Intel Core i7-8700T

Intel Core i7-8700T: Panoramica e guida pratica per il 2025
Aggiornato: aprile 2025
Introduzione
Il processore Intel Core i7-8700T, rilasciato nel 2018, è ancora una soluzione attuale per sistemi economici ed energeticamente efficienti. Nonostante l'età, le sue caratteristiche consentono di affrontare una vasta gamma di compiti, dall'ufficio al gaming leggero. In questo articolo vedremo a chi può essere utile questo chip nel 2025, come integrarlo correttamente in una build e a cosa prestare attenzione.
1. Specifiche principali: architettura e prestazioni
Architettura Coffee Lake: una piattaforma collaudata nel tempo
L'i7-8700T è costruito sulla microarchitettura Coffee Lake con processo produttivo a 14 nm. Si tratta di un processore a sei core con 12 thread (Hyper-Threading) e una frequenza base di 2.4 GHz (fino a 4.0 GHz in Turbo Boost). La dimensione della cache L3 è di 12 MB, garantendo un accesso rapido ai dati frequentemente utilizzati.
Efficienza energetica come caratteristica chiave
Il TDP del processore è di soli 35 W, il che lo rende ideale per PC compatti, mini-PC e sistemi raffreddati passivamente. A titolo di confronto, la versione normale dell'i7-8700 ha un TDP di 65 W.
Prestazioni nel 2025
- Geekbench 6: 1324 (singolo core), 4640 (multi core).
- In compiti reali:
- Rendering video in 1080p (Premiere Pro): ~25-30 minuti per un video di 10 minuti.
- Giochi: CS2 a impostazioni medie (1080p) — 90-110 FPS; Cyberpunk 2077 (basso, 720p) — 40-50 FPS con grafica integrata UHD 630.
Grafica integrata
UHD Graphics 630 supporta 4K@60 Hz tramite HDMI/DisplayPort e la decodifica hardware H.265, utile per i media center.
2. Schede madri compatibili: socket e chipset
Socket LGA 1151v2
Il processore utilizza il socket LGA 1151v2 (Coffee Lake), che non è compatibile con le schede madri per la sesta e settima generazione di Intel (Skylake, Kaby Lake).
Chipset raccomandati
- Z370/H370: Supporto per l'overclocking della memoria (Z370), USB 3.1 Gen2.
- B360/H310: Opzioni economiche senza overclocking.
Esempi di schede nel 2025
- ASUS Prime H370M-Plus (prezzo: ~$80-100): Scheda madre affidabile con M.2 e USB-C.
- Gigabyte Z370 AORUS Gaming 5 (prezzo: ~$120-150): Per gli appassionati, supporta SLI/CrossFire.
Consiglio: Le nuove schede per LGA 1151v2 non vengono più prodotte, cercatele su piattaforme come Amazon o negozi specializzati (ad esempio, Aliexpress).
3. Memoria supportata: DDR4 e dettagli di configurazione
Tipi di memoria
- DDR4-2666 MHz: Frequenza massima ufficialmente supportata.
- Capacità: Fino a 64 GB (2 moduli da 32 GB).
Raccomandazioni
- Utilizzate una configurazione dual channel (2x8 GB o 2x16 GB) per aumentare le prestazioni del 15-20%.
- Esempio: Kingston HyperX Fury DDR4-2666 (2x8 GB) — funzionamento stabile e latenze basse.
Importante: DDR5 e PCIe 4.0 non sono supportati — questa è la principale limitazione nel 2025.
4. Alimentatori: calcolo della potenza
Requisiti minimi
Con un TDP di 35 W e utilizzando la grafica integrata, basta un alimentatore da 300 W (ad esempio, be quiet! SFX Power 3 300W).
Per sistemi con scheda video discreta
- Scheda video di livello NVIDIA GTX 1660 Super (TDP 125 W): Alimentatore da 450-500 W (Corsair CX450).
- Importante: Considerate il picco di consumo energetico (fino a 80-90 W per l'i7-8700T sotto carico).
5. Pro e contro del processore
Vantaggi
- Basso consumo energetico: Adatto per mini-PC e server domestici.
- Multithreading: 12 thread gestiscono compiti paralleli (streaming, rendering).
- Prezzo: Nel mercato dell'usato nel 2025 — $100-150 (i nuovi esemplari sono rari, ~$200).
Svantaggi
- Assenza del supporto per DDR5 e PCIe 4.0: Limita gli upgrade.
- Overclock limitato: Moltiplicatore base bloccato (è possibile aumentare solo il Turbo Boost tramite Power Limits).
6. Scenari di utilizzo
Ufficio e multimedia
- Lavorare con documenti, browser (20+ schede), video 4K — il processore non è in difficoltà anche con due monitor collegati.
Giochi
- Con scheda video discreta (ad esempio, GTX 1660 Super): Fortnite (1080p, Epic) — 60-70 FPS; GTA V (1080p, High) — 80-90 FPS.
Compiti professionali
- Editor di foto (Photoshop, Lightroom): Elaborazione rapida di file RAW.
- Virtualizzazione: Esecuzione di 2-3 macchine virtuali leggere (VirtualBox).
7. Confronto con la concorrenza
AMD Ryzen 5 5600G (2021)
- Vantaggi: Grafica Vega 7 più potente, supporto PCIe 4.0.
- Svantaggi: TDP più alto (65 W), prezzo ~$180 (nuovo).
Intel Core i5-10400T (2020)
- Vantaggi: Più economico (~$120), prestazioni simili.
- Svantaggi: Solo 6 thread (senza Hyper-Threading).
Conclusione: l’i7-8700T vince nel multithreading, ma è svantaggiato rispetto agli standard moderni (PCIe 4.0).
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
Scelta del case
- Per raffreddamento passivo: case Mini-ITX come Silverstone ML05B (slot per cooler a basso profilo).
- Per assemblaggio da gaming: Mid-Tower con buona ventilazione (NZXT H510).
Raffreddamento
- Il cooler standard (Intel Boxed Cooler) è sufficiente, ma per un funzionamento silenzioso scegliete Noctua NH-L9i (~$40).
Aggiornamenti
- Aggiungete un SSD NVMe (ad esempio, Samsung 970 EVO Plus 500 GB) per velocizzare il caricamento del sistema.
9. Considerazioni finali: a chi è consigliato l'i7-8700T?
Questo processore è da scegliere se:
- Serve un PC energeticamente efficiente per ufficio o media center.
- Il budget è limitato a $300-400 per l'intera build.
- È necessaria multithreading per montaggi leggeri o virtualizzazione.
Perché non Ryzen? L’Intel i7-8700T vince in termini di prezzi nel mercato dell’usato e compatibilità con schede madri economiche. Tuttavia, per il gaming con grafica, è meglio aggiungere una scheda video o scegliere il Ryzen 5 5600G.
Conclusione
L'Intel Core i7-8700T nel 2025 è una soluzione collaudata per chi cerca un buon equilibrio tra prezzo, prestazioni e risparmio energetico. Non è adatto per giochi AAA a impostazioni ultra o per lavoro con video 8K, ma rappresenta un nucleo affidabile per compiti quotidiani e sistemi compatti.