AMD Ryzen 7 PRO 4750U

AMD Ryzen 7 PRO 4750U: Potenza ed efficienza in un formato ultraportatile
Analisi del processore per chi apprezza l'equilibrio tra prestazioni e autonomia
1. Architettura e processo tecnologico: Perché Renoir è stata una svolta
Il processore AMD Ryzen 7 PRO 4750U, lanciato nel 2020, rimane ancora attuale nel segmento budget grazie alla sua architettura bilanciata.
- Processo tecnologico a 7 nm TSMC FinFET: Questo ha permesso di ospitare 8 core Zen 2 e una GPU integrata Vega 7 su un chip compatto. Le frequenze variano da 1,7 GHz (base) a 4,1 GHz (Turbo Boost), fornendo flessibilità sotto carico.
- 8 core e 16 thread: Una rarità per CPU mobili con un TDP di 15 W. Il multithreading qui è un vantaggio chiave per rendering, codifica video e lavoro di virtualizzazione.
- Grafica integrata Radeon Vega 7: 7 unità computazionali (448 processori stream) con frequenza fino a 1600 MHz. Questo è sufficiente per giochi Full HD a impostazioni basse (ad esempio, CS:GO — 50-60 FPS).
L'architettura Zen 2 è ottimizzata per l'efficienza energetica: la cache L3 è aumentata a 8 MB e il supporto per PCIe 3.0 (invece di 4.0 per Ryzen 5000) limita leggermente la velocità degli storage, ma non è critico per compiti d'ufficio.
2. TDP 15 W: Come AMD bilancia potenza e autonomia
Il TDP (Thermal Design Power) di 15 W significa che il processore è progettato per laptop sottili con raffreddamento passivo o attivo compatto.
- Potenza reale in modalità turbo: Sotto carico massimo, il chip può consumare temporaneamente fino a 25 W, ma il sistema di raffreddamento lo riporta rapidamente al suo valore nominale. Questo è importante per compiti a breve termine, come la compilazione di codice.
- Limitazioni termiche: Nei laptop ultrabook (ad esempio, Lenovo ThinkPad T14) il processore raramente supera i 75°C, ma nei modelli economici con dissipatori deboli si potrebbe verificare trottling dopo 10-15 minuti di carico.
La tecnologia Precision Boost 2 regola dinamicamente le frequenze, distribuendo il pacchetto energetico tra i core. Ad esempio, nelle attività single-thread (navigazione web), vengono attivati 1-2 core alla massima frequenza, mentre gli altri vengono disattivati per risparmiare carica.
3. Prestazioni: Cosa può fare Ryzen 7 PRO 4750U nel 2025?
Nonostante l'età, il chip mostra risultati dignitosi:
- Lavoro d'ufficio: L'apertura di 20+ schede in Chrome, lavorare contemporaneamente con Excel (fino a 100.000 righe) e Zoom — il processore gestisce tutto senza lag.
- Multimedia: Conversione di video 4K in HandBrake (~25-30 minuti per un video di 10 minuti), editing foto in Lightroom.
- Gaming: Vega 7 riesce a far girare Fortnite a 720p/30 FPS, Dota 2 — 1080p/40-50 FPS. Per giochi poco esigenti è sufficiente, ma nel 2025 sarà già il minimo.
- Modalità Turbo: Nel benchmark Cinebench R23, il chip ottiene 5207 punti in modalità multi-thread (simile a Intel Core i7-1260P), ma dopo 3 minuti la frequenza scende da 4,1 GHz a 3,3 GHz a causa del surriscaldamento.
A titolo di confronto: in Geekbench 6, Ryzen 7 PRO 4750U perde contro Apple M1 del 25% nei test single-thread, ma lo supera in quelli multi-thread (5207 contro 4800 punti).
4. Scenari d'uso: A chi si adatta questo processore?
- Studenti e lavoratori d'ufficio: Multitasking, lunga autonomia (8-10 ore), portabilità.
- Freelancer: Rendering di progetti semplici, lavoro in Blender o Premiere Pro (con riserva sul tempo).
- Viaggiatori: Laptop con peso a partire da 1.3 kg (Acer Swift 3, HP ProBook 445 G7) con scocca in metallo e protezione dalla polvere.
Non adatto per:
- Giocatori — necessitano di una grafica dedicata.
- Ingegneri — per lavori con AutoCAD o SolidWorks è meglio optare per una CPU con TDP di 45 W.
5. Autonomia: Come AMD risparmia energia della batteria
Con carichi moderati (visione di YouTube, attività d'ufficio), i laptop con Ryzen 7 PRO 4750U funzionano 8-10 ore con batteria da 50 Wh. Tecnologie di risparmio energetico:
- AMD PowerNow!: Simile a Intel SpeedShift — commuta le frequenze in millisecondi.
- Regolazione adattativa della tensione: Riduce il consumo energetico a riposo a 2-3 W.
Consiglio: Disattivare il Turbo Boost nelle impostazioni di Windows (tramite "Risparmio energia") per prolungare la durata della batteria di 15-20%.
6. Confronto con i concorrenti
- Intel Core i7-1165G7 (Tiger Lake): Perde in multithreading (4 core/8 thread), ma vince in Single-Core (Geekbench 6 ~1450 punti). Adatto a compiti focalizzati sull'IPC, ad esempio Photoshop.
- Apple M1: Migliore efficienza energetica (fino a 18 ore di autonomia), ma compatibilità limitata con software Windows.
- AMD Ryzen 5 5500U: Modello inferiore con 6 core. Più economico di $100, ma perde il 15-20% delle prestazioni nel rendering.
Prezzi per laptop con Ryzen 7 PRO 4750U nel 2025: $500-700 (nuovi modelli di fascia bassa, ad esempio, Lenovo IdeaPad 5).
7. Pro e contro
Punti di forza:
- Miglior rapporto qualità-prezzo e multithreading.
- Supporto per tecnologie di virtualizzazione (AMD-V).
- Compatibilità con Windows 10/11 e Linux.
Punti deboli:
- Assenza di PCIe 4.0 — gli SSD funzionano a metà velocità.
- Grafica debole per i giochi moderni.
8. Raccomandazioni per la scelta di un laptop
- Tipo di dispositivo: Ultrabook o laptop business (HP EliteBook, Dell Latitude).
- Parametri obbligatori:
- 16 GB di RAM (DDR4-3200).
- SSD NVMe da 512 GB.
- Schermo IPS con risoluzione 1080p.
- Raffreddamento: 2 ventole o tubi di calore in rame.
Esempi di modelli del 2025:
- Lenovo ThinkPad T14 Gen 2 ($650): Tastiera retroilluminata, protezione MIL-STD.
- ASUS ZenBook 14 UM425 ($600): Schermo a 90 Hz, peso 1.2 kg.
9. Conclusioni finali
AMD Ryzen 7 PRO 4750U è la scelta ideale per chi cerca un laptop economico ma resistente per lavoro e studio. I suoi 8 core sono in grado di gestire il multitasking e il TDP di 15 W garantirà una lunga durata senza ricariche. Tuttavia, per giochi o attività professionali conviene considerare modelli più moderni. Nel 2025, questo processore rappresenta una scelta vantaggiosa nella fascia di prezzo fino a $700.