AMD Ryzen 5 3400G

AMD Ryzen 5 3400G: APU economico per compiti versatili nel 2025
Aggiornato: aprile 2025
1. Caratteristiche principali: architettura e funzionalità chiave
Il processore AMD Ryzen 5 3400G, lanciato nel 2019, rimane una soluzione popolare per build economiche grazie a un buon equilibrio tra CPU e GPU su un chip.
Architettura e processo produttivo
- Nome in codice: Picasso.
- Architettura: Zen+ (versione ottimizzata di Zen 1).
- Processo produttivo: 12 nm (GlobalFoundries).
- Nuclei/Thread: 4/8.
- Frequenze: 3.7 GHz (base) / 4.2 GHz (turbo).
- Cache: L2 — 2 MB, L3 — 4 MB.
- TDP: 65 W.
- Grafica integrata: Radeon Vega 11 (704 unità di elaborazione, frequenza fino a 1400 MHz).
Prestazioni
- Geekbench 6: 1170 (monotask), 3331 (multitask).
- Grafica integrata: comparabile alle schede discrete di livello NVIDIA GT 1030. Ad esempio, in CS:GO a impostazioni medie (1080p) raggiunge 60-80 FPS, in Fortnite (720p, Low) circa 50-60 FPS.
Caratteristiche principali
- APU (Accelerated Processing Unit): integrazione di CPU e GPU elimina la necessità di acquistare una scheda video.
- Precision Boost 2: overclock automatico in base al carico e alla temperatura.
- Efficienza energetica: bassa dissipazione di calore consente di utilizzare case compatti.
2. Schede madri compatibili: socket e chipset
Socket: AM4 — piattaforma universale AMD, compatibile con diverse generazioni di processori.
Chipset raccomandati:
- B450: scelta ottimale (ad esempio, MSI B450 Tomahawk Max). Supporto per l'overclock, PCIe 3.0, USB 3.1. Prezzo: $70-100.
- A320: opzione economica (ASRock A320M-HDV). Adatta per build di base senza overclock. Prezzo: $50-70.
- X470: per appassionati (ASUS ROG Strix X470-F), ma eccessivo per il 3400G.
Caratteristiche di scelta:
- Aggiornamento del BIOS: sulle schede del 2018-2019 potrebbe essere necessario un aggiornamento per funzionare con il 3400G.
- Raffreddamento VRM: anche per un TDP di 65 W, è consigliabile scegliere una scheda con dissipatori sui MOSFET, ad esempio la Gigabyte B450 Aorus M.
3. Memoria supportata: DDR4 e dettagli di configurazione
- Tipo di memoria: solo DDR4 (DDR5 non supportata).
- Modalità: dual channel (necessaria per le massime prestazioni della Vega 11).
- Frequenze: fino a 2933 MHz (ufficialmente), ma molte schede consentono overclock fino a 3200-3400 MHz.
Raccomandazioni:
- Minimo 8 GB (2×4 GB) per il gioco. Per editing video o grafica — 16 GB (2×8 GB).
- Esempi: Kingston HyperX Fury 3200 MHz (circa $50 per 16 GB).
4. Alimentatori: calcolo della potenza
- TDP del processore: 65 W.
- Alimentatore raccomandato:
- Senza scheda video discreta: 400-450 W (ad esempio, be quiet! System Power 9 — $55).
- Con scheda video (ad esempio, GTX 1660): 500-550 W (EVGA 500 BR — $60).
Consigli:
- Non risparmiare sull'alimentatore: certificato 80 Plus Bronze come minimo.
- Per un funzionamento silenzioso: modelli con modalità passiva fino al 50% di carico (Corsair CX550M).
5. Vantaggi e svantaggi del Ryzen 5 3400G
Vantaggi:
- La migliore grafica integrata tra le CPU economiche.
- Basso consumo energetico e calore.
- Prezzo: $120-150 (nuovo, 2025).
- Supporto per multitasking (SMT).
Svantaggi:
- Solo 4 nuclei: debole nel multitasking rispetto ai Ryzen 5 5600G a 6 nuclei.
- Nessun supporto PCIe 4.0.
- Cache L3 limitata (4 MB).
6. Scenari d'uso
- Ufficio e multimedia: lavoro con documenti, video 4K, streaming.
- Gioco leggero: giochi indie, titoli esports (Dota 2, Overwatch 2).
- Server domestico/NAS: grazie al basso TDP.
Esperienza pratica:
- Editing video in 1080p con DaVinci Resolve è possibile, ma il rendering richiederà il 30% di tempo in più rispetto al Ryzen 5 5600G.
- In GTA V (1080p, impostazioni medie) — 45-55 FPS.
7. Confronto con i concorrenti
- AMD Ryzen 5 5600G (2021): 6 nuclei/12 thread, Vega 7. È il 40% più veloce in compiti multithread. Prezzo: $180-200.
- Intel Core i3-12100 (2022): 4 nuclei/8 thread, UHD 730. Inferiore in termini di grafica, ma superiore in compiti monothread. Prezzo: $130.
- Ryzen 5 2400G (2018): Vega 11, ma basato su Zen 1. È il 15% più lento in compiti CPU.
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
1. SSD essenziale: Kingston A2000 500 GB ($45) accelererà il caricamento e il funzionamento del sistema.
2. Memoria dual channel: 2×8 GB 3200 MHz — ideale.
3. Raffreddamento: il cooler stock è sufficiente, ma per silenziosità — Arctic Freezer 34 ($35).
4. Scheda madre con HDMI 2.0: per l'uscita 4K 60 Hz (ad esempio, ASUS Prime B450M-A II).
9. Conclusione: a chi si adatta il Ryzen 5 3400G?
Questo processore è una scelta ideale per:
- PC economici: quando non ci sono fondi per una scheda video.
- Sistemi d'ufficio: alta efficienza energetica e affidabilità.
- Appassionati di tecnologia: come soluzione temporanea prima di un aggiornamento.
Perché nel 2025?
Nonostante l'età, il 3400G rimane rilevante grazie al basso prezzo e alla grafica unica. Tuttavia, per i moderni giochi AAA o lavori di editing pesante è meglio aggiungere una scheda video discreta o optare per un APU a 6 nuclei.
Pubblico target: studenti, lavoratori d'ufficio, casual gamer. Se il tuo budget è limitato a $300-400 per l'intero assemblaggio — il 3400G è la tua scelta.