Intel Core i5-5675C

Intel Core i5-5675C Broadwell: Panoramica e consigli pratici per l'assemblaggio nel 2025
(Attuale ad aprile 2025)
Caratteristiche principali: Architettura, prestazioni e funzionalità
Il processore Intel Core i5-5675C, rilasciato nel 2015, continua a essere una soluzione interessante per compiti specifici. Costruito sull'architettura Broadwell con un processo tecnologico a 14 nm, è dotato di 4 core (senza Hyper-Threading) e 4 MB di cache L3. Il suo TDP è di 65 W, rendendolo un'opzione energeticamente efficiente.
Caratteristiche principali:
- Iris Pro Graphics 6200 — grafica integrata con eDRAM (128 MB), che all'epoca superava le alternative.
- Alta prestazione single-core: Geekbench 6 Single Core — 1317 punti.
- Moderata prestazione multi-threading: Geekbench 6 Multi Core — 4012 punti.
Nonostante l'età, il processore mostra risultati dignitosi nei compiti di base. Ad esempio, nel 2025 riesce ancora a gestire applicazioni office e una leggera elaborazione fotografica. Tuttavia, per i giochi moderni e i programmi ad alto consumo di risorse (come Blender o DaVinci Resolve), la sua potenza non è più sufficiente.
Schede madri compatibili: Socket e chipset
Il processore utilizza il socket LGA1150, il che limita la scelta delle schede madri a modelli obsoleti. I chipset supportati sono:
- H97 e Z97 — ottimali per l'overclocking (ma l'i5-5675C ha il moltiplicatore bloccato).
- B85 e H81 — opzioni economiche, ma con funzionalità limitate (ad esempio, senza supporto RAID).
Esempi di modelli:
- ASUS H97-PRO (circa $120-150 per un nuovo, se lo trovi in magazzino).
- MSI Z97 Gaming 5 (prezzo simile).
Importante: Nel 2025, nuove schede per LGA1150 praticamente non vengono prodotte. La maggior parte delle offerte sono usate o giacenze di magazzino. Controlla lo stato del socket e la disponibilità di BIOS aggiornati al momento dell'acquisto.
Tipi di memoria supportati
L'i5-5675C funziona solo con DDR3L (1.35 V) e DDR3 standard (1.5 V). La frequenza massima è di 1600 MHz e la capacità fino a 32 GB.
Consigli:
- Utilizza la modalità dual-channel (2x8 GB) per migliorare le prestazioni della grafica integrata.
- Le moderne DDR4/DDR5 non sono compatibili — questa è la principale limitazione per l'upgrade.
Raccomandazioni per alimentatori
Con un TDP di 65 W, il processore non richiede un alimentatore potente. Anche con una scheda video discreta di livello NVIDIA GTX 1650, un alimentatore da 450-500 W basterà.
Esempi:
- Corsair CX450 (80 Plus Bronze, $55-65).
- EVGA 500 BQ (semi-modulare, $60-70).
Importante: Non risparmiare sull'alimentatore! I modelli economici possono danneggiare i componenti a causa di una tensione instabile.
Pro e contro
Pro:
1. Efficienza energetica — adatto per PC compatti e HTPC.
2. Potente grafica integrata — per giochi in risoluzione 720p (ad esempio, Dota 2 con impostazioni medie).
3. Basso costo — sul mercato secondario (modelli nuovi, se disponibili, costano $150-200).
Contro:
1. Piattaforma obsoleta — manca il supporto per PCIe 4.0, USB 3.2 Gen 2.
2. Prestazioni limitate — 4 core senza Hyper-Threading fanno fatica con il multitasking.
3. Difficoltà negli upgrade — DDR3 e LGA1150 non sono più attuali.
Szenari di utilizzo
1. Attività d'ufficio e web browsing — ideale per lavorare con documenti e browser.
2. Multimedia — riproduzione di video 4K tramite HDMI 1.4 (con limitazione a 30 Hz).
3. Giochi leggeri — CS:GO, Minecraft, progetti indie su Iris Pro Graphics.
4. Server domestici — grazie al basso consumo energetico.
Esperienza reale: Gli utenti segnalano che nel 2025 il processore gestisce bene lo streaming di Netflix in 4K, ma “si blocca” con l'avvio simultaneo di Discord e diverse schede di Chrome.
Confronto con i concorrenti
1. AMD Ryzen 5 2400G (2018):
- Pro: 4 core/8 thread, Vega 11 (grafica più potente), supporto DDR4.
- Contro: Prestazioni single-core inferiori (~1200 in Geekbench 6).
- Prezzo: $130-160 (usato).
2. Intel Core i3-12100 (2023):
- Pro: 4 core/8 thread, DDR5, PCIe 5.0.
- Contro: Nessuna grafica integrata nella versione base.
- Prezzo: $140-160 (nuovo).
Conclusione: L'i5-5675C è svantaggiato rispetto ai moderni concorrenti, ma vince in scenari a basso costo con enfasi sulla grafica integrata.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Cerca combo sul mercato secondario — spesso vendono CPU + scheda madre + RAM a prezzi più bassi.
2. Scegli un case con buona ventilazione — anche con un TDP basso, il surriscaldamento riduce la vita utile.
3. Aggiungi un SSD — Kingston A400 480 GB ($35) accelererà il funzionamento del sistema.
4. Non installare schede video di alta gamma — GTX 1660 Super sarà il limite a causa di PCIe 3.0 x16.
Conclusione finale: A chi si adatta l’i5-5675C?
Questo processore vale la pena considerare:
- Proprietari di vecchi PC con LGA1150 — come upgrade economico.
- Appassionati di build compatte — per HTPC o mini-PC.
- Utenti con budget limitato — se hai bisogno di un PC per compiti di base fino a $300.
Perché proprio lui? Prezzo basso, prestazioni accettabili nel 2025 e grafica unica Iris Pro, che continua a trovare applicazione in scenari di nicchia. Tuttavia, per giochi e compiti professionali, è meglio optare per soluzioni più moderne.