AMD E-350

AMD E-350

AMD E-350: Il gigante moderato del passato per compiti di base. Analisi completa del processore del 2025


Introduzione: Perché AMD E-350 è ancora attuale?

Nel 2025, la tecnologia ha compiuto notevoli progressi, ma i laptop economici con processori di un decennio fa si trovano ancora in vendita. L'AMD E-350, lanciato nel 2011, rimane un simbolo di un'epoca in cui l'efficienza energetica ha cominciato a prevalere sulla pura potenza. Questo APU (Accelerated Processing Unit) con grafica integrata è stato progettato come soluzione per dispositivi sottili e leggeri. Ma a chi è adatto oggi? Analizziamo i dettagli.


Architettura e processo tecnologico: L'eredità dei 40 nm

Caratteristiche della CPU

L'AMD E-350 (nome in codice Zacate) è basato sull'architettura Bobcat, progettata per un basso consumo energetico. Si tratta di un processore dual-core senza supporto per il multithreading (2 core / 2 thread) con una frequenza base di 1.6 GHz. Il processo tecnologico di 40 nm appare obsoleto secondo gli standard moderni (5 nm per Apple M3, 3 nm per Snapdragon X Elite), ma nel 2011 rappresentava un compromesso ragionevole tra costo ed efficienza.

Grafica integrata Radeon HD 6310

L'unità grafica Radeon HD 6310 si basa sull'architettura TeraScale 2 e include 80 processori di flusso funzionanti a 492 MHz. Supporta DirectX 11, che consentiva di eseguire giochi semplici all'epoca, ma oggi è insufficiente anche per i progetti basati su browser. Tuttavia, per la decodifica video in formati 1080p (ad esempio, H.264), è comunque adeguato.


Consumo energetico e TDP: 18 W — equilibrio o compromesso?

Il TDP (Thermal Design Power) di 18 W consente di utilizzare raffreddamenti passivi o dissipatori compatti. Questo è un vantaggio chiave dell'E-350: anche nel 2025, i laptop con questo processore rimangono sottili (fino a 20 mm) e leggeri (1,2–1,5 kg). Tuttavia, i concorrenti moderni, come l'Intel N100 (TDP di 6 W), offrono prestazioni doppie a un consumo energetico inferiore.


Prestazioni: Cosa può fare l'E-350 nel 2025?

Attività d'ufficio e navigazione web

- Geekbench 6: 109 (Single-Core), 183 (Multi-Core) — risultati inferiori a quelli degli smartphone economici.

- Scenari reali:

- Google Docs, Excel: funzionamento senza lag, ma con rallentamenti quando si aprono più di 10 schede su Chrome.

- Zoom: videochiamate in HD possibili, ma lo sfocamento dello sfondo o i filtri possono causare rallentamenti.

Multimedia

- Video: Riproduzione di video 1080p/60fps (H.264) senza problemi, ma non supporta 4K o YouTube con codec AV1.

- Editor fotografici: GIMP o versioni vecchie di Photoshop funzionano, ma con caricamenti dei livelli superiori a 10 secondi.

Gaming

- CS:GO: 720p, impostazioni basse — 20–25 FPS.

- Minecraft (senza shader): 30 FPS.

- Giochi moderni: impossibile l'avvio.


Scenari d'uso: A chi è adatto l'E-350?

1. Studenti: Per prendere appunti, lavorare con PDF e corsi online.

2. Anziani: Compiti semplici come email e videochiamate.

3. Laptop di riserva: Per viaggi, dove c'è alto rischio di perdita o danneggiamento.

Esempio di dispositivo: Il laptop HP Pavilion dm1-4010sr (2012) con E-350 può ancora essere trovato in vendita a $150–$200 (nuove giacenze).


Autonomia: 8 ore — mito o realtà?

Con una capacità della batteria di 40–50 Wh, l'E-350 offre fino a 6–7 ore di lavoro in modalità lettura. Tuttavia, i moderni sistemi operativi (Windows 11, Linux con DE pesanti) riducono il tempo a 4 ore.

