Intel Core i7-4790

Intel Core i7-4790 nel 2025: vale la pena assemblare un PC con questo processore?
Analisi delle possibilità, compatibilità e scenari d'uso per la leggendaria CPU
Caratteristiche principali: cosa offre l'i7-4790 nel 2025?
Il processore Intel Core i7-4790, lanciato nel 2014, è ancora presente in configurazioni economiche. I suoi parametri chiave:
- Architettura: Haswell (4° generazione Intel Core).
- Processo tecnologico: 22 nm.
- Cuori e thread: 4 cuori / 8 thread.
- Frequenza base/ massima: 3.6 GHz / 4.0 GHz (turbo boost).
- Cache: 8 MB L3.
- TDP: 84 W.
- Grafica integrata: Intel HD 4600.
Caratteristiche chiave per il 2025:
- Alta performance single-core (Geekbench 6 Single Core: 1276) — sufficiente per compiti leggeri e giochi più vecchi.
- Hyper-Threading — elaborazione parallela delle attività.
- Supporto per le istruzioni AVX2, utile per alcune applicazioni di lavoro.
Tuttavia, il processore non supporta PCIe 4.0/5.0, DDR4/DDR5, USB 3.2 Gen 2 o Thunderbolt, il che limita le sue capacità nei moderni scenari.
Schede madri compatibili: cosa cercare nel mercato dell'usato?
L'i7-4790 utilizza il socket LGA 1150, compatibile con i chipset:
- H81, B85 — opzioni budget con funzionalità di base (2 slot RAM, overclock limitato).
- H87, Z87/Z97 — schede con supporto RAID, più porte SATA e possibilità di overclock (per i modelli con indice "K").
Esempi di modelli:
- ASUS Z97-A — scheda top di gamma con supporto SLI/CrossFire.
- Gigabyte B85M-D3H — opzione compatta per PC da ufficio.
Importante nel 2025:
- Le schede LGA 1150 sono disponibili solo usate (prezzo medio: $30–$80).
- Controlla lo stato dei condensatori e delle porte prima dell'acquisto.
Memoria supportata: DDR3 e i suoi limiti
L'i7-4790 funziona solo con DDR3:
- Frequenze: 1333 MHz / 1600 MHz (in base alla scheda madre).
- Modalità: dual channel (si consiglia di utilizzare 2 o 4 moduli).
Problemi nel 2025:
- DDR3 è obsoleta — nuovi moduli non vengono più prodotti, i prezzi di quelli usati partono da $10 per 8 GB.
- Capacità massima: 32 GB (4×8 GB), ma per la maggior parte dei compiti 16 GB sono sufficienti.
Consiglio: Se stai assemblando un PC con questo processore, scegli la memoria con tempistiche basse (ad es. CL9) per un lieve incremento delle prestazioni.
Alimentatore: quanti watt servono?
Con un TDP di 84 W e senza carichi estremi, l'i7-4790 non è esigente in termini di alimentatori:
- Senza scheda video dedicata: un alimentatore da 300–350 W è sufficiente.
- Con una scheda video come NVIDIA GTX 1660 o AMD RX 580: scegli un alimentatore da 450–500 W.
Raccomandazioni:
- Opta per modelli con certificazione 80+ Bronze (Corsair CX450, Seasonic S12III 500W).
- Evita alimentatori no-name — la stabilità è più importante del risparmio di $10–$20.
Pro e contro dell'i7-4790 nel 2025
Pro:
- Prestazioni sufficienti per ufficio, navigazione web, video 1080p.
- Costo basso nel mercato dell'usato (processore usato: $40–$60).
- Grafica integrata per situazioni di emergenza (ad es. se la scheda dedicata si guasta).
Contro:
- Mancanza di supporto NVMe (solo SSD SATA).
- Incompatibilità con Windows 12 e nuove API (DirectX 13, Vulkan 2.0).
- Aggiornamenti limitati: sostituzione massima con i7-5775C (anch'esso obsoleto).
Scenari d'uso: dove il processore è ancora rilevante?
1. Compiti d'ufficio: lavoro con documenti, Zoom, browser con più di 10 schede aperte.
2. Centro multimediale domestico: streaming video (Netflix, YouTube), musica, montaggio leggero in Shotcut.
3. Retro-gaming: giochi fino al 2018 (ad es. GTA V, CS:GO a impostazioni medie).
4. Compiti server: NAS, server web domestico basato su Linux.
Esperienza reale: Gli utenti segnalano che con un SSD e 16 GB di RAM il sistema "vola" nelle attività quotidiane, ma "si blocca" durante il rendering in 4K o l'avvio di Cyberpunk 2077.
Confronto con i concorrenti
- AMD FX-8350 (2012):
- 8 cuori, ma più debole nelle attività single-core (Geekbench 6 Single Core: ~800).
- Più forte nei carichi multithread, ma maggiore consumo energetico (125 W).
- Intel Core i3-10100 (2020):
- 4 cuori / 8 thread, Geekbench 6 Single Core: ~1800.
- Supporto DDR4, PCIe 3.0. Prezzo attuale: $120.
Conclusione: l'i7-4790 è inferiore anche ai CPU moderni budget, ma è vantaggioso come soluzione temporanea per $50.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Assemblaggio economico:
- CPU + scheda madre + 16 GB DDR3: ~$100–$150.
- Aggiungi un SSD Kingston A400 da 480 GB ($35) per maggiore velocità.
2. Raffreddamento:
- Il dissipatore BOX è sufficiente, ma per il silenzio prendi un Deepcool GAMMAXX 400 ($20).
3. Scheda video:
- Per i giochi del 2025 è meglio non installare una GPU più costosa della NVIDIA RTX 3050 (sarebbe un collo di bottiglia).
4. OS:
- Windows 10 (supporto fino al 2025) o Linux (Ubuntu, Mint).
Conclusione finale: a chi è adatto l'i7-4790?
Questo processore vale la pena considerarlo se:
- Budget fino a $200 per l'intero assemblaggio.
- Hai bisogno di un PC per compiti di base (ufficio, film, giochi vecchi).
- Sei disposto a limitazioni in termini di upgrade e compatibilità.
Alternativa per il 2025: per $250–$300 è possibile assemblare un sistema con AMD Ryzen 5 5500 (6 cuori, DDR4, PCIe 4.0), che rimarrà rilevante per più tempo.
L'i7-4790 è un "cavallo da lavoro" per chi valuta l'affidabilità e non insegue le novità. Ma ricorda: è un investimento nel passato, non nel futuro.