Intel Core i5-5675R

Intel Core i5-5675R Broadwell: Guerriero obsoleto o soluzione budget nel 2025?
Aprile 2025
Caratteristiche principali: Architettura Broadwell e il suo lascito
Il processore Intel Core i5-5675R, lanciato nel 2015, appartiene alla generazione Broadwell. È una delle prime architetture Intel a 14 nm, che ha rappresentato un ponte tra Haswell e Skylake.
Parametri chiave:
- 4 core / 4 thread (senza Hyper-Threading);
- Frequenza base 3.1 GHz, modalità turbo fino a 3.6 GHz;
- Grafica integrata Iris Pro 6200 (48 EU, 1150 MHz);
- TDP 65 W;
- Cache L3 4 MB.
Caratteristiche:
Il principale "vanto" dell'i5-5675R è la grafica integrata Iris Pro 6200. Per un processore di livello i5, questo era raro: l'Iris Pro era solitamente presente nei modelli top di gamma i7. Nei test di Geekbench 6 (2025), mostra 1208 punti in modalità single-core e 3636 in multi-core, comparabile con le moderne CPU budget, come l'Intel Celeron G6900 (2022).
Il processo tecnologico a 14 nm appare oggi obsoleto (i nuovi processori Intel utilizzano tecnologie a 7 nm e 5 nm), ma nel 2015 era un'innovazione. Tuttavia, l'assenza di supporto per AVX-512 e la cache limitata lo rendono debole per compiti di AI/ML.
Schede madri compatibili: Caccia al raro
L'i5-5675R utilizza il socket LGA1150, il che limita la scelta delle schede madri ai chipsets H97, Z97, Q87 e ad altre della serie 8/9. Nel 2025, nuove schede per LGA1150 praticamente non vengono più prodotte.
Esempi di modelli attuali (nuovi, rimanenze in magazzino):
- ASUS H97-PRO GAMER — $120-150 (esemplare raro);
- Gigabyte GA-Z97X-UD3H — $130-160;
- MSI H97M-E35 (micro-ATX) — $90-110.
Consigli per la scelta:
- Cerca schede con supporto per USB 3.0 e SATA 6 Gbps;
- Evita modelli senza un firmware UEFI aggiornato: alcune schede potrebbero non riconoscere i processori Broadwell "out of the box";
- Considera l'assenza di M.2 NVME nella maggior parte delle schede: per un SSD sarà necessario un adattatore PCIe.
Memoria supportata: DDR3L come limitazione
L'i5-5675R funziona solo con DDR3L-1600 MHz (modalità dual-channel). Tentativi di utilizzare DDR4 o DDR5 porteranno a incompatibilità.
Raccomandazioni:
- La capacità ottimale è 16 GB (2x8 GB). Nel 2025, nuovi moduli DDR3L costano circa $50-70 per kit;
- Per ridurre la latenza, scegli memoria con timing CL9-CL11;
- Se utilizzi moduli DDR3 più vecchi (1.5 V), assicurati che la scheda madre supporti la riduzione di tensione a 1.35 V.
Alimentatore: Appetiti modesti
Con un TDP di 65 W, l'i5-5675R non richiede un alimentatore potente. Tuttavia, la potenza totale dipende dalla scheda video discreta.
Scenari:
- Senza grafica discreta: è sufficiente un alimentatore da 300-400 W (ad esempio, be quiet! Pure Power 11 400W — $60);
- Con GPU di livello NVIDIA GTX 1660: scegli un alimentatore da 500-600 W (Corsair CX550M — $70);
- Acquista sempre alimentatori con certificazione 80+ Bronze o superiore.
Pro e contro: Uno sguardo dopo 10 anni
Pro:
1. Efficienza energetica: il TDP di 65 W è attuale per assemblaggi a basso consumo.
2. Grafica integrata Iris Pro 6200: gestisce video Full HD e giochi più vecchi (ad esempio, GTA V a impostazioni basse).
3. Prezzo: sul mercato secondario (2025) costa tra $40-60, nuovi esemplari fino a $100.
Contro:
1. Piattaforma obsoleta: manca il supporto per PCIe 4.0, USB-C, Thunderbolt.
2. Multithreading limitato: 4 thread non sono sufficienti per rendering o streaming.
3. Schede madri costose: nuove LGA1150 costano più delle schede budget moderne per LGA1700.
Scenari di utilizzo: Per cosa prenderlo nel 2025?
1. PC da ufficio: lavoro con documenti, browser, Zoom.
2. Home theater: video 4K tramite HDMI 1.4 (limitato a 30 Hz).
3. Retro gaming: giochi degli anni 2010 (Skyrim, CS:GO) a impostazioni medie.
4. Server di livello base: NAS o media server basato su Linux.
Esempio reale:
Un utente di Reddit ha assemblato un HTPC con i5-5675R e una scheda mini-ITX ASRock H97M-ITX/ac. Il sistema consuma 45 W in idle e gestisce Plex senza lag.
Confronto con i concorrenti: Battaglia tra generazioni
1. AMD A10-7850K (2014):
- Pro: più economico ($30 usato), grafica integrata Radeon R7.
- Contro: CPU più debole (Geekbench 6 Multi: ~2500).
2. Intel Core i3-10100 (2020):
- Pro: 4 core/8 thread, supporto DDR4.
- Contro: Prezzo nuovo — $120, richiede scheda per LGA1200.
3. Apple M1 (2020):
- Per confronto: Geekbench 6 single-core — 2200, Multi — 8000.
- Conclusione: l'i5-5675R perde persino contro chip ARM budget.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Cerca combo sul mercato secondario: spesso vendono CPU + scheda madre + RAM per $100-150.
2. Usa un SSD: anche un'unità SATA (ad esempio, Crucial MX500) velocizzerà il sistema.
3. Non installare GPU top di gamma: RTX 3060 sarà un "collo di bottiglia" a causa del PCIe 3.0 x16.
4. Raffreddamento: Un dissipatore economico come il Deepcool GAMMAXX 400 ($20) sarà sufficiente.
Conclusione finale: A chi si adatta l'i5-5675R nel 2025?
Questo processore è una scelta per:
- Appassionati di aggiornamento di vecchi PC (se già possiedi una scheda LGA1150);
- Assemblaggi budget senza richieste per giochi moderni;
- Progetti eco a basso consumo energetico.
Alternativa: Se hai bisogno di un nuovo sistema, è meglio optare per l'Intel Core i3-13100 ($120) o l'AMD Ryzen 5 5500 ($130) — offrono il doppio delle prestazioni e tecnologie moderne.
L'i5-5675R rimane una soluzione di nicchia, ma il suo prezzo e la potenza sufficiente per compiti di base mantengono la sua rilevanza in un contesto di budget limitato.
Di base
Specifiche della CPU
Specifiche della memoria
Specifiche della GPU
Varie
Classifiche
Rispetto ad altre CPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/cpu/intel-core-i5-5675r" target="_blank">Intel Core i5-5675R</a>