispetto all'HD Graphics 6000. Supporta DirectX 12, OpenGL 4.3, uscita 4K. Nel 2025 sarà sufficiente per compiti di base: applicazioni per ufficio, visione di video, giochi leggeri come CS:GO a impostazioni basse (40–60 FPS).
2. Consumo energetico e TDP: equilibrio tra potenza e calore
TDP 47 W — parametro chiave che determina gli scenari di utilizzo. A titolo di confronto: i moderni processori Intel Core i7-1360P (13ª generazione) hanno un TDP di 28 W con prestazioni simili in multi-thread.
Cosa significa per l'utente?
- Richiesta di un sistema di raffreddamento potente. In ultrabook sottili questo processore non è presente — solo in laptop da gaming o workstation.
- Riscaldamento e rumore. Sotto carico prolungato (rendering, giochi), le ventole funzionano a velocità elevate.
3. Prestazioni nel 2025: cosa può fare il Core i7-5850HQ?
I risultati di Geekbench 6 (1157 / 4110) mostrano che il processore è inferiore anche a CPU moderne di fascia bassa, come l'Intel Core i3-1215U (1300 / 4500). Ma per alcune operazioni è ancora rilevante.
Scenari reali:
- Lavoro d'ufficio: Gestisce senza problemi il browser (20+ schede), Excel, Word.
- Multimedia: Editing fotografico in Photoshop, montaggio video 1080p in DaVinci Resolve (con scheda grafica discreta).
- Gaming: In accoppiata con una GPU di livello NVIDIA GTX 1660 Ti eseguirà Cyberpunk 2077 a impostazioni medie (30–40 FPS). Senza grafica discreta — solo progetti indie o giochi fino al 2017.
- Turbo Boost: In modalità turbo la frequenza raggiunge 3.6 GHz, ma dura poco (1–2 minuti) a causa del surriscaldamento.
4. Scenari di utilizzo: a chi è adatto nel 2025?
- Giocatori budget: Se un laptop con Core i7-5850HQ e GTX 1060 è in vendita per $400–500, potrebbe essere una scelta per giochi come Apex Legends o GTA V.
- Professionisti nel mercato dell'usato: Per il lavoro con programmi CAD (AutoCAD, SolidWorks) è meglio cercare modelli con grafica professionale (NVIDIA Quadro).
- Mansioni quotidiane: Navigazione web, video in streaming, applicazioni per ufficio.
Importante: I moderni sistemi operativi (Windows 11, distribuzioni Linux del 2025) supportano ufficialmente Broadwell, ma gli aggiornamenti di sicurezza per questa architettura potrebbero cessare nei prossimi anni.
5. Autonomia: quanto durerà la batteria?
A causa dell'alto TDP, il tempo di funzionamento di un laptop con Core i7-5850HQ raramente supera le 4–5 ore con carico moderato (browser web, ufficio).
Tecnologie di risparmio energetico:
- Intel SpeedStep: Modifica dinamica della frequenza.
- Stati C: Disabilitazione dei core non utilizzati.
- Consiglio: Impostare la modalità di alimentazione "Risparmio energetico" in Windows e limitare la frequenza della CPU a 2.5 GHz tramite ThrottleStop.
6. Confronto con i concorrenti
AMD Ryzen 5 5500U (2021):
- 6 core / 12 thread, TDP 15 W.
- Geekbench 6: ~1250 / 4800.
- Conclusione: Architettura più recente, migliore rapporto prestazioni-autonomia.
Apple M1 (2020):
- 8 core (4+4), TDP 15 W.
- Geekbench 6: ~2300 / 7500.
- Conclusione: M1 supera i7-5850HQ di 2 volte in efficienza energetica.
Intel Core i7-1260P (2022):
- 12 core (4P+8E), TDP 28 W.
- Geekbench 6: ~1800 / 8500.
- Conclusione: I moderni processori ibridi Intel sono significativamente più veloci.
7. Pro e contro
Pro:
- Prezzo accessibile nel mercato dell'usato ($200–300 per un laptop).
- Supporto per 32 GB DDR3L.
- Possibilità di aggiornamento (spesso ci sono slot per SSD e RAM).
Contro:
- Non supporta PCIe 4.0, Thunderbolt 4, Wi-Fi 6.
- Alto consumo energetico.
- Piattaforma obsoleta (sostituzione della CPU non possibile).
8. Raccomandazioni per la scelta del laptop
Tipi di dispositivi:
- Laptop da gaming: ASUS ROG GL552VW, MSI GE62 Apache.
- Workstation: Dell Precision 3510.
Cosa considerare:
- Sistema di raffreddamento: Almeno due ventole e tubi in rame.
- Schermo: Matrice IPS con risoluzione 1920×1080.
- Batteria: Sostituire la batteria vecchia con una nuova (costo: $50–80).
9. Conclusioni finali
Il Core i7-5850HQ nel 2025 è una scelta per chi:
1. Cerca una soluzione economica per compiti di base.
2. Prevede di utilizzare un laptop con grafica discreta per giochi di anni passati.
3. Valuta la riparabilità (molti modelli sono facilmente smontabili).
Alternative: Se il tuo budget è di $600 o più, scegli laptop con Ryzen 5 7535U o Intel Core i5-1240P — garantiranno una migliore sostenibilità futura e autonomia.
Principale vantaggio del Core i7-5850HQ: Rapporto qualità-prezzo nel mercato dell'usato. Ma ricorda: si tratta di una tecnologia di ieri.