Intel Core i5-8400T

Intel Core i5-8400T: Panoramica di un processore obsoleto ma ancora rilevante per sistemi budget (2025)
Aprile 2025
1. Caratteristiche principali: Architettura Coffee Lake e prestazioni moderate
Il processore Intel Core i5-8400T, lanciato nel 2017, appartiene alla generazione Coffee Lake. Nonostante l’età, mantiene una popolarità di nicchia grazie al basso consumo energetico e alla stabilità.
- Architettura e processo tecnologico: tecnologia a 14 nm (versione ottimizzata FinFET), 6 core fisici senza supporto per Hyper-Threading (6 thread). Frequenza base — 1.7 GHz, con Turbo Boost fino a 3.3 GHz.
- Cache e TDP: Cache L3 da 9 MB, TDP di 35 W. Questo rende il processore ideale per PC compatti e sistemi con raffreddamento passivo.
- Grafica integrata: Intel UHD Graphics 630 (frequenza base 350 MHz, massima — 1.05 GHz). Adatta per l'uscita video 4K e compiti poco esigenti.
- Prestazioni: Nel test Geekbench 6 (2025), mostra 1097 punti in modalità single-core e 3890 in multi-core. A titolo di confronto, il moderno budget Ryzen 5 7500 (Zen 4) raggiunge ~1800/8500 punti.
Caratteristiche chiave:
- Efficienza energetica (TDP 35 W).
- Supporto per la decodifica hardware video 4K (HEVC, VP9).
- Compatibilità con sistemi operativi obsoleti, inclusi Windows 7.
2. Schede madri compatibili: Socket LGA 1151 v2 e possibilità limitate
L'i5-8400T utilizza il socket LGA 1151 v2, compatibile solo con chipset della serie 300:
- H310 / B360 / H370: Schede budget senza overclocking (ad esempio, ASUS Prime B360M-A). Adatte per PC da ufficio.
- Z370 / Z390: Schede con supporto per l'overclock della memoria e PCIe 3.0 x16. Tuttavia, il processore stesso è bloccato per l'overclocking.
Consigli per la scelta:
- Per mini-PC: Schede Mini-ITX (ad esempio, Gigabyte H370N-WIFI).
- Per aggiornamenti: Verifica il supporto per Coffee Lake nel BIOS (non tutte le schede Z370 sono state aggiornate).
- Prezzi (schede nuove 2025): Da $60 (H310) a $150 (Z390).
3. Memoria supportata: Solo DDR4
Il processore funziona con DDR4-2666 (supporto ufficiale). Capacità massima — 64 GB (dipende dalla scheda madre).
Raccomandazioni:
- Per compiti da ufficio: 8–16 GB (2x4 GB o 2x8 GB).
- Per multimedia: 16–32 GB + modalità dual channel.
- DDR5 non supportato — questo è il principale limite nel 2025.
4. Alimentatori: Minimo 300 W
Nonostante un TDP di 35 W, l'intero sistema consuma circa 100–150 W (con una scheda video entry-level).
Suggerimenti:
- Senza grafica discreta: PSU da 300 W (ad esempio, be quiet! SFX Power 3 300W).
- Con scheda video (ad esempio, GTX 1650): PSU da 400–450 W (Corsair CX450).
- Importante: Scegli alimentatori con certificazione 80 Plus Bronze o superiore per la stabilità.
5. Pro e contro di i5-8400T nel 2025
Pro:
- Basso consumo energetico e calore.
- Prestazioni sufficienti per compiti di base (ufficio, browser, video 4K).
- Grafica integrata inclusa.
Contro:
- Assenza di Hyper-Threading — svantaggiato in multi-threading.
- Architettura obsoleta (14 nm contro 5–7 nm dei concorrenti).
- Mancanza di supporto per PCIe 4.0/5.0 e DDR5.
6. Scenari d'uso: Per chi è rilevante il processore?
- PC da ufficio: Elaborazione di documenti, videoconferenze.
- Media center: Streaming 4K (Netflix, YouTube) tramite HDMI 2.0.
- Gaming leggero: CS:GO, Dota 2 a impostazioni basse (30–60 FPS) + scheda video discreta di livello GTX 1050 Ti.
- Server entry-level: NAS o server domestico basato su Proxmox.
Esempio pratico:
Un utente ha assemblato un HTPC con i5-8400T in un case Silverstone ML05 (prezzo $80) con raffreddamento passivo. Il sistema consuma 25 W in idle e gestisce 4K HDR senza problemi.
7. Confronto con i concorrenti: Ryzen 5 2400G e altri
- AMD Ryzen 5 2400G (2018): 4 core / 8 thread, Vega 11. Migliore in multitasking e grafica, ma TDP di 65 W. Prezzo (nuovo, 2025): $90–110.
- Intel Core i3-12100T (2023): 4 core / 8 thread, 10 nm, TDP 35 W. Più veloce del 30% in compiti single-thread. Prezzo: $130.
Conclusione: l’i5-8400T perde contro gli analoghi moderni, ma guadagna in prezzo sul mercato secondario ($40–60).
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
- Raffreddamento: Il cooler di serie è sufficiente, ma per un sistema silenzioso scegli Noctua NH-L9i.
- Case: Per mini-PC — Fractal Design Node 202; per ufficio — qualsiasi MicroATX.
- SSD: Assicurati di installare un’unità NVMe (tramite un adattatore PCIe, se la scheda non supporta).
9. Conclusione finale: A chi si adatta l’i5-8400T?
Questo processore è da considerare solo in due casi:
1. Aggiornamento di un sistema obsoleto con socket LGA 1151 v2.
2. Assemblaggio budget per ufficio o media center, dove è importante il risparmio energetico.
Nel 2025, l’i5-8400T è un "workhorse" per compiti specifici, ma non per il gaming o il multitasking serio. Se il tuo budget è limitato a $300–400, è meglio optare per un i3 moderno o Ryzen 3 con supporto per DDR5 e PCIe 4.0.