Tecnologie di risparmio:

- Scaling dinamico della frequenza (PowerNow!).

- Disattivazione dei core non utilizzati.

Consiglio: Sostituire l'HDD con un SSD e installare Linux (Lubuntu) estende l'autonomia di 1–2 ore.


Confronto con i concorrenti: A confronto con i contemporanei

Intel Atom Z2760 (2012)

- Pro: TDP di 1.7 W, raffreddamento passivo.

- Contro: Meno potente nella multitasking (Geekbench 6 Multi-Core: ~120).

AMD Ryzen 3 7320U (2023)

- Pro: 4 core, Zen 2, grafica RDNA 2, TDP di 15 W.

- Contro: Prezzo dei laptop a partire da $400.

Conclusione: L'E-350 perde anche rispetto ai processori economici del 2025, ma vince in termini di prezzo.


Pro e contro: Vale la pena acquistarlo?

Pro

- Prezzo dei dispositivi: $150–$200.

- Sufficiente per compiti di base.

- Riparabilità (sostituzione SSD, RAM).

Contro

- Nessun supporto per Windows 11 (solo tramite hack).

- Debole per le moderne applicazioni web (ad esempio, Figma).

- Upgrade limitato (max 8 GB di RAM).


Raccomandazioni per la scelta del laptop

1. Tipo di dispositivo: Ultrabook o netbook. Evitare modelli con HDD — solo SSD.

2. Schermo: Pannello IPS con risoluzione 1366x768. I pannelli TN del 2025 appaiono obsoleti.

3. Memoria: Minimo 4 GB di RAM, meglio 8 GB.

4. OS: Linux (Xubuntu, Mint) o Windows 10 LTSC.

Esempio: Nuovo Chuwi LarkBook (2025) con E-350 — $180, 8 GB di RAM, 128 GB di SSD.


Conclusione finale: Per chi è una scelta sensata l'E-350?

L'AMD E-350 nel 2025 è un processore per:

- Utenti che necessitano di un laptop economico per testo, email e YouTube.

- Appassionati che assemblano retrocomputer.

- Organizzazioni che acquistano attrezzature per compiti simili (ad esempio, cassieri).

Vantaggi chiave:

- Prezzo basso.

- Sufficiente autonomia dopo l'upgrade.

- Facilità di riparazione.

Tuttavia, per lavorare con AI, applicazioni moderne o multimedia, l'E-350 è ormai irrimediabilmente obsoleto. Nel 2025, dovrebbe essere considerato solo come soluzione temporanea o altamente specializzata.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
January 2011
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
E-350
Nome in codice
Zacate
Generazione
E (Zacate)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
2
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
2
Frequenza di base
1600 MHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
N/A
Cache L1
64 KB (per core)
Cache L2
512 KB (per core)
Moltiplicatore
16.0x
Frequenza del bus
100 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket FT1
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
40 nm
Consumo di energia
18 W

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Single-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon HD 6310

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
109
Geekbench 6
Multi Core Punto
183
Geekbench 5
Singolo Core Punto
114
Geekbench 5
Multi Core Punto
202
Passmark CPU
Singolo Core Punto
523
Passmark CPU
Multi Core Punto
486

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
357 +227.5%
313 +187.2%
257 +135.8%
180 +65.1%
109
Geekbench 6 Multi Core
693 +278.7%
601 +228.4%
500 +173.2%
336 +83.6%
183
Geekbench 5 Singolo Core
335 +193.9%
298 +161.4%
243 +113.2%
177 +55.3%
114
Geekbench 5 Multi Core
688 +240.6%
588 +191.1%
471 +133.2%
332 +64.4%
202
Passmark CPU Singolo Core
822 +57.2%
703 +34.4%
588 +12.4%
523
95 -81.8%
Passmark CPU Multi Core
1102 +126.7%
888 +82.7%
668 +37.4%
486
106 -78.2%